La caffetteria “Officina Design Cafè” nasce con l’obiettivo di portare all’interno del Museo ADI il principio della sostenibilità nel food
La caffetteria “Officina Design Cafè” by CHIC Charming Italian Chef, è uno dei servizi principali offerti dall’ADI Museum, insieme al bookshop “Officina Design Shop” gestito da Electa Editore. L’ADI Museum nel ‘900, era prima un deposito di tram milanese e poi un grande impianto di distribuzione elettrica dell’Enel, oggi un museo dedicato al design. Si tratta di una superficie complessiva di 5.135 metri quadri di cui 2400 d’area espositiva.
La caffetteria ripropone quelle che sono le peculiarità di CHIC- Charming Italian Chef, Qualità, Sostenibilità e Salubrità. Ovvero i principi cardine dell’Associazione con l’obiettivo di rappresentare una food-experience dell’intero panorama italiano. Grazie al coinvolgimento diretto dei soci e a importanti partnership con molte aziende di eccellenza del settore dell’enogastronomia.
La sostenibilità è, infatti, il filo conduttore dell’intera proposta gastronomica della Caffetteria. Infatti offre un’ampia gamma di prodotti e preparazioni etiche da consumare durante tutto l’arco della giornata, dalla prima colazione, alla pausa pranzo, fino all’aperitivo serale. I soci Chic si alterneranno nella preparazione di tutti i prodotti in vendita.
Tra di loro, hanno avviato la collaborazione: Davide Fiorentini (Faenza) per le brioche, le pizze padellino ed i biscotti, Renato Bosco (San Martino Buon Albergo) per la pizza in teglia croccante, Tommaso Cannata (Milano e Messina) per la pasticceria siciliana e il pane nonché gli Chef Stefano Masanti (Madesimo), Emanuele Vallini (Bibbona), Enrico Bergonzi (Colorno), Gianni Tarabini (Mantello) per i “Panini Gourmet”. Per il coordinamento del menu e definizione dei vari piatti lo Chef romagnolo Pier Giorgio Parini.