Skip to main content

iDealwine: vini pregiati all’asta e trend di mercato

La categoria dei wine lovers è un’entità complessa, stratificata su più livelli. Al suo interno racchiude utenti che vanno dal semplice consumatore appassionato, al collezionista, fino all’investitore che attraverso il vino mira a realizzare un vero e proprio profitto. Qualunque sia la ratio che spinge verso l’una o l’altra direzione, l’elemento che si rende indispensabile per tutte le tipologie di acquirenti è la necessità di informazioni per orientarsi nello sconfinato panorama enologico.

L’appassionato che del vino fa un uso casereccio, per dire, vorrà scoprire nuovi nettari che vanno incontro al proprio gusto, magari rendendosi disponibile a spendere qualcosa in più per garantirsi la giusta annata. Più specifiche le informazioni di cui necessita chi acquista vino a scopo di rivenderlo, che dovrà monitorare prima di tutto il valore del vino, considerarne il potenziale di invecchiamento e apprezzamento nel tempo e via dicendo. In tutti questi casi, una piattaforma davvero da non perdere è quella messa a disposizione da iDealwine, una sorta di “borsa del vino” dove acquistare, custodire e rivendere le proprie bottiglie.

Fondata nel 2000 da tre wine lovers, Cyrille Jomand, Angélique de Lencquesaing e Lionel Cuenca, con alle spalle un’esperienza lavorativa presso la Borsa di Parigi, iDealwine è una casa d’aste – e non solo – “al servizio del vino, di quelli che lo producono e di chi lo condivide”. Leader mondiale delle aste di vini online, con sedi sparse tra Parigi, Bordeaux e Hong Kong, iDealwine è un vero e proprio colosso del settore e, cosa che più qui ci interessa, un osservatore privilegiato del mondo enologico. Essa ha infatti solo lo scorso anno ha venduto oltre 400.000 bottiglie, assegnate attraverso aste e vendite dirette. Sono oltre 900, poi, i produttori che vendono qui le loro referenze, acquistate da una comunità di oltre 650.000 utenti provenienti da oltre 60 Paesi nel mondo.

I servizi della piattaforma

Sul sito di iDealwine è dunque possibile comprare vini rari e vecchie annate tramite aste online, o i vini messi a disposizione in vendita diretta dai produttori partner, ma soprattutto è possibile ottenere le informazioni di cui la casa d’aste dispone e che la stessa condivide con i suoi clienti. Strumenti utilissimi in questo senso sono: i report, regione per regione, rilasciati mensilmente; il Barometro iDealwine, un report annuale sulle principali tendenze del mercato dei vini pregiati; l’Indice iDealwine, che permette di monitorare il valore di oltre 80.000 vini nel corso del tempo. A corollario di tutto ciò vi è anche un servizio di stoccaggio smart destinato sia ai privati che ai professionisti (Cantina iDeale) e la spedizione in tutto il mondo a un prezzo fisso (19.90€ per 12 bottiglie in Italia).

Attraverso l’utilizzo di questi strumenti si scopre ad esempio che se a dominare le classifiche del comparto italiano ci sono, come prevedibile, i vini di Piemonte e Toscana, un dato più inaspettato giunge dalla Lombardia, che con i suoi vini valtellinesi registra grande interesse e lascia spazio per credere che in futuro la Chiavennasca lombarda sarà sempre più considerata ai fini di investimento.

Un sito imperdibile per coloro che si interessano di vino, professionisti o meno che siano, che a breve sarà interamente disponibile anche in lingua italiana. E se l’argomento vi appassiona, date un’occhiata anche a FSA (Fine Spirits Auction), il distaccamento dedicato alle aste di fine spirits, realizzato in collaborazione con La Maison du Whisky.

Leave a Reply

quattordici − 14 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it