Skip to main content

Dopo l’anteprima in Germania, per il quattordicesimo anno consecutivo la kermesse enogastronomica darà lustro alle eccellenze emiliano-romagnole

La stagione estiva in Emilia Romagna è costellata da sagre e fiere incentrate sull’enogastronomia, grande baluardo di questa splendida regione.

Un modus operandi, quello dell’organizzazione di manifestazioni golose, che ha portato in dote alla regione un turismo votato all’enogastronomia oltre che al divertimento e al relax. 

Ecco quindi che, per il quattordicesimo anno consecutivo, torna Tramonto diVino, tour del gusto che da luglio a ottobre valorizzerà appieno i magnifici prodotti enologici e gastronomici propri dell’Emilia Romagna.

Saranno 10 intense serate in location suggestive; piazze sul lungomare romagnolo, borghi d’arte e città dal fascino senza tempo faranno da sfondo a show cooking, racconti e degustazioni a base di prodotti a marchio DOP e IGP nostrani, creando una vera e propria estasi di gusto per i numerosi avventori.

Allieteranno, quindi, il palato dei presenti, i prodotti che meglio raccontano e descrivono la storia gastronomica del territorio come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, la Mortadella Bologna, la Piadina Romagnola IGP, lo Squacquerone di Romagna, l’Olio Evo di Brisighella, le tre DOP di Piacenza (Pancetta, Salame e Coopa), la Patata DOP di Bologna, l’Aglio di Voghiera, l’Aceto Balsamico di Modena IGP e il celebre Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e Reggio.

All’interno del vasto assortimento enologico della regione si spazierà, invece, tra vini celebri dell’entroterra romagnolo come il Pagadebit, l’Albana, il Trebbiano, il Sangiovese, a vini cardine della tradizione emiliana quali Lambruschi, il Pignoletto dei colli bolognesi, i vini ferraresi delle sabbie, le Malvasie del parmense fino ai vini dei colli piacentini come l’Ortrugo e il Gutturnio.

Nelle tappe romagnole saranno presenti tra le 40 e le 50 cantine della zona che si alterneranno, per un totale di circa 200 cantine totali. I prodotti saranno serviti e raccontati da sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier, capaci di guidare gli ospiti in gustosi e stuzzicanti abbinamenti. A completare l’offerta un’ampia selezione di vini emiliani.

Nelle tappe emiliane, invece, i ruoli saranno invertiti, sarà dato maggior risalto alle cantine da Bologna a Piacenza.

La tappa estiva di Cesenatico sarà, inoltre, teatro del Mercatino di Tramonto diVino dove alcune aziende food, selezionate dai consorzi regionali, promuoveranno e potranno vendere le loro eccellenze DOP e IGP

L’anteprima dell’evento si è tenuta il 9 maggio in Germania, precisamente al ristorante “In Cantina” di Francoforte, città che ospiterà anche la tappa conclusiva dell’estenuante tour.

La prima data di questo gustoso viaggio enogastronomico sarà il 18 luglio a Milano Marittima, si sposterà poi ad Imola il 31 luglio, ma il 2 agosto tornerà in Riviera, nella splendida Cesenatico. Successivamente il tour toccherà la Forlimpopoli dell’Artusi durante la Notte Bianca del Cibo Italiano (4 agosto), Ferrara (4 settembre), Piacenza (7 settembre), Fontanellato e la suaincredibile rocca (14 settembre), Scortichino, nel comune di Bondeno (21 settembre) e come ultima data italiana Bologna (20 ottobre) al celebre Fico Eataly World, il più grande parco gastronomico d’Europa.

La kermesse, come già annunciato, terminerà a Francoforte, tappa che si inserisce nelle iniziative della Regione Emilia Romagna organizzate per la “Settimana della cucina Italiana nel mondo 2019”.

Credits foto Agenzia PrimaPagina



Leave a Reply

2 × tre =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it