Skip to main content

Colorate e artistiche, sculture sinuose o a forma di personaggi delle fiabe, cartoon e lustrini: le uova di Pasqua sono da tenere in casa, come un premio da ammirare con languido apprezzamento, lanciando che sprigionino nell’aria il loro aroma di cioccolato.

E allo scoccare del 4 aprile, quasi con dispiacere ma con immenso desiderio, sono finalmente da gustare.

Le uova di Pasqua hanno segnato il momento più bello della Pasqua di tutti i bambini, ricercarli, anche da grandi, racconta la voglia di ricreare quei momenti.

Ecco la nostra guida per scegliere le più belle (e di qualità) 

Sicuramente a rendere un uovo di qualità, è la materia prima con cui è realizzato, ovvero un cioccolato di alto livello. Ecco un tour in tutta Italia per apprezzare le migliori e più divertenti, che siano di grande design o di teneri personaggi.

L’uovo ha un significato molto antico: per gli Egizi aveva la funzione di fulcro dei quattro elementi, nelle tradizioni pagane si accompagna al significato di rinascita; gli antichi romani sotterravano un uovo dipinto di rosso nei campi coltivati in modo da propiziarne la fertilità a primavera e per i cristiani è la speranza nella vita eterna poiché l’uovo racchiude una nuova vita al proprio interno.

Ernst Knam

Ernst Knam lo scorso anno aveva proposto degli splendidi fenicotteri rosa e quest’anno per la Pasqua propone un unicorno rosa: cioccolato fondente Perù Pachiza 70%,spruzzato con burro di cacao bianco, rosa e nero e decorato con pasta di zucchero e cioccolato bianco, per una vera statua da gustare. 

Pasticceria Clivati

Tanti soggetti in cioccolato a tema esotico dai colori brillanti per la storica pasticceria Clivati come il Fico D’India, l’Ananas, il Cocco e l’Avocado mentre, per i più piccoli, i soggetti dei simpaticissimi Minions, fatti con finissimo cioccolato al latte o fondente.

Davide Barbero

Per delle uova di design il consiglio sono quelle di Davide Barbero, storica e raffinata cioccolateria di Asti. Il must è quello extra fondente con nocciole del Piemonte I.G.P. intere, tostate tutti i giorni personalmente dalla famiglia Barbero, come una volta.

Gay Odin

La storica Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin di Napoli dedica il tradizionale uovo gigante della casa a Dante Alighieri: una scultura di pregiato cacao di 350 kg di peso per due metri e mezzo di altezza pensata per commemorare i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta.

Pasticceria Panzera

Gufetti e conigli, ma anche uova adatte alle signore, come quelle fashion che riprendono la borsetta di Chanel o quelle dedicate a Inter e Milan: i soggetti di questa storica pasticceria milanese sono poledrici ma tutti realizzati alla perfezione, rigorosamente su prenotazione.

Pasticceria La Martesana

Per un uovo con la firma d’autore c’è l’ Uovo dell’Enzo, decorato personalmente da Vincenzo Santoro di Pasticceria Martesana.Sarà inoltre una Pasqua all’insegna della generosità con l’Uovo solidale al latte e fondente a favore di VIDAS e la Casa Sollievo Bimbi. 

Peck

Quest’anno Peck stupisce con l’iconico “Chocolate Grape”: un uovo che celebra il mondo dell’enologia così caro a Peck, la cui enoteca è una delle più importanti d’Italia. La relazione con il vino rappresenta il fil rouge di questa proposta pasquale: all’interno di alcune uova sarà infatti
possibile trovare un regalo a tema enologico. In aggiunta alle tradizionali uova è disponibile un universo di personaggi di cioccolato che
reinterpretano con ironia l’iconografia pasquale.

Pica Milano

Massimo Pica ha conquistato il podio per sculture di cioccolato al Sigep e regalando l’accesso alla Coup Du Monde de Patisserie di Lione in programma il prossimo settembre: lo sfizio è quello di farsele realizzare personalizzate nella sua pasticceria via Ozanam, su prenotazione.

Enrico Rizzi

Se amate l’eleganza vi conquisteranno le uova Sinfonia di Enrico Rizzi. Tra i nostri preferiti l’uovo decorato con colorati macaron o quello con un mosaico di gelatine di frutta. Novità dell’anno quello decorato con i cuori di cioccolato o con i mattoncini Lego.

Roberto Rinaldini

Anche questo pasticcere rimenese che ha punti vendita a Milano e Roma dà la possibilità, su prenotazione, di personalizzare le proprie uova di Pasqua, scegliendo l’iniziale del proprio nome o di quello di una persona cara.

Pasticceria Solbiati

Simona Solbiati della pasticceria omonima ha puntato tutto sulla tenerezza, creando dei capolavori di cioccolato, come “Batuffolo” la pecora, il cui vello è formato da oltre 25 piccole semisfere di cioccolato su un corpo ovale.

Grezzo Raw Chocolate

Grezzo Raw Chocolate quest’anno propone il primo uovo di Pasqua crudista, vegan e biologico, senza lattosio e glutine, realizzato con fave di cacao non tostate provenienti dalle foreste amazzoniche.

Cioccolateria Divino

La cioccolateria Divino di Roma ha creato una joint venture con il premiato campione del mondo di cioccolata Emmanuele Forcone: nascono così tante uova che si ispirano al mondo cartoon.

Grué

Felice Venenzi e Marta Boccanera di Grué di Roma hanno lanciato l’uovo “stratosferico” racchiuso tra ben due strati di cioccolato e un cremino al pistacchio di Bronte IGP, sciolto insieme al cioccolato bianco Ivoire, puro e non zuccherato e sottilissime sfoglie di biscotto caramellato.

Paolo Griffa

Lo chef Paolo Griffa lancia Easter Bomb, il suo uovo di Pasqua provocatorio, delizioso e divertente. Il concept gioca sulla cucina ludica e rimanda al mondo dei cartoon: un universo buffo dove un’esplosione comica strappa risate a grandi e piccoli. Così Easter Bomb è a forma di bomba di cioccolato dal colore metallizzato e completa di miccia, ma dall’interno dolcissimo, da far sciogliere e “frizzare” sulla lingua.

Antonio Zaccardi e Guido Gobino

Un progetto che nasce dal bisogno di condividere le riflessioni che questo momento storico ha generato, e di renderle un messaggio positivo di speranza per tutti. Quest’ultimo anno è stato di rottura per tutti noi, consapevoli però che da questa frattura possa nascere qualcosa di più bello. Uovo rotto si ispira, infatti, alla rinomata arte giapponese del Kintsugi, ovvero la ricostruzione di oggetti di ceramica rotti utilizzando un impasto dorato che ridà all’oggetto non soltanto la funzione perduta ma anche una nuova ed unica bellezza.

Le uova, dunque, sono state dipinte utilizzando questa tecnica in una serie limitata, in quanto le decorazioni realizzate da Antonio e Guido sono tutte pezzi unici. Il packaging, progettato da FREEJUNGLE, è una serigrafia oro su fondo bianco. Le stampe sono realizzate tutte a mano ed ogni box è numerato.

Enoteca La Torre

Il catering del ristorante stellato Enoteca La Torre di Roma propone le “uova caramelle”, golosità di cioccolato bianco a cui si somma la dolcezza di caramelle, meringhe e smarties e l’uovo coniglio al cioccolato al latte.

 

Lindt

Lindt dedica la Pasqua agli amanti del fondente con tre sfumature di Excellence, la nuova linea che lancia proprio per quest’anno con tre proposte: al 70% Cacao, all’ 85% Cacao e Orange Intense.

La Perla

La Perla di Torino punta tutto sulle divertenti uova a pois e al pistacchio salato. Ma ci sono anche le uova con cioccolato 80% extra bitter e granella di fave di cacao o l’uovo Papillon Eleganza.

Olivieri 1882

Olivieri 1882 di Arzignano usa solo il cioccolato francese Valrhona: Fondente manjari 64%; al latte bahibe 46% grand cru e ivoire 35% per il bianco.

Pastiglie Leone

Per chi ama gli ovetti, Pastiglie Leone ne propone di gustossisimi, al latte e fondente.

Égalité

Per Pasqua, la boulangerie di Porta Venezia a Milano presenta il suo Uovo al cioccolato gourmet, disponibile in due versioni: fondente 70% con fave di cacao selezionate provenienti dalla Repubblica Dominicana e nella variante al cioccolato al latte 35%.

Sadler&Fusto

Il duetto richiama la musica classica, due voci soliste che cantano all’unisono, esattamente quello che è successo, dal punto di vista culinario, in questo uovo speciale che vede la collaborazione di due maestri. Duetto è composto da due scrigni, uno al cioccolato fondente 65% e l’altro al cioccolato al latte, entrambi impreziositi da frutta secca caramellata e divisi da uno strato sottile di cioccolato bianco e dulce de leche. Il tutto sorretto da una base realizzata con wafer, cioccolato e miglio. Una vera opera d’arte capace di coinvolgere tutti i sensi.

Leave a Reply

9 − sette =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it