Tra De Gregori e il cioccolato, la chef ci racconta i suoi segreti
Ascolta Francesco De Gregori e adora il cioccolato. Lei è la chef Iside De Cesare, classe 1973, romana d’origine e grande amante della natura. Nella splendida cornice della Tuscia, a Trevinano, piccola frazione di Acquapendente, Il suo ristorante, meritevolmente premiato nel 2008 con una stella Michelin, La Parolina, che gestisce insieme al marito, anche egli chef, Romano Gordini, è senza alcun dubbio tra le scoperte culinarie più felici degli ultimi anni. Iside approda in cucina quasi per caso, trascinata dalle sue passioni. Iscritta alla facoltà di ingegneria, a 19 anni si avvicina per curiosità al mondo della pasticceria e, sempre più attratta dal carisma del proprio insegnate decide di seguire le stesse inclinazioni gastronomiche. Una chef poliedrica, capace di coniugare due anime, dolce e salata, e riuscendo così a conquistare i palati più sopraffini grazie ai suoi piatti bon ton dalle linee volutamente semplici ma efficaci. Merito anche dei suoi grandi maestri, dalla prima Agata Parisella, Heinz Beck, Salvatore Tassa, Gianfranco Bolognesi, Marco Cavallucci al pasticcere di fama internazionale Gino Fabbri che le hanno trasmesso l’amore autentico per la buona tavola. Quella tavola che Iside impreziosisce con prodotti locali di altissimo livello, stando sempre attenta a seguirne la stagionalità. L’ispirazione dei suoi piatti nasce proprio dalla materia prima, da l’esigenza di conoscere e di vedere realmente cosa esce dalla terra.
“L’ambizione massima di uno chef dovrebbe essere quella di creare un piatto di tradizione nelle case del domani”
La sua arte, se dovessimo definirla, sarebbe proprio così. Riservata ed elegante, una chef acqua e sapone. Genuina, come i piatti nel menù che la descrivono: dalle prelibate specialità della casa, L’uovo alla carbonara e I cappelletti di cinta senese al fumo e Il collo di maialino alle spezie in lenta cottura fino ai paradisiaci dolci, Semifreddo agli agrumi in cialda croccante e Rocher La Parolina, solo per citarne alcuni.
“La tradizione nelle case del domani”
– De Cesare –
Tre sono gli ingredienti di cui non può proprio fare a meno: l’olio, perché esprime tutto, dall’annata alla qualità del cuoco nel saperlo riproporre ogni volta in maniera differente; l’uovo, che si presta a mille interpretazioni, per la sua completezza nutritiva e il cioccolato.
Insomma tre elementi che messi insieme si abbinano perfettamente ad ogni tipo di gusto.
Protagonista delle sue scelte gastronomiche, nel suo assaporare la vita, tra le note di una corona di stelle e di spine, la chef Iside De Cesare è poesia in cucina.
Fahimeh Fakhravi
[widgetkit id=”275″ name=”Gallery Bottom-A Gallery”]