Caffè India Ratnagiri Estate e Honduras La Antena Lote 1: le miscele esclusive by Coffeeshare
Cosa si nasconde in una tazzina di caffè Coffeeshare? Dietro l’aroma inconfondibile si cela un lavoro immenso fatto di caffè di prima scelta, lavorato in modo artigianale attraverso un’accurata selezione dei chicchi.
Il progetto Coffeeshare è nato qualche anno fa da Mattia e Jessica Piredda, due fratelli che nel 2016 aprono la loro prima bottega del caffè a Vignola. La loro passione per il caffè gli apre le porte nel mondo della torrefazione. Oggi infatti Coffeeshare è una Torrefazione artigianale, un vero e proprio Laboratorio che con professionalità e maestria racchiude nelle proprie miscele gli aromi di un caffè di alta qualità.
Gli Specialty Coffee by Coffeeshare
La loro linea prevede due Specialty Coffee con un punteggio di olte 84 punti SCA. Questa linea propone prodotti esclusivi per le loro peculiarità, lavorazione e selezione. Entrambi caffè arabica, selezionati e raccolti esclusivamente a mano.
Caffè Honduras La Antena Lote 1
Un caffè particolare dalle note fruttate che ricordano prugne e mirtilli.
La Antena Lote 1 coltiva questa qualità di caffè 100% Arabica a 1700 metri slm, nella zona di Capucas, Santa Rosa de Copan, utilizzando come lavorazione del chicco, il processo naturale.
Il sistema naturale è il metodo più antico e di solito è molto utilizzato in paesi con clima asciutto e con carenza idrica. Le drupe vengono raccolte, stese e lasciate asciugare in piazzali, patii o letti rialzati detti “african beds”. La fase di asciugatura è piuttosto lunga, può richiedere tra le 3 e le 4 settimane ed è necessaria per permettere ai chicchi di raggiungere il corretto livello di umidità (10-12%).
La drupa deve essere continuamente rimestata in modo da scongiurare derive fermentative indesiderate, attacchi fungini e garantire un’asciugatura il più possibile uniforme. Una volta raggiunto il giusto grado di umidità i semi vengono separati dal frutto con una macchina decorticatrice, selezionati a mano o con selettori meccanici, separati dal pergamino e imballati.
Un caffè processato con metodo naturale ha grande corpo e dolcezza, note fruttate (frutta matura, cotta) molto intense e sentori speziati.
In particolare, questo caffè presenta un corpo pieno e bilanciato con un’acidità complessa di frutta rossa matura.
Caffè India Ratnagiri Estate
60h Anaerobic Fermentation
Caffè unico nel suo genere, grazie alla lavorazione particolare.
Il caffè selezionato è una varietà Cavery ad ha subito una fermentazione anaerobica di 60h, coltivato dai 1280/1417 mslm e prodotto a Baba Budan giri, una montagna nella catena dei Ghati occidentali dell’India. E’ caratterizzato da note di gelato al lampone, caramello salato, pompelmo dolce e mandorle caramellate. In tazza ha un’acidità importante, molto bilanciato e con un grande carattere.
La fermentazione anaerobica è una trasformazione naturale, lievito e batteri presenti naturalmente nel terreno, nella buccia della ciliegia e nell’ambiente metabolizzano lo zucchero presente nella mucillagine e lo convertono in anidride carbonica e alcol nel caso del lievito, e acidi nel caso di batteri. Sia il lievito che i batteri producono enzimi, microrganismi vivi, che aiutano a scomporre le fonti alimentari disponibili, come gli zuccheri presenti nella mucillagine.
Il seme del caffè non viene trasformato da questo processo, ma subisce comunque un impatto aromatico dalla fermentazione.
La tenuta, Ratnagiri Estate, è gestita dalla famiglia Patre dal 1920, tramandata da nonno a padre in figlio. L’area circostante ospita oltre 48 popolazioni di uccelli registrati, scimmi, leopardi, cinghiali, tigri, manguste e, a volte, elefanti.