Skip to main content

Domenica 1 settembre la città del litorale pontino si trasforma in una grande cantina a cielo aperto tra degustazioni, tasting e assaggi di piatti tipici

Tutto è pronto per la seconda edizione del Nettuno Wine Festival, il percorso sensoriale enogastronomico alla scoperta delle eccellenze del territorio italiano e non solo, animerà il litorale laziale domenica 1 settembre. Organizzato dalla Pro Loco Forte Sangallo, Nettuno in Tavola, Comune di Nettuno, Università Agraria di Nettuno e Il Tridente ha l’obiettivo di valorizzazione i prodotti tipici di aziende apprezzate e conosciute sia sul territorio nazionale che nel panorama estero. 

“Sull’onda dei numeri lusinghieri registrati nella prima edizione, con 10 mila presenze e 2 mila kit venduti– dichiara Mario Lomartire, Presidente della Pro Loco Forte Sangallo –auspichiamo anche per il 2019 un vero e proprio boom di pubblico. Ciò a dimostrazione che il Nettuno Wine Festival è ormai un must dell’estate nettunense, ma anche uno dei grandi eventi regionali dedicati all’enogastronomia e al vino in particolare. Non a caso, sarà la produzione vitivinicola locale a farla da padrona insieme alla cucina tipica e alle eccellenze del Lazio. Il tutto mettendo in sinergia le cantine presenti sul nostro territorio con i ristoranti dell’Associazione Nettuno in Tavola, i musicisti locali e non solo, le associazioni culturali e i negozi dell’Associazione Commercianti Il Tridente proprio per fare rete e promuovere in maniera integrata tutte le nostre risorse”.

Il Maestro Sergio Colalucci della Gelateria Colalucci, campione della Coppa del Mondo della Gelateria 2006, parteciperà alla manifestazione presentando prodotti diversi unendo la sua arte a quella delle eccellenze viticole del territorio di Nettuno.

Dalle 18.00 alle 23.00 ci saranno tasting e assaggi di piatti tipici  lungo un percorso suddiviso in 13 punti degustazione con le proposte enogastronomiche di 24 ristoranti della città. 

Una cantina a cielo aperto, dove il vino incontra la cucina di mare e di orto, ma anche la musica, la danza, il divertimento e lo shopping. La Notte Bianca avrà come protagonisti, infatti, i numerosi commercianti del centro storico nettunense, che apriranno i propri negozi fino a tardi .

Un grande appuntamento per l’economia e il turismo locale che prevede un grande gioco di squadra: “Il Nettuno Wine Festival rappresenta in pieno quello che è la nostra serie A” sostiene  Alessandro Mauro assessore allo Sport, Turismo e Spettacolo e vicesindaco del Comune di Nettuno.



Leave a Reply

9 − quattro =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it