Skip to main content

21-23 luglio. Il Festival della cultura alimentare nella capitale – europea -del gusto italiano: una tre giorni di show cooking, seminari e laboratori

“La biodiversità salverà il pianeta”. Questo il tema della quarta edizione di Cultural, festival della cultura alimentare che per tre giorni dal 21 al 23 Luglio 2019 trasformerà Matera, già Capitale Europea della Cultura 2019, nella capitale del gusto italiano. Si parlerà di mare, pesca sostenibile, inquinamento da plastica, traffico marittimo e acidificazione delle acque ma anche di mobilità elettrica e di corretta alimentazione.

L’obiettivo è quello di promuove il meglio delle espressioni produttive artigianali e locali dando visibilità e sostegno commerciale alle eccellenze del gusto e al territorio italiano, patrimonio culturale, alimentare e ambientale unico al mondo.

Un format che ogni anno si arricchisce grazie a laboratori, special events, cene d’autore, masterclass, aree tasting, seminari, tavole rotonde, mostre fotografiche e installazioni in grado di valorizzare artisti ed artigiani provenienti da tutta Italia. Per la prima volta, anche una mostra collettiva fotografica di 7 artisti..

Sarà un’occasione di incontro conviviale fra produttori, cuochi, critici gastronomici, operatori del settore ed il sempre più ampio mondo dei foodies. Il progetto mira a diffondere i valori culturali di una sana alimentazione: i pilastri della Dieta Mediterranea, modello riconosciuto come Patrimonio immateriale dell’umanità.

 La location d’eccezione che ospiterà la kermesse è il Mulino Alvino, storico pastificio, importante esempio di restauro e di rigenerazione urbana di un’area degradata, che ha trasformato una importante testimonianza di “archeologia industriale” in luogo di promozione e valorizzazione dell’enogastronomia locale. Il complesso architettonico costruito nel 1884-1885 fu progettato da Leonardo Ridola come opificio a vapore con mulino, per la produzione di pasta e pane.

Non mancheranno show cooking di chef stellati, abbinamenti food & wine, walk around tasting delle eccellenze enologiche lucane e ben 8 masterclass condotte dall’Associazione Italiana Sommelier Basilicata su alcune delle più importanti realtà enologiche italiane. 

Foto by Gabriele Tolisano



Leave a Reply

7 − 4 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it