Il 13 e il 14 marzo vanno in scena i “vini e il cinema delle terre alte”
La territorialità è un concetto sempre più ricercato nel mondo del vino. L’approccio dei produttori oggi risponde all’esigenza di nascondere la propria mano per lasciar parlare il territorio. Un vero e proprio gesto d’amore nei confronti della zona nella quale si inseriscono e un utile sistema per diversificare l’offerta; perché si sa: il mondo è bello perché e vario ed esprimerne la diversità non può che arricchire tutti.
La stessa idea è sottesa anche dal progetto Vignaioli di montagna: vini e cinema delle terre alte, nel quale i “Vignaioli Indipendenti del Trentino”, i “Vignaioli Indipendenti dell’Alto Adige” e il “Trento Film Festival” si rendono protagonisti di un ciclo di eventi, a Milano, che culminerà nei giorni del 13 e del 14 marzo.
L’obiettivo è quello di promuovere l’artigianalità, la sostenibilità e la valorizzazione dei territori e delle produzioni di montagna, in campo vitivinicolo e cinematografico, attraverso due giorni di degustazioni, incontri e proiezioni, anticipati da una settimana di eventi diffusi che in questi giorni si stanno già tenendo presso panifici, enoteche, librerie, e cinema della città, in compagnia di vini e vignaioli.
Il Programma
Domenica 13 marzo, a partire dalle ore 11 e fino alle ore 20, il primo piano di BASE Milano apre al pubblico con la Mostra dei Vignaioli: 50 banchi di assaggio, oltre 100 vini in degustazione e il racconto dei produttori trentini e altoatesini. Un sentiero che si snoda lungo valli alpine, attraverso vini artigianali, di qualità, territoriali e sostenibili. Ad accompagnare il percorso i formaggi d’alpeggio trentini, lo speck artigianale sudtirolese, e il pane tipico di questi territori.
A seguire, alle ore 20.30, una speciale proiezione a cura del Trento Film Festival, che riporta sul grande schermo uno dei più grandi classici del cinema di montagna, alpinismo e esplorazione: Everest – Sea to Summit (Australia, 1992, 61′), il film che vede protagonista Tim Macartney-Snape, il primo alpinista a tracciare una nuova via sull’Everest senza ossigeno.
Lunedì 14 marzo 2022, nelle sale di Cariplo Factory, si terranno tre masterclass dedicate alla viti-enologia delle Terre Alte che percorrono e raccontano i colori dei vini di montagna, in un percorso studiato per valorizzare la varietà di territori e i vini di altura.
Alle ore 11 Massimo Zanichelli conduce la degustazione I Bianchi di Montagna; alle 14 sarà la volta di Sara Missaglia e de I Rosa di Montagna, per chiudere alle 16.30 con Fabio Giavedoni e I Rossi di Montagna. In loro compagnia i Vignaioli del Trentino e dell’Alto Adige.
I Biglietti
Per accedere agli eventi presso BASE Milano e Cariplo Factory, è possibile acquistare i biglietti tramite eventbrite.
- Ingresso singolo Mostra dei Vignaioli: 35€ (30€ per soci Slow Food, AIS, ONAV, FISAR, FIS, AIES, ASPI, Assosomellier).
- Ingresso cumulativo: Mostra dei Vignaioli + proiezione a cura del Trento Film Festival: 40€ (35€ per soci Slow Food, AIS, ONAV, FISAR, FIS, AIES, ASPI, Assosomellier).
- Biglietto singolo proiezione Trento Film Festival: 7€
- Biglietti Masterclass: degustazione singola 50€ // due degustazioni 85€ // tre degustazioni 110€.
Vignaioli di Montagna è organizzato da Consorzio Vignaioli del Trentino, Freie Weinbauern Südtirol e Trento Film Festival; in collaborazione con Camera di Commercio di Trento e Camera di Commercio di Bolzano.
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-Covid in vigore.
Programma completo su: www.vignaiolidimontagna.it.