Skip to main content

Fino al 10 marzo, l’Italia è pronta ad abbracciare l’intero universo brassicolo. Si è partiti dalla Capitale, nell’ultimo weekend, con il “ballo delle debuttanti”: 15 produttori artigianali hanno proposto le loro novità

Sarà una settimana stupenda per gli amanti del mondo brassicolo. Infatti da lunedì 4 marzo fino a domenica 10 ci sarà un fitto calendario di appuntamenti in tutta Italia che riguarderanno l’universo della birra artigianale. All’interno di pub, beer shop e pizzerie si terranno degustazioni, visite guidate e cene con abbinamenti, il tutto con un obbiettivo preciso: valorizzare il patrimonio birrario del Belpaese. Come già accaduto l’anno scorso questa settimana è stata aperta dal “Ballo delle debuttanti”, evento ospitato da Eataly a Roma, nel quale 15 produttori artigianali hanno proposto altrettante nuove birre. Il pubblico ha così avuto modo di assaggiare sapori e stili diversi tra loro e godersi la serata, arricchita da musica dal vivo.

Le debuttanti presentate per l’occasione sono state: Kora di Birra dell’Eremo, Gose sui generis,in cui la tipica acidità proviene dal lievito non convenzionale Kluyveromyces thermotolerans. Nella ricetta c’è anche fior di sale italiano, coriandolo e ibisco. Lucid Dream del Birrificio Italiano: prodotta con malti d’orzo, frumento e segale e dry hopping di luppoli nobili, che si pone al crocevia tra le produzioni del Birrificio Italiano e il New England. Dodge Brown Ale del Birrificio de Doge: brown ale in perfetto stile anglosassone, in cui il profilo aromatico gioca sulla consistenza di toffee, frutta secca, cioccolato e caramello.

Orma 2 di ECB: una Farmhouse Ale leggermente acida grazie al ricorso del sour mash. Si distinguono aromi agrumati e la speziatura con coriandolo che la rendono dissetante. Terremoto di Busa dei Briganti: IPA di stampo moderno prodotta con luppolo in polvere e orzo coltivato dal birrificio stesso. Di facile beva con note agrumate e tropicali. La Ruzza del birrificio La Gramigna: Robust Porter di colore scuro e corpo pieno. Le decise note di caffè e cioccolato sono ammorbidite dal cocco aggiunto in fermentazione. Roxa di Baladin: American Amber Ale di colore brunito, con decise note di arancia candita, caramello tostato , resina e agrumi. Dexi del Birrificio di Cagliari: una scotch ale che si distingue per aromi di caramello, frutta secca, liquirizia e delicate venature fumè, con luppolatura ben bilanciata. Buia Special Edition di Agrilab: una brown IPA prodotta con 40 kg di zucca coltivata nell’orto di Agrilab. È maturata in botti di rovere blendata con una versione più giovane della stessa birra. Cocomoon del Birrificio Amerino:  una stout “da colazione” che utilizza un’importante quantità di cocco. A spalleggiare questo ingrediente c’è la vaniglia bourbon e caffè baba budan. Real Iga della Cantina Brassicola Mastio: Italian Grape Ale che ricorda vini rosè. L’aroma spazia dalla pesca matura all’uva spina rossa. In bocca è beverina. Future di Rebel’s: Pale Ale con abbondante luppolatura. Amaro delicato accompagnato da un corpo morbido, è di facile bevuta ma carica di aromaticità.

Doppia Neuro di Casa di Cura: una Imperial Stout forte e complessa, ispirata alla versione statunitense dello stile. Dual Ipa di Birra Losa: double IPA nella quale si distinguono profumi tropicali con una leggera tendenza all’agrume e profumi resinosi. In bocca si sente il frutto della passione, il mango e il litchi.  Anche la Birreria di Eataly, ovviamente, si è voluta mettere in gioco presentando la Chestnut Tripel: una birra che sprigiona forti note di castagno e miele, con una gradazione alcolica di dieci gradi e mezzo equilibrata da una gradevole freschezza.

Leave a Reply

due × 4 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it