Skip to main content

A Settembre la V edizione a scopo benefico tra le eccellenze dell’enogastronomia d’Italia

Tutto è in preparazione per la V edizione di Ischia Safari 2019 che si terrà il 15 e 16 settembre. Molto persone sono al lavoro dietro questo grande evento benefico internazionale, in particolare gli chef stellati Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, gemellato con la città di Matera, capitale europea della cultura 2019. A guidare questo impegno anche Giancarlo Carriero della famiglia proprietaria de L’Albergo della Regina Isabella e Paolo Fulceri Camerini, proprietario del Parco Termale Negombo, due imprenditori che amano l’isola e si impegnano quotidianamente ad accreditarla come meta turistica internazionale.

“È sicuramente un evento tra i più importanti sull’isola. Noi vorremmo che Ischia si proponesse come una sorta di centro di promozione e valorizzazione delle eccellenze dell’enogastronomia italiana. Perché – argomenta Nino Di Costanzo – i prodotti della nostra terra sono, assieme ai nostri monumenti e alla nostra cultura, il migliore biglietto da visita per quanti ogni anno ci onorano della loro presenza”.

La manifestazione celebrerà la terra di Ischia, i sapori autentici del  territorio attraverso l’interpretazione dei grandi protagonisti della migliore cucina italiana. Un progetto che ha riunito tanti amici e professionisti impegnati nella salvaguardia della cucina di tradizione che non rinuncia alla qualità e alla sperimentazione.

Ischia Safari 2019 sarà “una passeggiata tra le eccellenze dell’enogastronomia delle regioni d’Italia” con al centro l’attenzione alla bellezza, la ricchezza, il fascino e la magia del bel paese.

Ogni regione ha un suo registro culturale legato al cibo. A Ischia Safari ogni regione mostrerà queste eccellenze, le farà vedere, gustare, assaporare, mangiare. Quest’anno la regione e la città protagoniste del gusto sono la Basilicata e la città dei sassi, Matera.

L’evento sarà plastic free e riceverà il patrocinio del Ministero dell’Ambiente. L’associazione Ischia Saperi e Sapori quest’anno ha scelto di destinare il ricavato del Gala Dinner del 15 settembre organizzato nell’Albergo della Regina Isabella e della festa del 16 settembre presso il Parco Termale Negombo, all’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “Antonio Turi” di Matera. L’obiettivo è quello di supportare il mondo della ristorazione offrendo, con il ricavato, un periodo di formazione a studenti meritevoli del settore. 

Nino Di Costanzo e Pasquale Palamaro, intanto sono a lavoro per scegliere chef, pizzaioli, pasticcieri e artigiani del gusto per  dare il loro contributo per una causa nobile.



Leave a Reply

11 + 12 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it