Muller Thurgau: caratteristiche, abbinamenti gastronomici e consigli da gustare
Il Muller Thurgau è un vitigno che ha conquistato gli appassionati di vino in tutto il mondo. Proviamo a scoprirne le caratteristiche, gli abbinamenti gastronomici e l’importanza della produzione sostenibile legata a questa varietà di uva.
Origine e diffusione
Il Muller Thurgau deve il suo nome a Hermann Müller, un viticoltore svizzero che lo sviluppò nel cantone di Thurgau nel XIX secolo.
L’obiettivo di Müller era creare un ibrido che unisse le caratteristiche aromatiche del Riesling con la resistenza alle malattie e la capacità di crescere in climi più freddi.
In Italia
Il Muller Thurgau è un vitigno versatile che può essere coltivato con successo in diverse regioni del mondo. Lo troviamo in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. Questo vitigno è particolarmente adatto ai climi freschi e alle regioni montane, dove le sue uve possono sviluppare aromi intensi e acidi equilibrati. In Italia, le sue terre d’elezione sono Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia e Veneto.
Caratteristiche del Muller Thurgau
Le caratteristiche del Muller Thurgau, sono diverse e tra queste, senza dubbio ci sono il suo colore, il bouquet aromatico e il profilo gustativo. Il vino prodotto dal Muller Thurgau è generalmente di colore giallo verdolino o giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso, offre un bouquet aromatico unico, caratterizzato da note di fiori bianchi, frutta tropicale, pesca e agrumi. In bocca, è fresco e vivace, con una piacevole acidità che lo rende ideale per simpatici pairing.
Il Muller Thurgau è spesso considerato un vino leggero e facile da bere, ma ci sono anche esempi di vini più complessi e strutturati ottenuti da uve di qualità superiore. Questi vini possono essere invecchiati per alcuni anni, sviluppando profondità e complessità, e possono offrire esperienze degustative sorprendenti.
Il Muller Thurgau è la scelta ideale per accompagnare l’aperitivo o semplicemente da sorseggiare nelle giornate estive che si spera arrivino presto. La sua acidità bilanciata lo rende anche un compagno perfetto per piatti leggeri a base di pesce, insalate, risotti e formaggi freschi.
Alcuni produttori stanno adottando pratiche ecologiche per preservare l’autenticità del terroir e rispettare l’ambiente in nome della sostenibilità.
Proviamo questi!
Scopriamo questo vitigno in alcune etichette da non perdere.
- Doc Trentino Muller Thurgau Ritratti 2021 Cantina La Vis
Questo vino si caratterizza per un vivace colore verde paglierino e un profumo che si distingue per le intense note fruttate di mela e limone, accompagnate da sfumature speziate di salvia.
Al gusto, si evidenziano la vitalità, la freschezza e la piacevole salinità di un vino che richiama l’ambiente montano in cui è coltivato. Al gusto, si evidenziano la vitalità, la freschezza e la piacevole salinità di un vino che richiama l’ambiente montano in cui è coltivato.
Muller Thurgau Pacherhof 2021
Proviene dalla Valle Isarco, specificamente dalla zona di Novacella. All’olfatto, questo vino regala un bouquet vegetale e aromatico, con sentori avvolgenti di noce moscata, polpa di pera e una miscela di fiori bianchi. Queste note aromatiche creano un’esperienza olfattiva piacevole e invitante.
Al palato, il Pacherhof si distingue per un sorso fresco e minerale. La freschezza si sposa armoniosamente con la mineralità del vino, creando un equilibrio gustativo raffinato e piacevole.
- Muller Thurgau Abbazia di Novacella 2022
Alla vista, il vino si presenta con riflessi verdolini, che evidenziano la sua freschezza. Al naso, si possono percepire sentori tipici dei fiori bianchi, come il gelsomino, conferendo al vino un profumo delicato e invitante.
Al palato, il vino si presenta con un gusto leggermente aromatico, che si sposa armoniosamente con una scia minerale che bilancia il sorso. Questa caratteristica minerale aggiunge una dimensione interessante alla bevuta, rendendo il vino equilibrato e piacevole da gustare.
Potrebbe interessarti anche questo articolo.