ALMA, insieme a 20 scuole di arti e mestieri, lancia un appello per la riapertura dell’istruzione
È passato ormai diverso tempo dalla chiusura delle attività didattiche e l’istruzione ne ha risentito molto. Alcuni istituti, però, si sono attrezzati per affrontare l’emergenza attuando lezioni online permettendo così ai propri studenti di continuare il loro percorso formativo. Ma questo non è bastato. ALMA, prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha promosso un appello insieme ad altre 20 scuole che spaziano in vari campi come la manifattura e l’ospitalità, affinché raggiungesse delle istituzioni per richiedere misure e provvedimenti in modo da riaprire le attività didattiche.
Come indicato nell’appello: “Siamo ovviamente consci del bene supremo della Salute Pubblica e siamo altresì preparati ad agire nel massimo rispetto delle norme igienico sanitarie che verranno imposte. Tuttavia non possiamo esimerci da far sentire la nostra voce e lanciare questo messaggio. Pur rendendoci conto delle esigenze dettate dall’emergenza, siamo infatti fortemente preoccupati che l’orientamento prevalente sia quello di riaprire in blocco il settore scuola a settembre. Questa prospettiva per realtà come le nostre, che in gran parte sono costituite da imprese private, rappresenterebbe un danno gravissimo”.
Attraverso questo messaggio le varie scuole stanno chiedendo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la possibilità di un piano per la riapertura di quelle realtà che utilizzano che possono effettuare i loro corsi online. Questo messaggio è stato sostenuto dalla Fondazione Cologni, istituzione che ha sempre sostenuto il valore dei mestieri artigianali e promotrice con ALMA del MAM – Maestro di Arte & Mestiere, il più importante riconoscimento per i professionisti che trasmettono alle future generazioni la cultura artigianale italiana.
Di seguito sono riportate le scuole che hanno aderito all’iniziativa:
1. ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana – Ospitalità – Colorno (PR)
2. Academia Cremonensis – Liuteria – Cremona
3. Accademia Nazionale dei Sartori – Sartoria – Roma
4. Accademia Teatro alla Scala – Mestieri dello spettacolo – Milano
5. Arsutoria School – Calzatura e pelletteria – Milano
6. Fondazione ForModa – Sartoria – Pescara
7. Galdus Accademia Orafa – Oreficeria – Milano
8. Istituto Secoli Moda e Sartoria – Milano
9. LAO Le Arti Orafe – Oreficeria – Firenze
10. Palazzo Spinelli – Restauro – Firenze
11. Politecnico Calzaturiero – Calzatura e pelletteria – Capriccio di Vigonza (PD)
12. Sacred Art School – Arte sacra – Firenze
13. Scuola del Cuoio Firenze – Pelletteria – Firenze
14. Scuola del Vetro Abate Zanetti – Vetro – Murano (VE)
15. Scuola Mosaicisti del Friuli – Mosaico – Spilimbergo (PN)
16. Scuola Orafa Ambrosiana – Oreficeria – Milano
17. SIAM 1838 – Sartoria – Milano
18. TADS – Tarì Design School – Oreficeria – Marcianise (CE)
19. Associazione Villa Fabris Centro Europeo dei Mestieri del Patrimonio – Thiene (VI)
20. MAC Mestieri d’Arte Contemporanei – Biella
Sostengono questo appello anche: CAST Alimenti e Intrecci – Alta Formazione di Sala