Skip to main content

L’enologo gardesano, visionario e appassionato, ha voluto celebrare nella sua cantina Costaripa, a Moniga, sulle rive del Benaco, il cinquantesimo anniversario di una bollicina elegante e dal sapore ricco di heritage, ma con lo sguardo (e i profumi, e la stoffa) intelligentemente rivolto ai mercati di domani

È sempre un’emozione ascoltare Mattia Vezzola, enologo di fama internazionale: ed è fantastico averlo incontrarlo in questo inizio di primavera di un anno davvero speciale per lui. Mattia, padre dell’omonimo Metodo Classico, nonché patron della cantina Costaripa, dolcemente adagiata nel cuore della Valtenesi, ha festeggiato nei giorni scorsi l’anniversario della sua linea di bollicine “Mattia Vezzola Metodo Classico”. E ha voluto intorno a sè giornalisti e Wine writer che in questi decenni lo hanno seguito, accompagnato, raccontato. E anche compreso fino in fondo nelle sue scelte estreme di rispetto e valorizzazione del “suo” territorio
“50 anni che le amo”, è il claim che viene rappresentato sulle bottiglie celebrative di questo 2023. E la filosofia che sta alla base del Metodo Classico di Mattia Vezzola è racchiusa proprio in queste poche parole: non solo un vino ma un’estensione della personalità del grande professionista dell’enologia contemporanea e della sua passione per le bollicine e per ciò che rappresentano: la piacevolezza della vita, la felicità, l’eleganza, lo stile alieno da inutili tecnicismi e la condivisione incondizionata del “bello e del buono”..
“La naturale effervescenza mi ha sempre dato la piacevole sensazione del mistero e la convinzione che esiste una sottile magia nell’osservare le piccolissime perle salire libere verso l ‘alto.” Il miracolo dello sparkling, racconta Mattia Vezzola, emoziona sempre. Mi è sempre piaciuto passeggiare oltre l’immaginazione razionale per trasformare il progetto enologico nel sogno leggero e proprio dell’artigianato autentico. Brindo alla vita, con una piccolissima e felice bollicina che arriva direttamente al cuore.”
Da bambino, Mattia Vezzola sogna di fare il veterinario nell’azienda agricola di famiglia, ma suo padre lo spinge a iniziare un percorso da enologo. Così nel 1972, appena diplomato in enologia a Conegliano, si ritrova in Champagne: “un viaggio illuminante”, dichiara Vezzola. Qui, fra maison e viticultori recultant o manipulant, prende corpo la sua passione per il mondo della spumantistica “L’effervescenza è sempre stata considerata una futilità nel mondo dell’enologia, al contrario io la considero una cosa molto seria, complessa e affascinante”, afferma. Nello stesso anno, nasce il primo “Mattia Vezzola Metodo Classico”, da uve Chardonnay autoctone, del Lago di Garda. Questo interesse è poi fiorito nel tempo, portando questo enologo lungimirante a sperimentare sempre nuovi progetti, ricercando la bollicina perfetta.
Nel 1981 Mattia Vezzola conosce Vittorio Moretti e diventa enologo di Bellavista, un’esperienza durata quarant’anni e conclusasi nel 2021 quando Vezzola decide di tornare sulla sua sponda del Lago di Garda, a Moniga.
Oggi la linea” Mattia Vezzola Metodo Classico” comprende Brut, Brut Rosé, Créant, Grande Annata Brut e Grande Annata Rosé, tutti provenienti da vigne di Chardonnay e Pinot nero allevate in Valtènesi e sulle Morene esterne del Lago di Garda in zone pedecollinari. La vendemmia è rigorosamente manuale con selezione in pianta, pigiatura del grappolo intero con esclusivo utilizzo del mosto fiore. Parte dei mosti fermenta in piccole botti di rovere bianco, al fine di donare alle cuvée lunghezza, persistenza e longevità. Ogni cuvée rappresenta l’unione di almeno 40 diversi vini al fine di mantenere ogni anno oltre alla costanza qualitativa anche il medesimo stile e profilo gustativo.

Leave a Reply

tredici + cinque =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it