Nuovo ristorante per Rossano Boscolo a Roma. Opportunità per le nuove leve della sua scuola.
Nel corso di questi ultimi anni di scuole di cucina, pasticceria, panificazione ne sono veramente nate molte. Tra le eccellenze, nel 1985, un “certo” Rossano Boscolo crea la Campus Étoile Academy. Ma facciamo un passo indietro. Rossano Boscolo, classe 1956, dopo la scuola alberghiera, inizia ben presto a lavorare tra i fornelli del ristorante di famiglia e così, quando il padre apre il primo hotel della futura catena, lui dirige la cucina. La sua esperienza non si forma solo qui, infatti, lo chef gira diversi paesi per poter affinare la sua passione fino a che, fermatosi a Parigi, frequenta la scuola di Gaston Lenôtre. Da questo momento esplode l’amore per la pasticceria e tornato in Italia apre un laboratorio di perfezionamento e poi la scuola di cui parlavamo. In tutti questi anni, di strada, ne è stata fatta veramente tanta fino ad arrivare a numeri importanti. Nel 2010 il campus si sposta in provincia di Viterbo, nei locali di un ex convento, dove oltre ai laboratori troviamo un orto botanico, un teatro ed all’interno di una torre scorgiamo circa 3000 etichette di vini. Non solo storia, però, perché nella cantina c’è anche un tecnologico sommelier robot. La scuola in tutti questi anni, ha formato circa 20.000 cuochi e pasticceri e a questo vanto occorre aggiungerne un altro, come dichiara lo stesso Boscolo: ”Non c’è stato studente che non abbia trovato lavoro entro un anno”. Arriviamo nel 2019 ed ancora un altro passo verso la formazione a 360° viene fatto. A Roma, nel quartiere Salario viene inaugurato il ristorante I Ragazzi dell’Étoile. In questa nuova location gli allievi della scuola avranno una grossa opportunità, potranno esibire infatti le capacità acquisite muovendosi tra i fornelli della così detta “Gabbia del gusto”. L’obiettivo? Attenzione per il cliente e qualità verranno messe in tavola insieme ai piatti.