Dall’8 al 15 settembre, torna la Festa dell’Agricoltura
Un grande festival in Val di Pejo dedicato all’agricoltura: eventi, fattorie didattiche, visite guidate e fiere nei diversi paesi della valle con l’obbiettivo di ricordare l’apporto essenziale dei contadini nella tutela della biodiversità, delle tradizioni e dell’economia locale all’interno del programma Cheese FestiVal di Sole. A fare da filo conduttore – spiega Angelo Dalpez, sindaco di Peio – è la volontà di celebrare, nelle forme più diverse, i tradizionali mestieri di montagna. Vogliamo riuscire a trasmettere ai nostri ospiti la cultura e i valori delle nostre genti, attraverso colori, sapori e profumi”.
Ogni giorno sono previste escursioni fra le malghe alla scoperta del corretto rapporto tra uomo e natura che i contadini si tramandano da generazioni, insieme ai segreti dell’attività agricola montana: dalla mungitura degli animali alle proprietà delle erbe di alta quota. Due saranno poi gli appuntamenti assolutamente da non perdere, entrambi nel borgo di Cogolo, nel pomeriggio del 15 settembre alle 14.30 si terrà la tradizionale Desmalgada: un appuntamento “quasi sacro” per le comunità locali perché celebra il ritorno nelle stalle delle mucche, al termine dell’estate. Gli animali vengono quindi fatti sfilare lungo le strade del paese, agghindati a festa con corone di fiori e foglie, al termine della sfilata va dato il via al Palio delle Frazioni per scoprire, sotto forma di gioco, la tradizionale vita nelle valli alpine. Nel palio, i concorrenti sfideranno le loro abilità nello svolgere gli antichi mestieri montani: sfalcio dei prati, corsa con i sacchi, segagione e pelatura dei tronchi, palo della cuccagna, tiro alla fune, mungitura delle vacche.