La nostra selezione dei regali solidali per il Natale 2023 che scaldano il cuore a chi li riceve e donano sostegno e cure a molte altre persone
Natale è il momento in cui, con i nostri regali, vogliamo dimostrare affetto alle persone a cui vogliamo bene. Per fare un regalo a Natale però ci vuole impegno, cura, attenzione. I regali migliori sono quelli che riescono a far capire quanto l’altra persona sia importante per noi e quanto ci stia a cuore. Sono quei regali che una volta aperti ti scaldano il cuore. Molte Fondazioni e Associazioni ogni anno creano delle vere e proprie collezioni natalizie di regali con l’obiettivo di raccogliere fondi. Qui di seguito la nostra lista di regali solidali, assolutamente non esaustiva, che riusciranno a scaldare non soltanto il cuore di chi li riceve, ma renderanno il Natale più bello anche a molte altre persone.
I Baci di Dama della Fondazione Bianca Garavaglia
La Fondazione Bianca Garavaglia Ets anche quest’anno offre idee regalo “charity” con l’obiettivo concreto di contribuire alla realizzazione della “Casa del fiore”. Casa del fiore è una Casa Vacanza per donare giorni felici e ricordi indelebili ai piccoli pazienti oncologici e alle loro famiglie. Prodotto di punta della collezione natalizia 2023 sono i Baci di Dama biscotti alle mandorle con farcitura al cioccolato, disponibili nella confezione da 200 g.
I Baci di Dama sono realizzati con sole materie prime di origine biologica e confezionati da Banda Biscotti, cooperativa che offre opportunità di lavoro qualificato ai detenuti del Laboratorio della Scuola dell’Amministrazione Penitenziaria di Verbania. La confezione dei Baci di Dama è stata appositamente disegnata dall’illustratrice Elena Pedroli. Per questo prodotto la donazione minima richiesta è di € 10, con la possibilità di effettuare spedizioni in tutta Italia.
2. Il Panettone solidale della Fondazione Dottor Sorriso
Per il Natale 2023 torna il panettone solidale di Fondazione Dottor Sorriso, un’associazione che da quasi 30 anni porta la Terapia del Sorriso ai bambini ricoverati in ospedale per aiutarli ad affrontare la malattia con più forza.
I fondi raccolti con i panettoni solidali sosterranno le attività dei Dottori del Sorriso, che ogni giorno fanno visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici e degli istituti per disabilità. Il Panettone solidale in latta è in vendita, insieme ad altre idee regalo, sul sito della Fondazione, con una donazione consigliata di € 19.
I Panettoni Pandefrà “Non Costringermi!”
“Non Costringermi!” è il titolo della collezione di panettoni Pandefrà che quest’anno dicono no alla violenza e a qualsiasi costrizione fisica, psicologica, sociale. L’iniziativa nasce da Francesca Casci Ceccacci, fondatrice del marchio, con la volontà di sostenere progetti con sfondo sociale.
Ogni anno, infatti, parte del ricavato ottenuto dalla vendita dei panettoni è devoluto ad enti no profit impegnati nel sociale. Per questo Natale Pandefrà ha scelto di sostenere l’Associazione “Dalla Parte delle Donne” di Senigallia, una casa gestita da sole volontarie che si prendono cura di rifugiate che hanno subito maltrattamenti fisici e/o psicologici. I panettoni saranno disponibili online sul sito www.pandefra.it e nei due punti vendita nella città di Senigallia.
La Collezione natalizia di Comitato Maria Letizia Verga
La novità natalizia 2023 dei regali solidali del Comitato Maria Letizia Verga sono le Tazze in ceramica con finissimi gianduiotti, disponibili in 2 tenere fantasie, a partire da una donazione di € 18. Da più di 40 anni il Comitato Maria Letizia Verga contribuisce alla guarigione di oltre 2500 bambini e adolescenti affetti da malattie ematoncologiche e malattie ad alta complessità terapeutica metaboliche e genetiche.
L’obiettivo del comitato è garantire ai bambini e agli adolescenti malati di leucemia e altre malattie, l’assistenza medica e psico-sociale più qualificata. Le tazze sono disponibili insieme ad altri regali di cioccolato e panettone sulla pagina del Comitato https://comitatomarialetiziaverga.it/sostienici/raccolta-fondi/natale/
Il Calendario solidale 2024 dell’Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici
Novità per l’Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardi (AAGD Lombardia), che quest’anno per finanziare le attività a supporto delle famiglie e dello staff medico, creando un calendario solidale 2024. Il calendario è realizzato grazie ed insieme a 12 artisti ed illustratori che hanno donato una tavola evocativa ciascuno. 12 opere molto poetiche, stampate su carta donata dalla Cartiera Fedrigoni, che raccontano per immagini i passaggi emotivi che caratterizzano questa patologia.
I calendari sono disponibili in vari punti vendita di Milano, ma si possono ricevere anche online sul sito dell’Associazione, a fronte di una donazione minima di 30,00 euro a calendario. AAGD Lombardia (Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici) è nata nel 1975 per sostenere le famiglie di bambini e ragazzi con una diagnosi di diabete di tipo 1 in cura presso l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano.
Il diabete di tipo 1 arriva nella vita di una famiglia all’improvviso, creando un ‘prima’ e un dopo’ ed apre una frattura che deve essere capita, assimilata e guarita. Per gestire la patologia al meglio è importante essere sostenuti in un processo di formazione e di ascolto. Per questo, tutti i giorni, AAGD è vicina ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie che cercano di non perdere l’equilibrio fra ipoglicemie, iperglicemie, zucchero e insulina.
E se ancora non è arrivata l’ispirazione giusta, provate a navigare nel portale dedicato che raccoglie i regali solidali offerti dalle principali organizzazioni non profit: Regaliperbene.it. Un sito che consente di cercare contemporaneamente tra una vasta gamma di opzioni i doni natalizi che più ispirano. Da Emergency, Mani Tese, CasAmica, Fondazione Piatti, Medici Senza Frontiere fino a Telethon sono molte le fondazioni e associazioni che utilizzano il portale per promuovere le collezioni natalizie, che fanno bene e fanno del bene.