Aperto a marzo il nuovo ristorante di Marc Lanteri a Castagnito d’Alba, in provincia di Cuneo nelle splendide colline tra le Langhe e il Roero
Marc Lanteri ha scelto ancora il Piemonte, regione dove si sente a casa propria, per aprire la sua nuova avventura, il suo progetto firmato al 100%. Ed ha scelto le splendide colline di Castagnito, tra le Langhe e il Roero. Il nuovo ristorante Marc Lanteri, aperto a marzo di quest’anno è un luogo elegante e raffinato nel suo minimalismo. Ampie vetrate, che circondano la sala a 180°, rendono giustizia al panorama incredibile che abbraccia le colline patrimonio dell’Unesco.
Il nuovo ristorante nasce a fianco dell’azienda agricola Massucco, immerso nei vigneti che caratterizzano le colline, in un’armoniosa condivisione di semplicità, autenticità e qualità.
Tutto nel nuovo ristorante, infatti, parla di autenticità, e di quel legame speciale con il territorio e con le persone. Dall’arredamento di manifattura locale, fatto di materiali naturali, alla materia prima utilizzata per i piatti. L’idea di un piatto nasce sempre dall’assaggio di un prodotto crudo che mi suscita un’emozione, un’ispirazione – ci dice chef Lanteri. Parto sicuramente dalle mie origini francesi, e per questo il Fois Gras di anatra continua ad essere presente nel mio menu”.
Però poi lo chef adora spaziare e vedere dove ogni ingrediente lo porta, assecondandolo senza intervenire più di tanto ma esaltando i sapori che gli ingredienti stessi sprigionano. Come il Royale di Scalogno Umami, fatto da una spuma di piselli e capperi, dove l’elemento esaltante è dato dalla croccantezza di una singola nocciola.
Il vegetale ha un ruolo importante nella cucina di Marc Lanteri, con ruoli da protagonista e co-protagonista. Lo stesso chef e la sua restaurant manager Amy Marcelle Bellotti hanno deciso di avviare un orto, non troppo lontano dal ristorante, dove curano e raccolgono le verdure di stagione e le erbe aromatiche, che poi lo chef esalta nei piatti del menu a partire dagli aperitivi.
Una cucina fresca, stagionale, semplice e moderna frutto della sapienza di uno chef che riesce a miscelare la tecnica e la tradizione culinaria francese con quella italiana e piemontese. Perché il Piemonte, in fondo, ha accolto lo chef Lanteri da ormai quasi 20 anni. Prima nel 2004 con la brigata del ristorante Delle Antiche Contrade nella città di Cuneo, dove lo chef ottiene la stella Michelin. Poi nel 2008 con Amy Marcelle Bellotti lo chef ha aperto Il Baluardo in Mondovì e nel 2015 l’esperienza al Castello di Grinzane Cavour, dimora storica del Conte Camillo Benso di Cavour.
Amy Marcelle Bellotti è oggi al suo fianco nella nuova avventura per accogliere gli ospiti nella sua struttura, e raccontare con professionalità e passione l’esperienza incredibile che andranno a vivere.