La manifestazione dedicata al mondo del vino è giunta alla 5 edizione. Nuovi format rivolti agli operatori del settore e a un pubblico di consumatori sempre più ampio
Milano si prepara ad accogliere la quinta edizione della Milano Wine Week 2022, il più grande evento “diffuso” d’Italia dedicato alla promozione, al racconto e all’esperienza del vino. Appassionati e cultori si danno appuntamento dall’8 al 16 ottobre, con un palinsesto ricco di iniziative rivolte ai consumatori, opinion leader e operatori del settore di tutto il mondo.
Protagonisti dell’appuntamento saranno consorzi, organizzazioni e centinaia di aziende provenienti da tutta Italia, ma anche realtà extra-settore, istituzioni e associazioni di categoria, e il pubblico finale. L’edizione di quest’anno avrà un format fortemente immersivo, per avvicinare i consumatori tramite esperienze e attività coinvolgenti, dalle degustazioni ai workshop, dagli eventi speciali alle challenge. Tutto questo coinvolgendo quanto più possibile la città, e i quartieri più noti. Nati come presidi dei consorzi nei più rilevanti quartieri della città, tornano anche i Wine District, che quest’anno saranno sei.
È importante che questa manifestazione si tenga a Milano – ha detto Gian Marco Centinaio Sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali – A Milano si cambiano gli stili e le mode, e il fatto che il vino, che è sempre stato di nicchia, si affermi a Milano vuol dire che i consumatori stanno crescendo, che anche i giovani si stanno approcciando con curiosità e interesse a questo settore.
Quest’anno la manifestazione si apre ancora di più al business e all’internazionale. Come ha detto Federico Gordini, presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento, il contributo di ICE-Maeci ha favorito l’incoming di operatori esteri, dando ancor più la possibilità alle imprese e ai consorzi italiani di offrire visibilità e dare valore all’alta qualità dei loro prodotti, durante momenti di scambio e speciali masterclass che saranno organizzate in 8 città di 6 paesi, invitando gli operatori internazionali a fare delle degustazioni in diretta.
Palazzo Serbelloni: un nuovo hub per il grande pubblico
Il palinsesto di MWW2022 coinvolgerà tutta la città con degustazioni, speciali appuntamenti tematici, concerti, e molto altro ancora. Palazzo Serbelloni, l’importante nuova sede della manifestazione, accoglierà nella propria grande corte – trasformata nel Wine Court di Milano Wine Week – il MWW Dome che ospiterà workshop, eventi di intrattenimento, talk, aperitivi. Anche l’Enoteca di Milano Wine Week occuperà uno spazio della corte, con una grande area dedicata al tasting dove sarà possibile degustare un’ampia gamma di referenze con il supporto di sommelier ed esperti, e interagire in prima persona con i produttori presenti al Tavolo dei Vignaioli. Allestita inoltre, nella corte del Palazzo, Casa Mipaaf, una tensostruttura presieduta dal Ministero delle Politiche Agricole, alimentari e forestali.
I Wine District
Tornano i Wine District, sei per questa nuova edizione. Nati come presidi dei Consorzi, animeranno la città nei luoghi di maggior interesse.
- SEMPIONE-ARCO DELLA PACE: Consorzio dell’Asti Spumante e Moscato d’Asti DOCG District
- BRERA: Consorzio di Tutela Lugana DOC District
- PORTA VENEZIA: Medways District
- NAVIGLI: Chianti Lovers District
- PORTA ROMANA: Colli di Parma Wine District
- EUSTACHI-PLINIO: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese
Un’opportunità per riunire sotto un unico progetto i quartieri iconici di Milano, dove i cittadini potranno scoprire una moltitudine di iniziative dedicate, tra installazioni, eventi immersivi e walk around tasting, oltre che una serie di Cene con il Produttore in programma in alcuni quartieri. Coinvolti anche i locali dei distretti, che proporranno durante la manifestazione esperienze variegate e interattive.
MWW Business
Il programma 2022 offre a professionisti dell’Ho.re.ca, buyer e stampa un palinsesto ricco di occasioni di business, coinvolgendo operatori italiani e internazionali per raggiungere mercati chiave per l’export vinicolo nel mondo. Palazzo Bovara si conferma la casa del business di Milano Wine Week, trasformandosi in un centro mondiale di promozione vinicola e ospitando numerosi appuntamenti: oltre 50 le degustazione in programma, e 8 le città internazionali coinvolte in 6 mercati-chiave – New York, Houston, Chicago, Toronto, Londra, Shenzhen, Tokyo, Hong Kong – grazie al Programma Internazionale di Milano Wine Week, che trasmetterà in diretta in una serie di location nel mondo, e al supporto di ICE-Maeci. Per la prima volta sarà coinvolta una delegazione di operatori esteri che raggiungeranno il capoluogo meneghino per partecipare in prima persona agli eventi e conoscere e approfondire le referenze di cantine e consorzi.
Tornano anche gli MWW Awards (10 ottobre), per premiare le migliori selezioni vinicole d’Italia sia nel settore della somministrazione con il “Premio Carta Vini” che in quello della distribuzione con il “Premio Wine Retail”. I riconoscimenti – assegnati da una giuria d’eccezione presieduta da Andrea Grignaffini – saranno consegnati durante una serata di gala.
Tantissimi anche i progetti speciali che si potranno scoprire sul sito della manifestazione.
I biglietti per accedere alle diverse iniziative della manifestazione saranno disponibili per l’acquisto esclusivamente tramite l’app di Fever – la principale piattaforma globale per la bigliettazione di eventi dal vivo (https://feverup.com/it) – dal giorno 25 settembre.
#MakeWineHappen