Prende il via la 18.a edizione della rassegna enogastronomica Summer Dinners organizzata al Regina Isabella Resort di Ischia
Riparte Summer Dinners. Tema di questa edizione “Il Mediterraneo che Unisce”. Un viaggio fra Siria, Libano, Turchia e Marocco. Dal 14 giugno, saranno 4 gli appuntamenti che animeranno l’estate 2023. Quattro chef provenienti da quattro paesi, Siria, Libano, Turchia e Marocco che duetteranno con Pasquale Palamaro una stella Michelin, Executive del Regina Isabella Resort.
Quattro serate gastronomiche tra giugno e ottobre presso il Ristorante Indaco del resort. Un unico comune denominatore, il Mediterraneo. Un mare crocevia di storie, alleanze, conflitti, scambi sin dai tempi dei Romani.
Mediterraneo, mare che unisce
Superando ogni conflittualità politica, economica, sociale e ambientale, il Mediterraneo è proposto come mare che unisce e accomuna i popoli, pur nella diversità delle culture e delle religioni. Il Mediterraneo è infatti l’incontro di popoli che condividono un’area geografica omogenea.
Popoli che hanno sviluppato nel tempo una cultura gastronomica comune fondata sulle risorse agricole del proprio territorio con molti punti in comune, un vero bacino di risorse che accomuna tutti i popoli che vi si affacciano, riserva naturale e straordinario patrimonio ambientale.
Summer Dinners, gli appuntamenti
Proprio per questo le cene vogliono riproporre questa comunione dei popoli proprio a partire dal cibo e dagli stessi ingredienti utilizzati nelle rispettive cucine.
Padrina del progetto e chef protagonista della prima serata in programma il 14 giugno è Anissa Helou. Scrittrice di cibo, giornalista, conduttrice televisiva ed esperta delle cucine e del patrimonio culinario del Medio Oriente, del Mediterraneo, del Nord Africa e, più recentemente, del mondo islamico.
La chef preparerà con il Resident Chef Pasquale Palamaro una cena che vedrà come protagonista il Mediterraneo, con il suo pesce, i vegetali, le spezie e la frutta di cui i Paesi del bacino sono tanto ricchi.
Il 19 Luglio la baia di Indaco sarà il palcoscenico di Şemsa Deniszel, conosciuta in tutta la Turchia per la sua lunga carriera come chef/ristoratrice di Kantin, un rinomato ristorante di Istanbul.
La sua impronta culinaria enfatizza la semplicità e la sostenibilità, con radici incrollabili nelle tradizioni di Istanbul e dell’Egeo.
Issam Rhachi arriva dal Park Hyatt di Marrakech mercoledì 30 Agosto, portando la sua cucina frutto dell’interscambio tra la cucina marocchina e il tecnicismo francese.
Chiude la rassegna lunedì 9 Ottobre lo Chef libanese Youssef Aikiki. Da sempre sostenitore di pratiche alimentari locali e sostenibili, Youssef utilizza molti agricoltori e ingredienti locali con creatività.
Ogni serata sarà accompagnata da vini di cantine che hanno scelto di offrire i propri vini in un inedito confronto con piatti delle cucine arabe. Per la serata inaugurale del 14 Giugno i vini saranno offerti da Cesarini Sforza.