Skip to main content

Ostriche? Eccoti qualche curiosità che non sapevi su queste creature affascinanti

Le ostriche sono creature affascinanti che popolano le acque marine di tutto il mondo. La loro storia affonda le radici in tempi antichi e la loro particolarità ha sempre affascinato gli appassionati di gastronomia e biologia marina.

Sapevi che durante l’era coloniale in America, le ostriche abbondavano nelle acque lungo le coste. Erano così abbondanti che venivano spesso utilizzate come cibo per schiavi e lavoratori.

E pensa che Re Luigi XIV aveva addirittura una sala da pranzo speciale chiamata “la salle des huîtres” (la sala delle ostriche) nel Palazzo di Versailles, dove poteva godere delle sue ostriche preferite in un ambiente regale.

Questa sala era decorata con elementi marini e affreschi che rappresentavano le ostriche e il mare. E sai che c’è una leggenda secondo cui sarebbe stata la nostra Caterina de’Medici a introdurre le ostriche alla corte francese rendendole popolari tra l’aristocrazia. Eccoti altre curiosità!

 Filtratori naturali

Una singola ostrica può filtrare fino a 50 litri d’acqua al giorno, rimuovendo particelle di cibo, detriti e organismi microscopici. Questo processo di filtrazione non solo contribuisce a mantenere l’acqua pulita, ma permette alle ostriche stesse di ottenere il nutrimento di cui hanno bisogno.

Le perle

Le perle si formano quando un corpo estraneo, come un granello di sabbia o un parassita, penetra nella sua conchiglia. Come meccanismo di difesa, l’ostrica riveste il corpo estraneo con strati di madreperla, una sostanza composta principalmente da carbonato di calcio. Ciò crea una perla!

Ostriche e cambiamenti di genere

Queste creature sono ermafrodite, il che significa che possiedono sia organi riproduttivi maschili che femminili. Tuttavia, non possono autofecondarsi. Per riprodursi, si scambiano il loro materiale genetico con altri individui. Curiosamente, alcune di esse possono cambiare sesso nel corso della loro vita. Ad esempio, in alcune specie, gli esemplari giovani sono maschi, mentre quelli più anziani diventano femmine. Questo cambiamento di genere può essere influenzato da fattori ambientali e dalla disponibilità di partner.

 Indicatori di salute dell’ecosistema

Le ostriche possono fornire importanti informazioni sulla salute degli ecosistemi marini. In quanto organismi filtratori, sono molto sensibili alla qualità dell’acqua in cui vivono. Se l’acqua è inquinata o contiene sostanze nocive, le ostriche ne risentono immediatamente. Pertanto, lo studio delle ostriche può fornire agli scienziati un’indicazione delle condizioni generali dell’ambiente marino e dell’impatto delle attività umane sull’ecosistema.

E quali sono le tipologie più costose?

  • Belon

Le Belon, originarie delle coste atlantiche dell’Europa, sono famose per il loro sapore intenso e distintivo. Queste ostriche sono considerate tra le più costose del mondo a causa della loro rarità.

A causa della loro coltivazione difficile e delle restrizioni ambientali, le Belon sono disponibili solo in quantità limitate, aumentando così il loro valore.

  •  Gillardeau

Le ostriche Gillardeau sono coltivate nella regione di Marennes-Oléron, in Francia.

Sono allevate in condizioni controllate e beneficiano di un processo di affinamento che conferisce loro un sapore unico e una consistenza morbida.

  • Perle Blanche

Le ostriche Perle Blanche provengono dalle acque dell’Arcachon, in Francia. Sono chiamate “Perle Blanche” a causa della loro consistenza bianca e cremosa.

Queste ostriche sono considerate una prelibatezza e sono molto ambite per il loro gusto raffinato e la loro texture morbida.

  • Belon d’Or

Le Belon d’Or sono una varietà delle Belon particolarmente rare e pregiate. Sono coltivate nella regione di Bénodet, in Francia, e sono considerate tra le ostriche più costose al mondo. Queste ostriche si distinguono per il loro sapore intenso e per la loro consistenza carnosa. La loro coltivazione è estremamente limitata e richiede una cura particolare.

  • Kusshi

Le Kusshi sono originarie del Canada e sono considerate una delle varietà più pregiate. Queste ostriche hanno una conchiglia piccola e sono caratterizzate da un sapore dolce e cremoso. Sono cresciute in vasi sospesi nell’acqua di mare, che favorisce la loro crescita lenta e il loro sviluppo di sapore intenso.

La prossima volta che assaporerai una gustosa ostrica, ricorda che stai apprezzando un vero e proprio capolavoro della natura, una creatura che ha molto da offrire oltre al suo sapore unico.

Potrebbe interessarti anche questo articolo.

Leave a Reply

sei − tre =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it