Skip to main content

Molini Pizzuti presenta le tre nuove miscele di farina per pizze

Molini Pizzuti è una realtà che nasce nel 1953 in provincia di Salerno che eccelle nella sfera degli impasti per il cibo piu invidiato al mondo: la pizza. Nell’orgoglio dell’azienda, ha presentato le tre nuove miscele di farina per pizze.

In uno sfondo fiabesco, del tutto caratteristico, si è celebrata la presentazione degli impasti per le varie tipologie di pizza da parte di un’azienda che vive da tre generazioni. Solo attraverso un pedissequo studio e la caparbietà della famiglia si è potuto assaporare in ogni sfaccettatura la diversità e la singolarità di ogni miscela costruita per un ben specifico scopo: la pala, la tonda, la teglia.

Molini Pizzuti, la location

La location, come detto, è una delle più suggestive, non fa solo da sfondo ma ne è la protagonista indiscussa. Nel cuore del Cilento in una campagna infuocata, è stato creato un evento intimo e romantico, fra spighe di grano e luci soffuse, che ha permesso ai commensali di immergersi in questo ambiente country chic ed immedesimarsi agli operatori che sapientemente armeggiavano l’impasto per la pizza.

Lavorazione e racconti

Tutte le referenze degustate sono state spiegate nello specifico per avvalorarne le caratteristiche, una su tutte la fonte di fibra apportata da un particolare tipo di amido che non altera il colore della farina. Non trattandosi di semplici farine, ma di blend, viene ricercato l’alto livello di qualità mantenendo sempre un equilibrio ottimale.

Per la pizza in Pala viene usato come varietà il grano Senatore Cappelli, un’idratazione dell’ 80% ( 800 grammi di acqua con 1 kg di farina) per rendere la pizza leggera e croccante.

Ed è proprio questo il leit motiv che unisce i vari tipi di impasto, la ricerca della croccantezza in tutte le forme e l’alta digeribilità senza venir meno agli aromi. Per la pizza Tonda invece viene usato il grano Carosella, un’ idratazione del 70 %, che permette un cornicione pronunciato. Infine, per la pizza in Teglia, l’azienda ha preferito l’uso del grano Gentil Rosso, proveniente dalla Sicilia, che permette un’alveolatura contenuta e una consistenza rilevante per il supporto dei condimenti.

 

Degustazione

Crema ai 4 pomodori cotta a bassa temperatura, cacioricotta cilentana, basilico cristallizzato e pepe per la Tonda Contemporanea. Kibbeling, crema di cacioricotta cilentana, misticanza e stracciatella per la referenza Teglia; Mozzarella di bufala, datterino giallo in olio, mortadella IGP e crema di pistacchio invece per la referenza Pala sono state solo alcune delle eccellenze degustate.

Le materie prime, quasi tutte autoctone, danno risalto all’alta qualità delle farine che permettono ai pizzaioli che provano Molini Pizzuti di intraprendere un percorso avanguardistico di alto livello: le elevate capacità di assorbimento idrico che si traducono in un risparmio sul prodotto finito; l’alta conservabilità (le paste madri oltre a conferire aromi caratteristici riducono il PH dell’impasto e del prodotto derivante); la stabilità, con l’impasto perfetto anche per maturazioni lunghe, anche oltre le 72 ore. Questo mix perfetto genera l’ottenimento di prodotti a elevato valore nutrizionale, ricchi in fibra, vitamine e minerali a cui tutti aspirano.

Emanuele Pizzuti, tra i titolari dell’azienda, è una persona umile e con tanta voglia di lavorare e sperimentare. Ci racconta come un ingrediente apparentemente povero possa esaltare un piatto che ci contraddistingue nel mondo. Fare la pizza è un’arte in continua evoluzione, ripete, e puo crescere solo quando alla base c’è una forte passione. Chissà se un domani, con le giuste premesse, si potrà formare un consorzio di tutela che possa espandere la conoscenza del grano, la coltura e la salvaguardia. Macinare a pietra il grano è ancora una pratica affascinante e romantica che deve, per via di cose, essere tramandata di generazione in generazione.

Leave a Reply

1 × due =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it