Cena a casa? Non sai quale vino comprare per San Valentino? Te lo diciamo noi
Che tu abbia in programma una cena romantica a lume di candela o una cena con gli amici per affogare la solitudine, il vino è la priorità.
Tre proposte di vino: rosé, rosso e bianco
Merlot Rosato Terre di Chieti IGT (2021)
Tenuta Ulisse, siamo in Abruzzo, rapporto qualità-prezzo fantastico. Per un costo pari ad una decina di euro, una bottiglia che pochi conoscono ma di cui tutti si innamorano. Adatto sia ad un aperitivo che ad accompagnare una cena leggera.
Note fruttate e floreali, colore rosato brillante tendente al rosso (essendo il merlot un vitigno a bacca rossa – vinificato “in bianco” in questo caso) e una persistenza e corposità che pochi rosati hanno.
Intenso ed armonioso. Il vero protagonista di San Valentino sarà lui. Da servire a 8/10°C.
Merlot Sodale (2018) – rosso
Famiglia Cotarella, siamo nel Lazio, un vino versatile ed equilibrato. Una cantina più nota e una bottiglia dunque più conosciuta ma che non delude mai. Per una cena più strutturata e per gli amanti del rosso, il “red passion” sfoggiatelo così per l’occasione.
Colore intenso, note fruttate e vanigliate del legno. Rotondo, persistente e piacevole. Al prezzo di circa venti euro avete assicurato l’accompagnamento evergreen per la serata. Da servire a 18/20°C.
Trebbiano Massifitti (2018) – bianco
Cantina Suavia, siamo in Veneto, un bianco veronese IGT di un vitigno storico, 100% Trebbiano di Soave. Un vino con uve rare, attentamente studiate e piantate nel 2006 in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Una nota unica per una cena a base di pesce e sapori delicati.
Color paglierino brillante, sapido e agrumato frutto di un terreno vulcanico che gli dona la giusta mineralità e acidità.
Avvolgente ed elegante. Per un costo di circa quindici euro. Da servire a 11/13 °C.
Buon San Valentino!