Skip to main content

Autunno. Dalle Langhe al Trentino alla Pianura Padana: arriva la stagione più ambita dagli enoappassionati e dai gourmet. Ecco le dieci etichette d’autunno con relativi abbinamenti

L’autunno è senza dubbio la stagione più attesa dai cultori della gastronomia. È in questo momento che i boschi rivelano i tesori più preziosi del regno vegetale, funghi e tartufi tra tutti. Tuttavia l’autunno è anche un tripudio di ingredienti meno nobili, ma assolutamente deliziosi, quali castagne, zucche, topinambur e via dicendo.

Primizie che da tempo immemore appartengono alla tradizione gastronomica dei luoghi in cui vengono scovate, dando vita a ricette squisite che ancora oggi imbandiscono le nostre tavole.

Naturalmente tutto ciò è più radicato nella parte settentrionale del Paese, dove l’ingredientistica autunnale diviene vero e proprio oggetto di culto accostandosi a polente, risotti e notevoli quantità di burro.

Proposta d’autunno

Abbiamo dunque voluto fare un focus su questa area, abbinando ad ogni piatto un vino di analoga provenienza.

Carpaccio di ovoli e Grana Padano

Müller Thurgau – Cantina Cembra
Zona: Trentino – Alto Adige;
Uvaggio: 100% Müller Thurgau;
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Fiori di acacia, pompelmo, frutto della passione;
Al palato: Fresco e sapido, di buona persistenza e rotondità.

Uovo al padellino con tartufo

Alta Langa Extra Brut 2018 – Ettore Germano
Zona: Langhe, Piemonte;
Uvaggio: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay;
Colore: Giallo paglierino;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Mela gialla, crosta di pane, frutta secca;
Al palato: Cremoso e avvolgente.

Ravioli alla zucca

Lambrusco Reggiano ‘Concerto’ 2021 – Ermete Medici
Zona: Emilia-Romagna;
Uvaggio: 100% Lambrusco Salamino;
Colore: Rosso rubino con riflessi porpora;
Gradazione Alcolica: 11,5%;
Al naso: More, ribes, violetta;
Al palato: Nitido, vivace, molto equilibrato.

Gnocchi di castagne

Barbacarlo 2020 – Lino Maga
Zona: Oltrepo Pavese, Lombardia;
Uvaggio: 50% Croatina, 30% Uva Rara, 20% Ughetta;
Colore: Rosso rubino con riflessi granati;
Gradazione Alcolica: 15%;
Al naso: Ciliegia, radici, pepe nero;
Al palato: Succoso, sapido, di grande persistenza.

Risotto ai Porcini

Valtellina Superiore 2009 – Le Strie
Zona: Valtellina, Lombardia;
Uvaggio: 95% Nebbiolo (Chiavennasca), 5% Rossola, Pignola e Brugnola;
Colore: Rosso granato;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Marasca, violetta, liquirizia;
Al palato: Caldo, morbido, intenso, sorretto da una bella freschezza.

Polenta concia

Barolo ‘Sorì Ginestra’ 2018 – Conterno Fantino
Zona: Langhe, Piemonte;
Uvaggio: 100% Nebbiolo;
Colore: Rosso granato;
Gradazione Alcolica: 15%;
Al naso: Rose rosse, visciole, caffè;
Al palato: Strutturato, elegante, con tannini vellutati.

Filetto con salsa all’uva

Valpolicella Superiore ‘Monte Lodoletta’ 2015 – Dal Forno
Zona: Valpolicella, Veneto;
Uvaggio: 65% Corvina, 30% Rondinella, 5% Molinara;
Colore: Rosso rubino;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Ciliegia, frutta secca, pepe nero;
Al palato: Rotondo e avvolgente, di grande eleganza.

Sella di capriolo alla Baden Baden

Ticino Merlot ‘Carato’ Riserva 2018 – Angelo Delea
Zona: Ticino, Svizzera;
Uvaggio: 100% Merlot;
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei;
Gradazione Alcolica: 14,5%;
Al naso: Cassis, cuoio, eucalipto, tè nero;
Al palato: Elegante, persistente, di grande struttura.

Caldarroste

Brachetto d’Acqui 2021 – Braida
Zona: Astigiano, Piemonte;
Uvaggio: 100% Brachetto;
Colore: Rosso rubino scarico;
Gradazione Alcolica: 5,5%;
Al naso: Lamponi, mandorle, fichi secchi;
Al palato: Vivace, succoso e piacevolmente dolce.

Frittelle di mele

Moscato Rosa ‘Pasithea Rosa’ 2018 – Girlan
Zona: Trentino-Alto Adige;
Uvaggio: 100% Moscato Rosa;
Colore: Rosso rubino tenue;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Fragoline di bosco, rose rosse e cannella;
Al palato: Fresco, dal tannino levigato e piacevolmente dolce.

Leave a Reply

4 × 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it