Questa App rivoluzionaria rende ancora più accessibile il mondo del wine: grazie ad un’etichetta “parlante”, infatti, da studiare con la telecamera del proprio smartphone, sarà possibile accedere a foto e video in grado di spiegare meglio l’origine della bottiglia
Etichette parlanti e nessun segreto: nasce Winebel, l’App rivoluzionaria per il mondo del vino. Il suo fine è quello di garantire ai consumatori e alle consumatrici di compiere “un viaggio a 360 gradi” all’interno del mondo del wine. L’innovazione è concentrata nell’applicazione scaricabile sul proprio smartphone, disponibile per iOS e Android. Winebel consente di interagire con “un’etichetta parlante” appositamente creata per la bottiglia del vino inquadrata con la fotocamera dello Smartphone. Attraverso questa procedura è possibile accedere alla visione di alcuni video e conoscere il volto dei vignaioli che hanno prodotto le bottiglie di vino che hanno tra le mani, di “scoprire le unicità del territorio di produzione e di degustare il vino con la guida di un esperto sommelier” in grado di fornire i migliori consigli per abbinamenti perfetti. Un arricchimento, dunque, non solo per l’esperienza gustativa dei consumatori e delle consumatrici ma anche del mondo della produzione che, attraverso Winebel, potrà far conoscere le proprie unicità, abbattere l’anonimato e garantire la trasparenza. Un valore aggiunto, dunque, per un progetto nato in Italia e fruibile in ambito internazionale poiché i video saranno sottotitolati nelle lingue dei telefoni in cui sarà installata l’App. I costi? Sono variabili in base al numero delle bottiglie: si parte da un minino di 5.000 bottiglie per etichetta per un costo di seicento euro l’anno.
Giulia Morici
[widgetkit id=”1236″]