Skip to main content

Ideata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, la giornata dedicata al risparmio energetico ha trovato un valido alleato nel mondo dell’enogastronomia

L’iniziativa “M’illumino di meno“, messa in atto per sensibilizzare la popolazione al risparmio energetico, come ogni anno, si è tenuta il 1° marzo. Ideata nel 2005 da Caterpillar trasmissione radiofonica, in onda sul palinsesto di Radio 2, ha trovato validi alleati nelle istituzioni e in molte grandi aziende. Come ad esempio la Guida Michelin Italia che ha partecipato spegnendo le insegne dei propri stabilimenti di Alessandria, Cuneo e Torino e invitando i ristoranti stellati a contribuire, ognuno attraverso la propria modalità di preferenza. Tanti i ristoranti che hanno comunicato l’interesse per l’iniziativa anche se in contemporanea con il giorno o il periodo di chiusura. Tra coloro che hanno deciso di sostenere “M’Illumino di Meno”: Bros, il ristorante di Floriano Pellegrino e Isabella Potì che, per risparmiare energia elettrica, ha visto la brigata cucinare con l’elmetto da minatore; poi Gardenia, che ha organizzato una cena a lume di candela, con doggy bag inclusa per ridurre gli sprechi; la Trattoria da Amerigo con un servizio completamente plastic free; infine Dal Pescatore, il ristorante Tre Stelle Michelin della famiglia Santini che ha proposto una degustazione a basso impatto energetico.

In una dichiarazione ufficiale, la Michelin ha ricordato di essere “impegnata nella promozione di una mobilità più pulita e sostenibile e nella riduzione dei consumi energetici in Energie Primarie (elettricità e combustibili). Per quanto riguarda l’impronta ecologica dei suoi stabilimenti e dei suoi Centri di Tecnologia, l’obiettivo di Michelin è di ridurre l’impatto ambientale del 50% tra il 2005 e il 2020, sostenendo lo sviluppo di energia rinnovabile. Ad oggi gli stabilimenti italiani e quelli del Gruppo Michelin sono in linea con il raggiungimento di questo importante traguardo”.

Dei piccoli e semplici gesti possono fare la differenza. Se aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerà molto.

Leave a Reply

1 × 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it