Montelvini: premiate tre delle etichette più rappresentative
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, torna protagonista al ProWein, la più importante fiera al mondo per il settore dei vini e delle bevande alcoliche, in programma dal 15 al 17 maggio a Düsseldorf.
Dopo la positiva ed entusiasmante esperienza del Vinitaly, la Cantina Veneta torna sul palcoscenico vitivinicolo internazionale. Lo fa con tre importanti riconoscimenti ricevuti da Falstaff, il magazine dedicato al vino, al cibo e ai viaggi più antico dell’Austria e tra i più importanti a livello mondiale. A testimonianza dell’impegno di tutta la squadra Montelvini nel raccontare il territorio di Asolo e le eccellenze che lo contraddistinguono.
Durante il concorso internazionale Prosecco Trophy 2022 sono state premiate tre delle etichette più rappresentative della cantina.
- Il riconoscimento più alto è andato al Prosecco DOC Rosé Treviso Brut Millesimato 2020 della
Collezione Serenitatis, caratterizzato dalla freschezza delle uve Glera e dall’armonica struttura
conferitagli dal Pinot Nero, che è stato premiato come Miglior Prosecco Rosé sbaragliando così la
concorrenza di alcune tra le più importanti aziende provenienti da tutto il mondo. - Sono poi stati premiati l’FM333 Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato 2020 della
Collezione Serenitatis, punta di diamante della Cantina Veneta, con la sua innovativa tecnica di
vinificazione che prevede un’unica fermentazione invece di due, che con 92 punti si è piazzato tra i
punteggi più alti degli Asolo Prosecco - l’Asolo Prosecco Superiore DOCG Extra Dry. Già insignito della Corona Vinibuoni 2022 per la Guida del Touring Club Italiano, che ha ottenuto un punteggio di 90.
Le parole di Alberto Serena, CEO dell’azienda
“Siamo felici, dopo gli ottimi risultati ottenuti al Vinitaly sia in termini di presenze che di riconoscimenti*, di tornare a Düsseldorf per rappresentare il territorio di Asolo attraverso i nostri vini”, spiega Alberto Serena, CEO dell’azienda. “Come per il Vinitaly, anche il ProWein sarà per noi una sfida, ma soprattutto un momento di confronto con le più importanti aziende internazionali di settore. Saremo presenti con le nostre etichette e sarà una nuova occasione per raccontare il lavoro svolto da tutte le persone che fanno parte della nostra grande famiglia e che contribuiscono
ogni giorno alla crescita di Montelvini e al raggiungimento di importanti traguardi”.
Nonostante il 2021 sia stato un anno pieno di incertezze e preoccupazioni, Montelvini ha consolidato la propria presenza all’estero con un incremento del 42% rispetto al 2020 e del 10% rispetto al 2019. Confermandosi una cantina che guarda a una platea internazionale puntando sempre più a diffondere l’eccezionalità dei prodotti di Asolo.
“Con la partecipazione al ProWein – conclude Alberto Serena – puntiamo a rafforzare la nostra presenza nel mercato internazionale. Ma soprattutto sarà un momento per tornare a incontrare, dopo tanto tempo, player e clienti provenienti da tutto il mondo”.