Skip to main content

Rosé, una identità finalmente riaffermata

Rosé. Da qualche tempo i vini rosati sono sempre più apprezzati e diffusi sulle tavole degli italiani. Sfatati i miti che li dipingevano come ‘vini prettamente femminili’, ‘non adatti all’invecchiamento’ o, peggio, ottenuti ‘mescolando a casaccio vino bianco e rosso’, la loro identità è stata finalmente riaffermata e oggi se ne producono di ogni genere e tipo.

La parte del leone la fa ancora la Francia, specialmente la Provenza, con i suoi noti vini dal tenue color buccia di cipolla, ma ormai anche in Italia si vinifica in rosa in ogni angolo della Penisola. Una palette di colori allegra, che va dalle tonalità più delicate dell’oro rosa fino al deciso richiamo color ciliegia del chiaretto, che riflette nei calici i metodi più svariati di vinificazione e affinamento.

Cade in errore chi pensa che essi si addicano soltanto all’orario dell’aperitivo: eventuali passaggi in legno, soste sui lieviti spesso lunghissime e, più in generale, l’accurata filiera che si cela dietro a ogni etichetta, danno vita a vini diversissimi tra loro per struttura e percezioni gusto-olfattive, adatti a ogni momento della giornata e del pasto. Da nord a sud, senza dimenticare la vicina Francia, ecco dieci vini rosati, fermi o spumantizzati, che vi faranno vedere “la vie en rose” dopo averli assaggiati.

  • Le Bollicine

Spumante Metodo Charmat Rosé ‘Bollamatta’ – Bibi Graetz
Zona: Toscana;
Uvaggio: 100% Sangiovese;
Colore: Rosato con riflessi ramati;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Piccoli frutti rossi, pompelmo rosa, macchia mediterranea;
Al palato: Vivace ed equilibrato, con una bella sapidità;
Un piatto in abbinamento: Sushi e sashimi;
Lo consigliamo: Perché questo spumante da Metodo Charmat è ideale per i momenti di convivialità all’insegna del buon bere.

Lambrusco di Sorbara Metodo Classico Brut ‘Rosé’ 2021 – Cantina della Volta
Zona: Emilia-Romagna;
Uvaggio: 100% Lambrusco di Sorbara;
Colore: Rosa tenue con riflessi color cipria;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Fragolina di bosco e rosa antica, lampone e melograno;
Al palato: Fresco, sapido, rotondo, elegante;
Un piatto in abbinamento: Tortellini alla panna fatti a regola d’arte;
Lo consigliamo: Perché la versatilità del vitigno e la sosta sui lieviti di almeno 41 mesi, lo rendono un vino da abbinare al pasto a tutto tondo.

Franciacorta Rosé Pas Dosé ‘Bokè Noir’ 2015 – Villa
Zona: Franciacorta, Lombardia;
Uvaggio: 100% Pinot Nero;
Colore: Rosa antico;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Ribes, agrumi, erbe aromatiche;
Al palato: Minerale, cremoso, elegante;
Un piatto in abbinamento: Spiedo bresciano;
Lo consigliamo: Perché l’assenza di dosaggio permette di apprezzare, intatto nel calice, il territorio.

Franciacorta ‘DØM Rosé’ Riserva Metodo Classico – Mirabella
Zona: Franciacorta, Lombardia;
Uvaggio: 60% Pinot Nero, 25% Pinot Bianco, 15% Chardonnay;
Colore: Rosa antico;
Gradazione Alcolica: 12,5%;
Al naso: Ribes, pepe bianco, crosta di pane;
Al palato: Vivace, avvolgente, equilibrato;
Un piatto in abbinamento: Bollito misto con mostarda di frutta;
Lo consigliamo: Perché i 100 mesi trascorsi sui lieviti lo rendono adatto ad ogni occasione.

Champagne Brut ‘Rosé Reserve’ – Charles Heidsieck
Zona: Champagne, Francia;
Uvaggio: 34% Chardonnay, 33% Pinot Nero, 33% Pinot Meunier;
Colore: Oro rosa;
Gradazione Alcolica: 12%;
Al naso: Frutti di bosco, noce moscata, crema pasticcera;
Al palato: Cremoso e avvolgente, fresco ed elegante;
Un piatto in abbinamento: Una bella pizza;
Lo consigliamo: Per bere un ottimo Champagne a un ottimo prezzo.

  • I Vini Fermi

Valtènesi ‘RosaMara’ 2021 – Costaripa
Zona: Lago di Garda, Lombardia;
Uvaggio: 50% Groppello, 30% Marzemino, 10% Sangiovese, 10% Barbera;
Colore: Rosa tenue;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Pesca bianca, melograno, fiori di biancospino;
Al palato: Fresco, sapido, equilibrato, con una piacevole chiusura amaricante;
Un piatto in abbinamento: Casoncelli al burro e salvia;
Lo consigliamo: Per un’occasione in cui si punta sull’eleganza.

Cerasuolo d’Abruzzo 2020 – Bossanova
Zona: Colline Teramane, Abruzzo;
Uvaggio: 100% Montepulciano;
Colore: Rosa chiaretto;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Ciliegia, melograno, note speziate;
Al palato: Fresco, sapido, nitido, di grande pulizia;
Un piatto in abbinamento: Pallotte cacio e ova
Lo consigliamo: Perché l’incredibile pulizia di questo vino – biodinamico – è cosa rara e memorabile.

Toscana IGT Rosato ‘Syrosa’ 2019 – Stefano Amerighi
Zona: Toscana;
Uvaggio: 100% Syrah;
Colore: Rosa corallo;
Gradazione Alcolica: 11,5%;
Al naso: Frutti di bosco, note vinose e speziate;
Al palato: Croccante, fresco, di ottima beva;
Un piatto in abbinamento: Zuppa di pesce;
Lo consigliamo: Perché è il vino perfetto per la quotidianità.

Etna Rosato 2020 – Tenuta delle Terre Nere
Zona: Etna, Sicilia;
Uvaggio: 100% Nerello Mascalese;
Colore: Rosa buccia di cipolla;
Gradazione Alcolica: 13%;
Al naso: Ciliegia, pompelmo, grafite;
Al palato: Un bell’equilibrio tra rotondità, freschezza e sapidità;
Un piatto in abbinamento: Caponata siciliana;
Lo consigliamo: Perché è estremamente versatile e gastronomico.

Aoc Côtes de Provence Rosé ‘Garrus’ 2020 – Château d’Esclans
Zona: Provenza, Francia;
Uvaggio: Grenache, Vermentino, Syrah;
Colore: Rosa buccia di cipolla molto tenue;
Gradazione Alcolica: 14%;
Al naso: Albicocca, frutto della passione, pepe bianco;
Al palato: Cremoso, avvolgente, fresco e sapido;
Un piatto in abbinamento: Pollo alle erbe di Provenza;
Lo consigliamo: Perché è uno dei rosé più conosciuti al mondo, da provare almeno una volta.

Leave a Reply

11 − sette =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it