Osterie e trattorie romane: da Testaccio a San Giovanni, passando per Trastevere o Ostiense, non c’è quartiere a Roma in cui non si nasconda un’osteria tradizionale.
Ci sono luoghi in cui si portano avanti tradizioni culinarie romanesche, in cui i piatti cult per eccellenza fanno parte ormai del mito della tradizione nazionale e social-popolare. A Roma tutto questo è ancora vivo e non c’è angolo all’interno delle mura Aureliane che non nasconda una tipica osteria o trattoria tradizionale di cucina romana. L’importante è sapersi orientare e andare a colpo sicuro.
Ecco le migliori osterie tradizionali di cucina romana, assolutamente da provare…”when in Rome”…
Da Felice a Testaccio
Dal 1936 questo ristorante è una tradizione del quartiere Testaccio, una delle aree tanto povere quanto veraci di Roma. Oggi Felice, tra le migliori osterie della capitale, propone i tipici piatti della tradizione come la sensazionale “Cacio e Pepe” in un ambiente familiare ma allo stesso tempo alla moda. Freschezza e qualità degli ingredienti, fedeltà alle ricette della tradizione, costanza e dedizione garantiscono un’esperienza culinaria genuina e appagante. Il design del ristorante milanese reinterpreta i temi architettonici del locale romano in un vero è proprio formart innovativo in cui memoria, tradizione e novità si uniscono in un solo luogo.
Trattoria Pennestri (Ostiense)

Trattoria Pennestri
La vera forza della Trattoria Pennestri sono Valeria Payero (in sala) e Tommaso Pennestri (in cucina), di cui amerete la genuinità e professionalità, nell’offrire un’esperienza di ristorazione che, nel rispetto delle stagioni e del territorio, faccia sentire le persone a casa, in un ambiente informale, allegro e familiare fatto per accogliere e coccolare, oltre che per soddisfare il palato. Nel cuore del quartiere Ostiense è un luogo di incontro, energia, riconversione di spazi abbandonati e arte; un contesto vivo che mette in connessione persone, visioni, culture, idee e progetti. A menù tutti i piatti della tradizione anche la più verace: dai saltimbocca di polpette e cicoria ripassata al Baccalà aglio olio e peperoncino, alla trippa al sugo, mentuccia e pecorino. Tra le osterie più amate della città!
Santo Palato (San Giovanni)
A San Giovanni, cuore di Roma, Santo Palato ha saputo conquistare un intero quartiere negli anni con la sua mise en place semplice, il suo aspetto da osteria di una volta, con tavoli in legno e marmo e tovagliette di carta. Ai fornelli Chef Sarah Cicolini, di origine abruzzese, propone un menu in cui la tradizione romanesca la fa da padrone. Dalla tipica trippa alla romana alle polpette di coda alla vaccinara, dal tonnarello cacio e pepe ai rigatoni all’amatriciana, fin al baccalà alla cacciatora.
Eufrosino Osteria (Tuscolana)
Nato da un progetto dell’imprenditore romano Marco Pucciotti, Eufrosino in poco tempo ha conquistato i romani proponendo una cucina popolare caratteristica di una trattoria-osteria in zona Tor Pignattara. Tra arrosti, lasagne, sughi corposi da Eufrosino, torna in tavola la cucina di una volta con piatti autentici firmati da Paolo D’Ercole, amante delle tradizioni e delle golosità. Novità per l’estate 2021, a partire dal 17 giugno Eufrosino trasferisce le serate del giovedì nello splendido Ristoro Casale del Fiscale, immerso nella verde cornice del Parco degli Acquedotti.
Sora Lella (Isola Tiberina)
Nella famosa trattoria della leggendaria “Sora Lella”, comparsa al fianco di attori romani come Carlo Verdone e Mario Brega, dal 1940 si respira un’aria di casa. Quella che propongono oggi figli e nipoti della star dell’isola Tiberina è una cucina di territorio, regionale che propone piatti nel rispetto della tradizione romanesca. Proprio nelle vicinanze dell’isola Tiberina, Sora Lella è l’ideale per un pranzo in famiglia o con amici, o una cena romantica nel cuore di Roma e a due passi dal Tevere.
Da Vittorio a Trastevere
Il ristorante Da Vittorio , tra le osterie più storiche della capitale, nasce nel 1988 e da allora porta in tavola i piatti cult della cucina tipica trasteverina: Carbonara, amatriciana utilizzando solo prodotti freschi e genuini. La vera cucina romana casereccia, dove tutto viene rigorosamente prodotto in casa, con prodotti regionali e di stagione. Mentre gusterete i nostri piatti vi troverete accolti in un atmosfera familiare e giocosa.
Hostaria Da Pietro
Il piatto cult di Hostaria da Pietro è stata immortalata in uno scatto dell’influencer Chiara Ferragni e come tutte le social waves, questo delizioso ristorantino è diventato un punto di riferimento per trascorrere una giornata all’insegna della tradizione e un tocco di glamour. Da provare la tagliata di manzo danese, davvero un’eccellenza e ovviamente i primi piatti tipici della tradizione romana.
Lo Scopettaro (Testaccio-Lungotevere)
Impossibile resistere alla tentazione di fotografare i piatti iconici dello Scopettaro. Si vocifera che si mangi proprio qui la miglior carbonara della capitale. Lo Scopettaro è una delle trattorie più antiche e famose di Roma. Il locale è situato nel cuore di Testaccio, esattamente sul Lungotevere Testaccio 7 e da oltre 80 anni rappresenta il luogo ideale per gustare i piatti tipici romani di un tempo. Dalla coda alla vaccinara alla famosa carbonara, dalla cacio e pepe, alla trippa, la coratella o l’abbacchio, cucinati come vuole l’antica tradizione romana.