Un menu sano, gustoso e stagionale per festeggiare il vicino Natale 2022
Fate una cosa: aprite il motore di ricerca sul vostro smartphone e interrogatelo su quali ricette proporre a Natale. Vi usciranno migliaia (se non milioni) di risultati con a capo preparazioni tipiche e tradizionali per un 25 Dicembre all’insegna del gusto e della pesantezza.
Dai tanto lo so, ognuno di voi ha almeno un ricordo “doloroso” post pranzo di Natale. Poi per carità, con il passare degli anni, possiamo considerarli peccatucci gastronomici caduti in prescrizione, da raccontare agli amici col fine di strappar loro una risata e poi, senza darlo a vedere, soffrire dentro chiedendosi cose tipo “ma perché quel 25 dicembre del 2004 ho fatto il tris di lasagne e poi ho addolcito il tutto con mezza pirofila di mascarpone?” ragazzə, vi capisco bene, sappiate che non siete solə.
Comunque tornando alla nostra ricerca in rete: quelle che si trovano sono preparazioni classiche, pesanti e non sempre adatte a quelli che l’Artusi definiva gli “stomachi deboli”.
Ecco quindi che, con la mia indole da eterno bastian contrario, voglio proporvi un menu light da preparare il giorno di Natale.
N.B: ci tengo a precisare che declino ogni responsabilità nel caso qualche parente, all’arrivo dei piatti, vi apostrofi con simpatici epiteti quali “anticristo, distruttore delle tradizioni, nemico del Natale, rovinafamiglie”.
Detto questo, iniziamo.
“Orecchiette con broccoli in doppia consistenza e noci tostate”
Procedimento
Iniziate con il pulire per bene i broccoli, avendo cura di togliere le punte più carnose, e lessateli in acqua salata per circa 15 minuti. Scolateli e frullateli con della ricotta vaccina, due cucchiai di Parmigiano e un filo di acqua di cottura; il risultato sarà una crema morbida e avvolgente.
Prendete le punte che avevate messo da parte e cuocetele a fuoco vivo per 5 minuti con un filo d’olio, dovranno risultare croccanti e gustose. Nella stessa padella in cui avete saltato le punte del broccolo, fate tostare qualche gheriglio e poi procedete a sminuzzarlo grossolanamente.
Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata, mantecatele con la crema di broccolo e guarnite con le punte di broccolo croccante e una pioggia di noci. Naturalmente, a chiusura del piatto, consiglio un consistente filo d’olio Evo e una spolverata di peperoncino.
“Insalatina di valeriana e finocchi con arancia, melagrana, sovracoscia di pollo e Formaggio di Fossa”
Procedimento
Per prima cosa lavate per bene la valeriana e i finocchi; eliminate la parte esterna e più fibrosa di questi ultimi.
Tagliate i finocchi a sottili rondelle e uniteli alla valeriana in una capiente ciotola. Sbucciate e pelate l’arancia a vivo, aggiungete gli spicchi al mix di verdure. Non buttate via la buccia dell’arancia: se edibile, lavatela bene e mettetela in infusione all’interno di un bicchiere con del buon olio extravergine di oliva.
Rosolate in padella le sovracosce per 5 minuti, terminate poi la cottura in forno con olio Evo e rametti di rosmarino (20 minuti a 180 gradi). Aggiungete all’insalata le sovracosce tagliate a listarelle.
Dividete in quattro la melagrana e, con il dorso di un cucchiaio, colpite energicamente la scorza per far cadere i preziosi arilli direttamente nella ciotola dell’insalata. Fatto questo procedere all’aggiunta di gustose fette (potete aiutarvi con un classico pelapatate) di Formaggio di Fossa di Sogliano D.O.P.
Per concludere sale, pepe e una generosa quantità di olio aromatizzato all’arancia. Un secondo piatto non male.
“Spuma al cocco, crumble al caffè e passion fruit”
Procedimento
Partite dal preparare il crumble al caffè unendo in una ciotola della farina setacciata, un caffè ristretto, polvere di caffè, burro freddo e zucchero. Utilizzando le dita lavorate velocemente il tutto per poi mettere il composto a riposare in frigo. Passata un’ora, stendete grossolanamente l’impasto su una placca da forno e cuocete per circa 20 minuti a 170 gradi.
Intanto che l’impasto del crumble si sta raffreddando in frigo, prima della cottura, unite in un sifone della panna e il latte di cocco. Fate riposare in frigo per un’ora.
Setacciate il frutto della passione, e frullatene il succo con un cucchiaino di zucchero e un pizzico di gomma di xantano, per addensare leggermente il tutto.
Componete il dolce partendo ovviamente dal crumble al caffè sopra al quale sifonerete (con due cariche di CO2) la spuma di cocco; a concludere un cucchiaio di succo al frutto della passione.
Un Natale gastronomicamente interessante, stagionale e healthy.