Skip to main content

Insalate e idee per presentarne di buone e gustose

Insalate… quante ne prepariamo e quante ne arrangiamo. Per insalata facciamo passare di tutto, anche modi di dire. Ma forse una cosa deve accomunare le idee di insalata: la freschezza. Sulla rapidità della preparazione, potremmo parlarne, ma di certo è la cosa più immediata che ci viene da preparare soprattutto nell’affrontare il caldo di questi giorni.

Eccone cinque idee:

Insalata di ceci, pesto di melanzane, pomorini e basilico

Ricchi di proteine e sali minerali, i legumi sono un’ottima alternativa per chi bada alla linea, alla salute e al gusto. I ceci, tra i legumi, sono i preferiti dell’estate. Per la nostra idea di insalata occorrono:

  • 200 gr di ceci precotti
  • 7 pomodorini
  • basilico q.b.
  • vinagrette (salsa a base di olio e aceto -o limone-)
  • 1 cucchiaio di pesto di melanzane
  • 40 gr di rucola (a piacere)
  • sale q.b
  • pepe q.b.
  1. Iniziamo dal pesto di melanzane.

Per il pesto di melanzane, possiamo prepararne e metterne da parte per condire carni arrosto, paste fredde e formaggi freschi. Quello che serve è:

  • un kilo di melanzane
  • 50/70 gr di grana grattuggiato DOP
  • 50 gr di mandorle pelate
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • qualche fogliolina di menta
  • il succo di un limone

Procedimento per il pesto di melanzane

Laviamo bene le melanzane e disponiamole su carta da forno in una teglia. Lasciamo in forno ventilato a 200° per circa 40 minuti. Una volta cotte e tiepide eliminiamo le estremità e dividiamo a metà le melanzane. Con L’aiuto di un cucchiaio, prendiamone la polpa e mettiamola in un colino. Facendo pressione, elimineremo l’acqua in eccesso. Andiamo di mixer: uniamo alla polpa le mandorle, il Grana, l’olio, il pepe, il succo del limone. Azioniamo fino a che non risulterà una crema densa e morbida. Aggiungiamo le foglioline di menta. Conservare in frigo coperto di olio per massimo 4 giorni.

2. Ora prepariamo la nostra insalata!

Laviamo per bene i ceci sotto l’acqua corrente. Laviamo e tagliamo i pomodorini e la rucola. Disponiamo tutto poi in una ciotola. Condiamo con basilico, vinagrette (o anche solo olio evo). Il tocco magico del pesto alle melanzane vi stupirà.

Insalate di rucola, gamberi, melone e semi

L’accoppiata frutta e insalata è sempre vincente. Qui la proponiamo in compagnia di gamberi.

Cosa ci serve:

  • 300 gr gamberi freschi di ottima qualità
  • un melone
  • 30 gr di rucola
  • 20 gr semi di girasole
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Laviamo e piliamo i gamberi, preparandoli al meglio per essere gustati crudi; tagliamo a cubetti un melone. Laviamo la rucola. In una ciotola, uniamo il melone, la rucola, i semi. Condiamo con olio, sale e pepe. Giriamo delicatamente. Aggiungiamo i gamberi crudi e i semi di girasole come ultimo tocco.

Insalata di avocado, uova e feta

Cosa ci serve:

  • una insalata iceberg
  • 1 avocado
  • 3 uova sode
  • 100 gr di feta
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • 1 lime
  • pepe q.b.

Prepariamo le uova sode. Laviamo le uova. Mettiamole in un pentolino con acqua fredda tanta da coprire le uova. Facciamo bollire l’acqua e contiamo 9 minuti. Scoliamo e sgusciamo le uova. Tagliamole come meglio preferiamo. Pulire l’avocado e disporlo a cubetti in una ciotola. Tagliamo a cubetti anche la feta. Uniamo tutto in una ciotola e condiamo con sale, olio, pepe e lime. Girare delicatamente il tutto.

Insalata di peperoni (crudi) e fior di latte

Cosa ci serve:

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 fior di latte
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • pepe q.b.
  • 1 cipollotto

Laviamo i peperoni e puliamoli dai semi interni, tagliando le estremità. Tagliamo poi i peperoni a listarelle abbastanza sottili. Puliamo il cipollotto e tagliamolo a fettine. Tagliamo il fior di latte a cubetti. Uniamo tutto in una terrina e mescoliamo all’olio, sale e pepe.

Insalate di fagiolini, patate e tonno

Cosa ci serve:

  • 100 gr di fagiolini
  • 3 patate
  • tonno in scatola
  • olive verdi e nere a piacere
  • 1 cipolla di Tropea
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q. b.
  • basilico q.b.

Iniziamo a lessare le patate in abbondante acqua. Laviamo i fagiolini e tagliamo le estremità. Mettiamo a bollire i fagiolini per 15-20 minuti. Scoliamo e lasciamo freddare le patate e i fagiolini. Tagliamo la cipolla. In una ciotola uniamo il tonno, le olive verdi e nere, la cipolla. Tagliamo le patate lesse a cubetti e uniamole agli ingredienti. Uniamo infine i fagiolini. Condiamo con olio, sale e pepe. Coloriamo il tutto con basilico fresco.

Insalata di mezzancolle, mango e anacardi

Cosa ci serve

  • 200 gr dimezzancolle
  • 1 aglio
  • 1 mango
  • 30 gr di anacardi
  • 20 gr di rucola
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Puliamo le mezzancolle e scottiamole con aglio e olio. Puliamo il mango e tagliamo a cubetti, laviamo la rucola. Disponiamo le mezzancolle, la rucola e il mango in una ciotola. Condiamo con sale, olio e pepe. Aggiungiamo gli anacardi a pioggia.

Buona estate e buona… insalata!

 

 

 

 

Leave a Reply

13 + 13 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it