Venezia, il buon cibo, il buon vino, qualità e grande cultura. Gusto in scena è nato dall’idea del suo curatore, importante critico enogastronomico, Marcello Coronini. Questo il punto di partenza
“Bisognerebbe capire se si riesce a fare una cucina gustosa e saporita senza l’aggiunta di sale, grassi e zuccheri”. Da questi primi passi si arriva al congresso del 2011. Nel congresso successivo, il tema scelto sarà cucinare con e senza sale aggiunto ottenendo il patrocinio del Ministero della Salute: “siamo gli unici in Italia ad averlo ottenuto”. Da qui parte il progetto La cucina del Senza®. Ma come si fa a mangiare senza sale? Il segreto è lì: avere un prodotto d’eccellenza. Il vero gusto, così, diventa “gusto da scoprire”. E da scoprire è la meravigliosa città che ospita l’evento, Venezia: “essendo un evento altamente culturale in tutte le sue scelte, ci serviva essere in un luogo di alta cultura: il congresso si tiene in una sala del 1000, vino e gastronomia sono in un palazzo del 1261”. Un percorso quindi completo: culturale storico enogastronomico.
Anche la pizza trova posto nella cucina del senza, “che suscita notevole interesse”. E come poteva essere altrimenti?
All’evento, da 7 anni, è presente la sezione dedicata ai vini: accanto alle grandi cantine trovano posto i nuovi e piccoli produttori di vino, selezionati e scoperti dal Sig. Coronini e consorte: “Per 7 anni abbiamo fatto scelte altamente qualitative”.
E nella sua mission di giornalista e critico enogastronomico, il suo intento resta quello di “trasmettere il piacere di stare a tavola”. Quando presiede grandi eventi, in qualità di esperto e ospite d’onore, raccomanda sempre ai presenti: “non si può assaggiare continuando a parlare, questo crea distrazione e si rischia di perdere l’emozione che l’assaggio ti sta dando. Dedicati a quello che assaggi”.
Che queste parole siano sempre a noi presenti. Arrivederci a Gusto in Scena!