Skip to main content

L’8 e 9 maggio, a Milano l’imprenditore gastronomico danese Claus Meyer apre la seconda edizione del congresso dedicato al “Food: aggregatore sociale nell’era digitale”

Sarà un grande nome del food ad aprire il programma della seconda edizione di Mapic 2019: Claus Meyer, l’imprenditore gastronomico danese, co-fondatore del ristorante Noma, eletto per quattro volte “Best Restaurant in the World. Lui, oltre a essere professore, autore di libri di cucina e promotore della filosofia della New Nordic Cuisine, è colui che ha riportato in auge la cucina nordica e ha fatto del cibo una vera e propria filosofia di vita.

Un tour de force che prende vita l’8 e il 9 maggio alla scoperta dei format più dinamici e autentici di Milano e d’Italia, uniti agli interventi di alcune delle personalità più influenti del panorama internazionale del food. Durante questa edizione saranno oltre 200 i concept di ristorazione commerciale da conoscere, sempre più orientati al mondo gastronomico nei siti dello shopping. Un evento dedicato agli addetti della ristorazione, operatori travel retail, Master Franchise, proprietà e gestori di siti commerciali, investitori e fondi di private-equity specializzati nonché supplier del settore in provenienza da oltre 50 paesi. Sono attesi a Milano oltre 400 rappresentati di brand della ristorazione commerciale tra cui i principali nomi italiani come Cigierre, Cir Food, Cibiamo, Cioccolati Italiani, Rinaldini e Illy Caffè, per citare alcuni degli esempi più noti, ma anche brand internazionali in forte espansione come Casual Dining Group e Chicken Cottage (UK), Darden Restaurants (USA) Paulaner, Nordsee, Dean&David, L’Osteria (GER), Avocado Show (NED), La Croissanterie, Planet Sushi e O’Tacos (FRA).

Il tema su cui ruota l’evento quest’anno è “Food: aggregatore sociale nell’era digitale”: attraverso la visione di alcuni degli esperti più influenti del settore ristorativo, si metterà l’accento sull’impatto che la presenza dei nuovi progetti food determina all’interno delle tradizionali destinazioni dello shopping trasformandole in luoghi di socializzazione ed esperienza. Claus Meyer dichiara: “In un mondo in costante e profondo cambiamento, il cibo e la cucina costituiscono importanti aggregatori sociali capaci di generare emozioni e creare relazioni tra gli individui in una maniera diversa dai social media digitali”.

Tutto inizia il 7 maggio con il “Food Retail Tour”: un percorso attraverso Milano, alla scoperta dei luoghi e delle destinazioni “Food & beverage” più autentiche ma anche più rivoluzionarie.

Tra gli eventi da non perdere la conferenza “Caffè: la corsa al nuovo oro nero” l’8 maggio alle ore 10: l’incontro analizza il fenomeno dell’esplosione dei concept di caffetteria e in che maniera il caffè si è rivelato un investimento estremamente remunerativo per gli operatori della ristorazione, gli investitori e i grandi produttori che hanno deciso di entrare nel mercato della ristorazione commerciale, con l’intervento di Olivier Fellous di Alainducasse Café.


Altro intervento imperdibile quello di Tim Brown, VP Global Sales & Consulting di Oracle Food & Beverage, il 9 maggio alle ore 14, in occasione del battito dal titolo Visione 2030: come la rivoluzione digitale trasformerà l’industria del food?



Leave a Reply

sei + 11 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it