Skip to main content

Val D’Oca: le diverse etichette per esprimere le personalità superiori del Prosecco

La Cantina Produttori di Valdobbiadene tramanda la storia di un territorio naturalmente vocato alla vitivinicoltura. Nata nel 1952 come Cantina Sociale per iniziativa di 129 soci viticoltori, diventati oggi 600, è una delle realtà più rappresentative del territorio di produzione del Prosecco Superiore DOCG. Nel 2008, è nata la società controllata Val D’Oca srl. Si occupa della commercializzazione dei prodotti imbottigliati e delle iniziative di marketing, promozione e comunicazione verso il consumatore.

Il territorio

Il territorio è uno dei punti di forza del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val D’Oca. Uno dei paesaggi più straordinari e suggestivi d’Italia, la fascia collinare fra Valdobbiadene, Asolo e Conegliano. Da generazioni, i soci della Cantina con il lavoro in vigna si prendono cura quotidiana di un paesaggio unico riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Coniugando le origini profondamente contadine con una visione imprenditoriale moderna e lungimirante, la Cantina rappresenta da sempre un modello di vitivinicoltura sostenibile. Oggi si applica a circa 1000 ettari di vigneto, per il 90% coltivato a Glera, il vitigno a bacca bianca idoneo alla produzione dei vini Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Asolo DOCG e Prosecco DOC. Oltre la metà dei vigneti si estende nei territori d’eccellenza della DOCG Valdobbiadene e Asolo, inclusi i cru del Cartizze e delle Rive.

Diverse etichette per esprimere le personalità superiori del Prosecco: il portafoglio Val d’Oca

Quattro etichette per esprimere le personalità superiori del Prosecco Val D’Oca, il marchio di Valdobbiadene che dall’inizio degli anni Novanta rappresenta l’innovazione del Prosecco. Attraverso l’esclusività dei vini della Cantina Produttori di Valdobbiadene per enoteche e ristoranti, presenta la nuova gamma delle “Cuvée Classiche”. Quattro etichette nate per esprimere al meglio l’identità del territorio, la passione dei vignaioli, l’esperienza e l’intuizione dei maestri cantinieri.
La nuova linea delle Cuvée Classiche rappresenta il cuore del brand Val d’Oca, il ponte ideale tra passato e futuro del marchio. Un’evoluzione ancorata alla tradizione del Prosecco – grazie agli oltre settant’anni di attività della Cantina Produttori di Valdobbiadene. Ma anche capace di dare risalto alla categoria andando incontro alle nuove tendenze di gusto e consumo contemporaneo. Che vedono questo prodotto enologico sempre più presente sulle tavole degli Italiani. Non solo come aperitivo o brindisi da accompagnare al dolce, ma anche come vino da pasto da abbinare a portate che variano dalla carne al pesce.
L’intera collezione si riconosce per l’elegante e iconica bottiglia satinata, con etichetta e capsula in quattro varianti di colore: oro ramato, argento, azzurro e rosa. Sono tre etichette di Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato più un Prosecco Doc Rosé Millesimato.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Dry

Da oltre trent’anni, un’etichetta “icona” del Prosecco di qualità ed è uno degli esempi più felici di “cuvée”. Un progetto il cui successo continua da decenni, un profilo gustativo inconfondibile in cui è determinante la mano del winemaker, che anno dopo anno lavora sul blend, contribuendo a quello che si può definire ormai un “classico” della zona del Prosecco Superiore. Proprio da questa etichetta nasce l’idea di declinare una linea di “Cuvée Classiche”, che aggiungono un forte impulso di modernità alla proposta Val d’Oca. Esprimere le diverse personalità del Prosecco Superiore e tracciare uno stile preciso che sappia sempre evolvere rimanendo fedele a sé stesso.
È uno spumante che si presenta di colore giallo paglierino. Al naso è ricco, fruttato, con note di mela gialla e pera che chiudono in piacevoli sfumature agrumate. In bocca è morbido ed equilibrato. La gradevole sapidità si somma alle note più dolci della frutta, donando sensazioni di piacevole freschezza. Si abbina perfettamente con pesce alla griglia, arrosti di carne bianca e pasticceria secca.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Millesimato Brut

Rappresenta in ordine di tempo la prima variazione sul tema dello stile Val D’Oca, per proporre un’idea di Prosecco “classica”, ma aperta ai palati più contemporanei. Si presenta di colore giallo paglierino e al naso spiccano le fragranze tipiche del vitigno d’origine, come la mela verde e la pera, oltre a delicate sfumature di agrumi. All’assaggio è equilibrato, tonico, fresco e rimanda alle note olfattive. Ottimo in abbinamento con risotti e primi piatti, anche raffinati.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Extra Brut

E’ la vera e propria gemma della collezione. Un Prosecco dal profilo pieno, complesso, gastronomico, sicuramente in grado di intercettare un pubblico sofisticato, abituato a bollicine prestigiose. Un prodotto su cui si è lavorato molto in Cantina per spostare ulteriormente l’asticella dello standard qualitativo e andare incontro all’attuale fenomeno di evoluzione del gusto e del modo di bere delle persone, che tende a spostarsi verso spumanti più secchi. Un vero e proprio esercizio di stile che permette di far apprezzare sempre di più la potenzialità dell’uva Glera proveniente dalle colline di Valdobbiadene, che esprimono vini di base con una buona gradazione alcolica e un corpo così interessante da non aver bisogno di un residuo zuccherino elevato. Di colore giallo paglierino con sfumature verdognole, questo Prosecco all’olfatto sprigiona chiaramente note di fiori bianchi e sentori tipici della macchia mediterranea. In bocca è vibrante, teso, energico, dalla personalità sempre elegante, in equilibrio tra le note di frutta e l’acidità. Si abbina bene a finger food, piatti di pesce crudo e al vapore.

Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut

La collezione si completa infine con un Rosé dal tocco deciso: il Prosecco Doc Rosé Millesimato Brut, espressione della più recente tipologia introdotta dalla denominazione DOC, si rivela vibrante ed elegante al sorso. Un rosé senza fronzoli, che va dritto al punto.
Un rosé vestito da sera, che ha tutte le caratteristiche per stare a fianco dei precedenti DOCG. Come per tutti i Prosecco firmati Val D’Oca, anche questo rosé DOC proviene da uve raccolte esclusivamente a mano. Si presenta di colore rosa tenue. Al naso risalta il suo carattere intrigante e complesso: si alternano elegantemente note di rosa, violetta e frutti tropicali. Al palato è fresco e delicato, con sensazioni che richiamano il pompelmo rosa e la mela verde, in un sorso complesso e leggero allo stesso tempo. Si abbina a pietanze dal sapore leggero, carni bianche e pesce, pasticceria secca.

Val D’Oca schiera così le sue quattro etichette con un’immagine compatta: la medesima elegante bottiglia nera satinata, con etichetta e capsula declinata in quattro colori diversi: oro ramato per l’Extra Dry, argento per il Brut, azzurro per il nuovo Extra Brut e rosa per il Rosé. 

Le Cuvée Classiche sono per noi, allo stesso tempo, un segno di continuità con il percorso di Val d’Oca, e di forte cambiamento del brand. – commenta Alessandro Vella, Direttore Generale della Cantina Produttori di Valdobbiadene – Questo cambiamento doveva iniziare dal nostro prodotto più iconico, racchiuso nella bottiglia nera satinata. Così è stato. È una collezione a cui teniamo moltissimo, perché mantiene il legame con i nostri consumatori più fedeli e al tempo stesso apre al futuro del brand”.

Il marchio Val D’Oca

Sulla bottiglia nera satinata, icona del brand per gli estimatori storici di Val D’Oca, il nuovo logo fa bella mostra di sé con il consueto grappolo, segno di continuità del marchio, ridisegnato oggi con un’immagine unica, inimitabile e fortemente identitaria, che nasce dalla stilizzazione della fase dell’allegagione, la trasformazione da fiore in frutto, il momento in cui in vigna ha inizio un nuovo ciclo di vita. È un inno alla materia prima nella sua primordiale espressione, che richiede la cura del dettaglio nel rispetto della creazione e della natura. Riassume anche il concetto di trasformazione del fiore in frutto, come dell’uva in vino. Un concetto quanto mai attuale per l’evoluzione che sta subendo il marchio. 

Le Cuvée Classiche, come tutte le etichette a marchio Val D’Oca, nascono da uve Glera raccolte a mano in vigneti condotti nel rispetto dei principi dell’agricoltura integrata, certificati SQNPI.

Val D’Oca è stata tra le prime aziende del vino a dotarsi, oltre dieci anni fa, di un e-commerce di proprietà da cui oggi è possibile acquistare direttamente dal produttore tutte le etichette a marchio, compresa la nuova linea delle Cuvée Classiche: https://www.valdoca.com
Gli ordini sono gestiti direttamente dal personale interno alla Cantina, con la stessa cura e attenzione che viene riservata ai visitatori del Wine Center, il centro visite e shop annesso alla sede produttiva, in frazione per San Giovanni, a Valdobbiadene. Non ci si può sbagliare, grazie all’inconfondibile facciata decorata da una miriade di bollicine, cartolina del territorio che dà vita al raffinato perlage del Prosecco.

Leave a Reply

19 + 15 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it