The Lodge e l’estate fiorentina: un ricco calendario per degustare cucina internazionale, cultura e intrattenimento di qualità
Passare in rassegna i posti che emozionano è oggi più che mai quasi un dovere morale. Spesso li appuntiamo sul cuore con la promessa di ritornarci prima o poi, seppur solo con il racconto. E oggi tocca raccontare del The Lodge: un posto che ha fatto della ristorazione il suo primo valore e pilastro.
Area Jungle
Giovane e fresco, il The Lodge ha un anno di vita ma si conferma senza dubbio il posto ideale per trascorrere le serate di questa estate che già prepotentemente incombe. Perché? La risposta è nella sua anima trina: partendo dall’aperitivo, l’area Jungle offre, a ritmo lounge, la possibilità di degustare pizze e focacce. Ma, novità tutta 2022, è nel risvolto gourmet dato alla pizza: impasti innovativi e ingredienti ricercati faranno di questi assaggi la causa principale del successivo ritorno! Ovviamente l’abbinamento si accosta a interessanti bollicine e divertenti cocktail. Tutto godendo di una spettacolare panorama che solo Firenze riesce a dare.
The Lodge, Proposta menù
A questo punto, si è pronti per la cena: la cucina non teme pericoli grazie allo chef Rocco Loisi. L’impronta che ha impostato alla sua firma italiana è quella di una visione eclettica a vocazione internazionale. Il menù diventa così una sfilata di sapori sentiti già nostri ma con tocchi esotici: astice blu con chutney di mango, indivia e pesca bianca o il Ceviche misto con ricciola, gamberi, polpo e capasanta, fino alla Tartare di angus con bottarga d’uovo e tartufo.
Tra i primi spiccano gli Spaghetti alla trilogia di pomodori, la Fregula valenciana con calamaretti, cozze, fasolari e cannolicchi, fino al Risotto Imperatore all’astice blu sfumato allo champagne e scaglie d’oro.
I secondi vedono invece la Milanese classica con brunoise di pomodori & acciugata, il Tomahawk con chimichurri, chipotle e pico de gallo, fino al Polpo CBT scottato alla piastra con patate, avocado e salsa tzatziki.
Bollicine italiane e francesi in una selezione davvero unica rallegrano i piatti.
The Lodge Club
A cornice dell’offerta gastronomica del The Lodge Club c’è poi l’intrattenimento live, con cocktail e lounge bar, per accogliere gli ospiti dal pomeriggio a tarda sera. “Abbiamo pensato a un locale dal gusto e design internazionali – spiegano i titolari della struttura – dove è possibile gustare una cena fusion con vista su Firenze o godersi la serata ascoltando buona musica e sorseggiando un drink in un luogo ricco d’atmosfera”.
Non a caso, infatti, il The Lodge Club è stato progettato ricercando un parallelo con le origini, con richiami al Poggi e alle Rampe, dando vita a una fusione di stili provenienti da tutto il mondo, a simboleggiare l’unione di culture e design, condito da uno straordinario gioco architettonico di light design. Nel corso dell’estate verranno annunciati i protagonisti del calendario di appuntamenti che animeranno The Lodge Club fino a settembre inoltrato.
Si può ben dire che la lungimiranza dei tre imprenditori Lorenzo Segre, Tommaso Corsini e Niccolò Manetti che hanno ridato nuova vita a un ambiente altrimenti abbandonato ha vinto da ogni punto di vista.
Trasformare degrado in nuova cultura enogastronomica è stato la sfida lanciata e vinta: un calendario di appuntamenti animerà le serate aprendo alla cultura e al confronto d’idee, la novità dell’estate 2022 è la formula del dining club. Si tratta di un format che, complice il contesto di alto livello estetico e con l’obiettivo di marcare una certa distanza con il mondo dei locali da ballo, punta su un fil rouge che unisce cena e dopocena.