Vermentino, storia e consigli per una esperienza gustativa top!
Il Vermentino è un’affascinante varietà di uva bianca che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo per la sua raffinatezza e freschezza. Il Vermentino si è diffuso in molte altre zone vitivinicole, grazie alle sue qualità uniche e alla capacità di adattarsi a diversi terroir. Oggi vi voglio raccontare di questa bellezza!
Origini e caratteristiche
Il Vermentino ha una lunga storia alle spalle, con le prime tracce di questa varietà di uva che risalgono all’antica Roma.
Le sue origini sono oggetto di dibattito. Una corrente di pensiero suggerisce che le sue radici siano in Spagna. Si ritiene che successivamente si sia diffusa in Provenza e da lì abbia raggiunto la Corsica, la Sardegna, una piccola area della Toscana e infine la Liguria. In quest’ultima regione, la sua presenza è documentata fin dal XIV secolo ed è considerata una varietà autoctona.
Una teoria alternativa, suggerisce che il Vermentino sia originario dell’Italia e che successivamente si sia diffuso in Francia, Spagna e Grecia grazie ai navigatori liguri. Secondo questa ipotesi, il vitigno avrebbe avuto origine sul suolo italiano e sarebbe stato poi introdotto in altre regioni grazie agli scambi commerciali e alle attività dei naviganti liguri. Questa teoria attribuisce all’Italia il ruolo di culla del Vermentino, da cui si sarebbe poi espanso verso altre parti del Mediterraneo.
Questa varietà si distingue per la sua eccezionale acidità e per i suoi profumi intensi e complessi, che possono spaziare dai sentori di frutta tropicale, agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche e mineralità.
Esperienza gustativa
Al palato, si può percepire una freschezza vibrante, accompagnata da una piacevole acidità che conferisce al vino una struttura equilibrata. I vini di Vermentino sono generalmente asciutti, ma possono presentare una leggera morbidezza, a seconda delle tecniche di vinificazione adottate. La sua acidità vivace lo rende un compagno ideale per piatti a base di pesce e frutti di mare, offrendo un’armoniosa combinazione di sapori.
Espressioni regionali italiane
Il Vermentino, come detto, è un vitigno eccezionalmente adattabile a diversi terreni e territori, e ciò, combinato con le diverse pratiche di coltivazione della vite, produzione, lavorazione e conservazione del vino tipiche delle varie regioni, ha generato numerose varietà di Vermentino. Sebbene simili tra loro, queste varietà non sono identiche.
Questo vitigno ha trovato la sua massima espressione in diverse regioni vinicole in tutto il mondo. In Italia, la Liguria e la Sardegna e a modo anche la Toscana sono considerate le patrie di questa varietà, producendo vini freschi e aromatici che riflettono la vicinanza al mare e alle brezze marine.
Il Vermentino sardo è noto per avere una gradazione alcolica superiore rispetto a quello ligure o toscano, che invece si caratterizzano per essere più freschi e fruttati. In tutte queste varianti, tuttavia, si riconosce il caratteristico profumo di agrumi tipico delle zone costiere e i sapori della macchia mediterranea.
Espressioni regionali fuori dall’Italia
In Francia, la Corsica ha abbracciato il Vermentino, noto localmente come “Rolle”, producendo vini eleganti e minerali. Altre regioni vinicole in cui il Vermentino è diventato popolare includono la Provenza, la Catalogna e l’Australia, ciascuna apportando le proprie sfumature e stili unici a questa versatile varietà di uva.
L’abilità del Vermentino di esprimere le sue peculiarità in diverse regioni e la varietà di sfumature che offre sono elementi che contribuiscono alla sua popolarità e apprezzamento da parte degli amanti del vino. Ogni varietà di Vermentino offre un’esperienza unica, riflettendo le caratteristiche del territorio in cui è coltivato e prodotto.
Versatilità culinaria e abbinamenti
Grazie alla sua vivace acidità e alla sua complessità aromatica, il Vermentino si presta bene ad una vasta gamma di abbinamenti culinari. È particolarmente adatto per accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare, come crudi di pesce, ostriche, calamari. Ma vediamo qualche suggerimento.
Insalate: La freschezza e la vivacità del Vermentino si adattano bene alle insalate estive. Un’insalata di gamberetti, avocado e pompelmo rosa o un’insalata caprese con mozzarella di bufala e pomodori maturi possono essere ottime scelte.
Antipasti leggeri: Accompagna il Vermentino con antipasti freschi e leggeri come carpacci di pesce o verdure, crostini con pomodori freschi, basilico e olio d’oliva, o formaggi freschi come la mozzarella o la burrata.
Piatti a base di verdure: La vivacità e la mineralità del Vermentino si abbinano bene alle preparazioni a base di verdure. Puoi provare a gustarlo con una pasta al pesto di basilico e pomodorini, una quiche di verdure o una zuppa di verdure estiva.
Formaggi freschi: Il Vermentino si sposa bene con formaggi freschi e leggeri come la ricotta, il fior di latte o lo stracchino. Puoi servirlo insieme a una selezione di formaggi freschi accompagnati da frutta fresca.
Prova questi!
Vign’Angena Vermentino di Gallura DOCG 2022 – Capichera
Si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che evidenziano la sua freschezza e vitalità. Al naso, si apre con un bouquet fragrante e complesso, in cui emergono intensi profumi di frutta a polpa gialla, come pesca e ananas maturo, che si mescolano armoniosamente con delicate note floreali di fiori bianchi e un leggero accenno di gelsomino. Sentori agrumati di limone e pompelmo aggiungono una piacevole vivacità, mentre note balsamiche e di erbe mediterranee aggiungono ulteriore profondità e complessità al vino.
Offre un gusto fresco e vibrante, con una delicata mineralità che sottolinea la sua provenienza da terreni di Gallura. Il palato è accarezzato da una piacevole morbidezza e una leggera sapidità, accompagnate da una piacevole acidità che conferisce equilibrio al vino
Riviera Ligure di Ponente DOC Vermentino 2022 -Bruna
Un giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini sottolineano la freschezza di questo vino. All’olfatto si apre con un bouquet di profumi agrumati e di erbe tipiche della macchia mediterranea, regalando un’esperienza olfattiva intensa e avvolgente.
Al palato, si distingue per la sua freschezza e sapidità, con una piacevole persistenza che lascia un ricordo piacevole. Il nostro Vermentino è l’accompagnamento perfetto per primi piatti a base di pesce, come spaghetti alle vongole o linguine al pesto di gamberi
Vermentino Bolgheri DOC Guado al Tasso 2022 – Antinori
Giallo paglierino con riflessi verdolini, all’olfatto emergono profumi avvolgenti di frutta a polpa gialla e fiori primaverili, che si fondono armoniosamente con sentori agrumati e note balsamiche di erbe mediterranee. Questa combinazione aromatica dona al vino una complessità invitante.
Al sorso, il Vermentino rivela un gusto delicatamente fruttato ed erbaceo, dove la freschezza svolge un ruolo centrale, si abbina bene a formaggi freschi. È un vino che offre una piacevole complessità aromatica, una freschezza delicata e una mineralità persistente.