Montelvini al Vinitaly sale sul podio con tre versioni del suo Asolo Prosecco Docg
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, si conferma protagonista del 54° Vinitaly di Verona chiudendo questa edizione con un risultato eccellente. Tre versioni del Prosecco Docg sono state premiate con punteggi eccellenti, nella categoria dedicata alle cantine che hanno ottenuto la Certificazione di sostenibilità.
“Era tanta l’attesa, ma altrettanta l’incertezza per questa edizione del Vinitaly. Dopo tre anni dall’ultima edizione della manifestazione e alla luce dei funesti eventi degli ultimi mesi, non sapevamo davvero cosa aspettarci”, spiega Alberto Serena, CEO dell’azienda. “Tutta la squadra di Montelvini ha svolto un ottimo lavoro durante i mesi precedenti la fiera e l’impegno è stato ripagato. L’affluenza è stata alta, con addetti ai lavori e appassionati del Prosecco di Asolo che hanno fatto visita al nostro stand durante i quattro giorni della manifestazione e hanno apprezzato i nostri prodotti”.
Il concorso 5StarWines
Numerosi visitatori quotidianamente si sono recati presso lo stand e hanno incontrato la famiglia Serena. Frutto dell’impegno di Montelvini comprovato anche dai premi ricevuti durante il concorso enologico 5StarWines., organizzato da Vinitaly in collaborazione con Assoenologi. In cui una giuria internazionale composta da wine professionals, Master of wine, sommelier e giornalisti ha giudicato, attraverso un blind tasting, 960 differenti vini.
Montelvini tra le poche aziende produttrici del territorio di Asolo, sale sul podio con tre differenti referenze nella sezione Wine Without Walls dedicata al vino certificato biologico, biodinamico o prodotto da aziende in possesso della Certificazione di Sostenibilità. La sezione, inserita all’interno della Guida 5StarWines dell’omonimo concorso, premia le cantine che si pongono l’obiettivo di diffondere la consapevolezza della viticoltura sostenibile. Includendo una selezione dei vini che più si sono distinti nel preservare la naturalezza del terreno, dei vitigni e dei relativi prodotti.
Le eccellenze di Montelvini
Tra le eccellenze di Montelvini si sono contraddistinti: FM333 Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 della Collezione Serenitatis, punta di diamante della Cantina Veneta. Con la sua innovativa tecnica di vinificazione che prevede un’unica fermentazione invece di due, ha ottenuto 93 punti. Piazzandosi così sul podio nella categoria Prosecco e primo tra i vini prodotti nel territorio di Asolo. Il Prosecco DOC Rosé Treviso Brut Millesimato 2020 della Collezione Serenitatis, la grande novità del 2021, caratterizzato dalla freschezza delle uve Glera e dall’armonica struttura conferitagli dal Pinot, ha ottenuto 91 punti. Infine l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, già insignito della Corona Vinibuoni 2022 per la Guida del Touring Club Italiano e che racchiude la massima espressione dei vigneti dei colli asolani, ha ottenuto un punteggio di 90.
Montelvini dimostra di essere ancora una volta una delle realtà più dinamiche, all’avanguardia. Ma anche una delle pochissime ad aver ottenuto la Certificazione di sostenibilità tra quelle produttrici del territorio del Prosecco. Confermando il suo percorso di totale riconversione sostenibile sia in chiave corporate che di prodotto.
Potrebbe interessarti: https://www.sowinesofood.it/montelvini-record-di-vendite/