Skip to main content

Cantina Montelvini, da oltre 141 anni la famiglia Serena si dedica alla produzione di vino con maestria e passione

Appartenenza al territorio e rispetto per la terra, è questa l’anima del gruppo Montelvini, una delle realtà vitivinicole più dinamiche nel panorama italiano, con sede a Venegazzù (Tv), nel cuore della DOCG Asolo Montello.

Un ambiente unico dove la Famiglia Serena da oltre 141 anni si impegna per dare origine a vini di grande qualità che parlano delle loro terre.

La storia della Famiglia Serena è un racconto di capacità, esperienza, dedizione e passione di chi lavora in azienda,  dando vita ad una realtà vitivinicola in continuo sviluppo. Una cantina che ha saputo adattarsi al trascorrere del  tempo, pur restando fortemente legata  alla storia vinicola e culturale del territorio di Asolo. Contribuendo così a scrivere  il futuro di un’area votata alla viticoltura.

La Famiglia Serena

I loro vini racchiudono la cultura enologica e la tradizione di famiglia, quella che ha saputo con grande entusiasmo rivoluzionare la percezione delle bollicine nel mondo.

Una famiglia con oltre un secolo di  storia e di passione nel mondo del vino,  una longevità che nasce dal territorio e dal rispetto di questo legame  indissolubile. La svolta avviene nel  1968 quando Armando Serena inizia una produzione autonoma di vino a  Venegazzù, una piccola frazione di  Volpago del Montello.

Nasce così Montelvini che, nel tempo, evolve e cresce, fino a diventare una  delle aziende di riferimento nella  produzione del vino di qualità. Oggi la gestione dell’azienda è affidata ai figli, Alberto che ricopre il ruolo  di Amministratore Delegato e Sarah,  Direttore Generale.

I riconoscimenti

La Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo è impegnata da sempre nella sostenibilità confermando il forte senso di responsabilità sociale, ambientale ed economica con la Certificazione Equalitas ottenuta nel 2021. Una delle prime realtà vitivinicole in Italia ad aver ottenuto questa certificazione, rilasciata da parte dell’Ente Certificatore CSQA.
Montelvini è stata anche una delle otto aziende vitivinicole italiane a conquistare il Premio Industria Felix “L’Italia che compete” rilasciato dal Sole 24 Ore. Quest’ultimo dopo aver preso in esame il bilancio di 650mila imprese su tutto il territorio italiano, ha individuato le 160 società con le più alte performance a livello gestionale.  Tenendo conto anche dell’affidabilità e della sostenibilità finanziaria.

Con il suo Prosecco Doc Rosé Treviso Brut Millesimato 2020 sale invece sul gradino più alto del podio nella categoria. E’ proprio Falstaff, il magazine dedicato al vino più antico dell’Austria a consacrarlo come Miglior Prosecco Rosé sbaragliando la concorrenza. Caratterizzato dalla freschezza delle uve Glera e dall’armonica struttura conferitagli dal Pinot Nero non è stata però l’unica etichetta Montelvini ad essere premiata.

Gli ulteriori riconoscimenti sono andati all’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Dry che ha ottenuto un punteggio di 90. Mentre l’FM333 Asolo Prosecco Superiore Docg Brut Millesimato 2020 della Collezione Serenitatis ha ottenuto 92 punti. Piazzandosi così tra i punteggi più alti degli Asolo Prosecco.

Fm333 2021, la nuova punta di diamante di Montelvini

Montelvini recentemente ha lanciato il nuovo Fm333, il Cru che rivoluziona l’Asolo Prosecco Docg. La nuova annata 2021 ancora più raffinata, è la punta di diamante della cantina veneta. Un processo di spumantizzazione innovativo che prevede un’unica fermentazione anziché due, discostandosi da una tecnica più tradizionale. Originalità e stile enologico inconfondibile si fondono in maniera perfettamente armonica con quello estetico della bottiglia, dando vita a un prodotto di estrema eleganza.

Leave a Reply

diciotto − 17 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it