Skip to main content

Cantina La Genisia e territorio: un matrimonio perfetto che delizia il palato

L’Oltrepò Pavese, una pittoresca regione situata nell’estremo sud della Lombardia, è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, le colline verdeggianti e le vigne rigogliose. Tra le varietà di uva coltivate in questa zona, una si distingue per la sua eccellenza: il Pinot Nero. Questo vitigno elegante e versatile ha trovato nell’Oltrepò Pavese la sua patria ideale, dando vita a vini di alta qualità che hanno conquistato il cuore degli intenditori di tutto il mondo.

La terra e il clima unici dell’Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese vanta una posizione geografica privilegiata, caratterizzata da un terreno collinare ricco di argilla e calcare. Queste condizioni, unite a un clima temperato mitigato dalla vicinanza ai fiumi Po e Ticino, creano un ambiente perfetto per la coltivazione del Pinot Nero. Gli inverni freddi e le estati calde consentono all’uva di maturare lentamente, sviluppando aromi complessi e una struttura delicata.

Il Pinot Nero: un’esperienza sensoriale unica:

Il Pinot Nero è noto per la sua complessità e per la capacità di riflettere le caratteristiche del terroir in cui viene coltivato. Nei vini prodotti nell’Oltrepò Pavese, il Pinot Nero si esprime al massimo delle sue potenzialità. I vini ottenuti da questo vitigno si distinguono per il loro colore rubino intenso, la delicata fragranza di frutti rossi e neri, come ciliegie e lamponi, e i sentori di spezie e sottobosco. In bocca, il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese regala una piacevolezza sorprendente, con una trama setosa e un equilibrio perfetto tra acidità e tannini morbidi.

In questo territorio, opera la cantina La Genisia che opera una grande ricerca sulla qualità.

La Genisia porta avanti il progetto di zonazione, il quale non ha mai inteso sostituire l’antica sapienza contadina, bensì arricchirla con elementi precisi e scientifici. Questo approccio garantisce una selezione accurata delle uve di eccellenza, che, una volta giunte in cantina, si trasformano nei suoi distintivi vini: piena consapevolezza del territorio e interpretazione del terroir sono la filosofia della cantina. 

Tra i vini da provare questa estate, segnaliamo Oltrepo’ Pavese D.O.C. G. Metodo Classico Brut Rosé e Oltrepò Pavese D.O.C. G.  Metodo Classico Pinot Nero Brut. Li abbiamo degustati e ci hanno davvero emozionati. Ecco il nostro resoconto. 

Oltrepò Pavese D.O.C. G. Metodo Classico Brut Rosé

Nel calice si dipinge un colore di rosa tenue, con riflessi ramati che danzano come fuochi fatui. La spuma, leggera come una carezza, si dissolve dolcemente tra le labbra. Il perlage, un intreccio di piccole perle, danza con grazia e persistenza come stelle scintillanti sulla notte serena portando un’essenza magica al tutto. 

Il profumo si diffonde in un delicato canto di frutti a bacca rossa che si intreccia con armonia e dolcezza, incantando i sensi con la sua dolce melodia. Al palato, un gusto pieno e avvolgente, come un abbraccio caloroso che accoglie l’anima, elevato da un’acidità rinfrescante che risveglia i sensi e dona nuova vitalità.

Così si manifesta la magia di questo vino. Una danza che sulla lingua disegna  un’esperienza unica.

Oltrepò Pavese D.O.C. G.  Metodo Classico Pinot Nero Brut

Il calice si riempie di un colore giallo paglierino con riflessi dorati che brillano come il sole. Una spuma cremosa si solleva, lieve e soffice, mentre il perlage brilla vino e scintillante.

Il profumo crea un intreccio di meraviglie e salgono note agrumate e floreali che quasi le vedi danzare delicatamente. La crosta di pane diventa un abbraccio dolce e profondo, il ricordo di un lungo affinamento.

Al palato, una freschezza rinvigorente e una rotondità avvolgente che carezza ogni papilla gustativa. L’equilibrio regna sovrano e disegna una struttura armoniosa. Questo calice è un’esperienza sublime che nutre l’anima e il cuore.

Così si svela la magia di questo vino, come un dipinto vivido di colori e profumi. Una poesia che si svela in ogni sorso. Un viaggio nel tempo, un’ode all’arte e alla natura mentre inebriati di bellezza ti rendi partecipe alla celebrazione dell’unione tra la terra e il cielo, uomo e natura.

Leave a Reply

cinque − 5 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it