La Malvasia del Lazio, detta anche Puntinata è diventata una firma distintiva dell’enologia laziale, conquistando un posto di rilievo tra gli amanti del vino di tutto il mondo
La Malvasia del Lazio è un vero e proprio tesoro che affonda le sue radici nel Lazio. Questo vitigno, ampiamente coltivato nella zona da secoli, produce vini di grande carattere e qualità.
Un poi di storia
La storia della Malvasia del Lazio risale a tempi antichi. Si crede che il vitigno sia stato introdotto nella regione dai fenici intorno al II secolo a.C. Successivamente, durante il periodo dell’Impero Romano, la Malvasia del Lazio era già conosciuta e apprezzata. Durante il Rinascimento, la Malvasia del Lazio divenne un vino di riferimento nelle corti europee, molto apprezzato da papi e sovrani.
Caratteristiche della Malvasia del Lazio
I vini Malvasia del Lazio sono generalmente di colore giallo paglierino con riflessi dorati e offrono un bouquet aromatico intenso. Al naso, si possono percepire note di fiori bianchi, agrumi e frutta esotica. In bocca, sono vini pieni di freschezza e sapidità, con un equilibrio tra dolcezza e acidità che li rende piacevolmente armoniosi.
Territorio prescelto
La Malvasia del Lazio trova il suo habitat naturale nelle zone collinari e costiere della regione laziale. Le condizioni climatiche e geografiche uniche della zona, con l’influenza del Mar Tirreno e dei venti provenienti dai Monti Lepini e dal Monte Circeo, contribuiscono alla formazione di uve di alta qualità. I vigneti si estendono su terreni vulcanici ricchi di minerali, che conferiscono ai vini un carattere distintivo e un profilo aromatico unico.
Abbinamenti culinari
I vini Malvasia del Lazio sono perfetti per accompagnare una vasta gamma di piatti. Ad esempio con antipasti a base di pesce, primi piatti a base di pasta o riso e con piatti a base di carne bianca. Inoltre, sono ottimi compagni per formaggi freschi e dolci tipici della regione.
Prova questi!
Tellenae 2021 Lazio IGT Manfredi Stramacci
Il colore è di un affascinante giallo dorato luminoso. Al naso, si sprigionano intense sensazioni agrumate di cedro e limone, accompagnate da note di sambuco, delicati accenni di salvia e erbe fini, e sottili toni minerali, con un leggero tocco di mango e camomilla.
Il sorso di questo vino è morbido e presenta un perfetto equilibrio tra freschezza e sapidità. Si distingue per la sua bella persistenza, che rimane coerente con le sensazioni olfattive, lasciando una lunga traccia di agrumi e sfumature di frutta al ricordo.
Roma Doc Malvasia Puntinata Vinea Domini
Il suo calice si presenta di un giallo paglierino chiaro. Al palato, si avverte un inizio morbido che si conclude con un finale caratterizzato da tonalità agrumate. Vino avvolgente che offre sensazioni olfattive straordinarie. Si percepiscono chiaramente le note di pompelmo rosa, accompagnate da un tocco di salvia, un sottile profumo di muschio e piacevoli accenni di albicocca e melone. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di pesce o crostacei, come gli spaghettoni alle vongole veraci o i frutti di mare. È un vino estremamente versatile, adatto sia come aperitivo che come accompagnamento a un pasto completo.
Malvasia Puntinata Lazio IGT Ventisei Zero Uno 2020 – Milana
Il vino si presenta con un affascinante colore ambrato. Fin dal primo approccio olfattivo, questo vino rivela un profilo aromatico intrigante. Le note minerali sono predominanti, evidenziando l’origine vulcanica dei terreni da cui provengono le uve.
Accanto a questa componente, emergono sentori di albicocca, cedro candito e una sottile scia balsamica mentolata. Al palato, il vino si rivela perfettamente equilibrato, con accenni di frutta matura e una dolcezza avvolgente di miele.
Se vuoi, potrebbe interessarti anche questo articolo.