Il miele: valorizzarlo in altro modo? Royal Honey ci insegnano come!
Il miele in Italia conta più di 60 varietà. Nonostante ciò, il Bel Paese ne importa più di quanto potrebbe esportare. La produzione nel 2020 si è girata intorno alle 18.500 tonnellate, dato che si legge positivamente: c’è stato un incremento del circa 15% rispetto al 2019.
L’Osservatorio Nazionale Miele svolge un monitoraggio sistematico della produzione, del mercato e della qualità, con l’obiettivo di migliorare e valorizzare i mieli di qualità, formando apicoltori e operatori del settore. I report sono annuali e si basano sulla Banca Dati Apistica Nazionale, alla quale tutti gli apicoltori devono obbligatoriamente registrarsi e dichiarare il numero degli alveari detenuti e la loro posizione geografica.
Api, tesoro da custodire
Tutti questi aspetti connotano l’importanza del miele e tutto il mondo che ne gira intorno, in primis le api. La salute delle api è al centro di forti interessi mondiali. Il loro fondamentale ruolo di impollinatrici si traduce sulle condizioni dell’ambiente e dell’ecosistema. Le condizioni meteo non costanti e le variazioni climatiche sempre più frequenti minano la produzione del nettare delle piante e conseguentemente la vita sugli alveari e il lavoro delle api.
I dati del 2020 ci devono far riflettere sulle condizioni climatiche in generale: basti pensare che in media nel 2019 un alveare ha prodotto 18 kg, nel 2020 la produzione invece si attesta a 22 kg/alveare. Millefiori (51%) e Acacia (26%) sono le varietà piu consumate, seguono Castagno, Arancio e Fiori.
Royal Honey, a tutto miele
Andrea Iannello e Daniele Lorenzo Motta Locatelli, hanno le idee ben chiare. Soci di Royal Honey, la loro mission è stata fin da subito sensibilizzare e soprattutto informare vecchie e nuove generazioni. È interessante capire la loro singolare lavorazione di questi preparati. Di prossima uscita spicca sicuramente il miele allo zafferano, varietà molto difficile da trovare e il miele con granella di nocciole, una crema spalmabile, prodotto con elementi nobili completamente genuini. La scorsa estate hanno implementato un sistema di tutto rispetto utilizzando le ultimissime tecnologie di streaming: un’arnia didattica. Una lezione di condivisione di amore per le api, creature essenziali per il nostro ecosistema.
“Altissima qualità e forte impegno sono le caratteristiche che generano una percezione unica del Miele”, ci dice Daniele. Alcune tipologie di miele vengono associate al limoncello, alla grappa e all’amaro. Daniele e Andrea sono due vulcani in eruzione, stanno per ultimare un Whiskey e un Gin al miele e noi, non vediamo l’ora di provarlo.
Una dolce degustazione
Quando i prodotti sono arrivati, la curiosità era tanta. Al cospetto, i barattoli di colori diversi, offrivano un ventaglio dal giallo al marrone, all’amaranto. Quelli che più hanno colpito sono gli stessi che proveremo a descriverne nella degustazione.
Miele di Tarassaco
Il Miele di Tarassaco, di colore giallo e consistenza dura, risulta pungente al naso. Al palato si esprime con note riconoscibili di vaniglia e con il deciso sentore d’infuso di camomilla. Un opportuno paragone con dottor Jekyll e mister Hyde; doppia personalità nella straordinaria dicotomia tra sensazioni olfattive e gustative.
Miele di Girasole
Il solo pensiero che le api possano poggiarsi su di un fiore cosi straordinario trasporta la mente in un viaggio fiabesco. Il giallo vivace rispecchia il ricordo dei girasoli nei campi estivi. Delicati profumi di polline, fieno appena tagliato, ananas e frutto della passione inebriano il senso olfattivo. Il sapore è fruttato ed intenso con chiare note acide, aromi di albicocche mature ed un retrogusto di anice stellato.
Grappa al miele e cannella
Sperimentare nuovi gusti è il must dei ragazzi di Royal Honey: il gusto deciso della grappa impreziosita dalla morbidezza del miele di tarassaco crea un elisir piu unico che raro. L’aggiunta della cannella crea un punto di incontro tra gli amanti della grappa e non. Viene apprezzata sia per la qualità e aroma della grappa dagli intenditori che per la morbidezza e rotondità del gusto da chi invece solitamente la grappa non la ama.
Amaro al miele
Dall’unione tra le erbe aromatiche più pregiate e il nostro raffinato miele di Tiglio, nasce Ambrosio. Un amaro di qualità superiore realizzato solo con ingredienti di altissima qualità. Realizzato con 37 erbe di montagna selezionate sapientemente combinate insieme al miele di tiglio il quale grazie al suo aroma rinfrescante e profumo d’incenso e resina crea una combinazione di gusto unica rendendo anche più piacevole la degustazione del liquore.