Skip to main content

Una classifica dei piatti più cucinati per il pranzo di Natale

L’Italia specialmente nelle festività si divide e sfoggia le più disparate usanze culinarie tramandate di generazione in generazione. Dalla polenta ai risotti passando per paste ripiene, lasagne e pasta fresca di vario genere. Si può dire di tutto e di più.

  • CAPPELLETTO/TORTELLINO

Innegabilmente, il piatto vincitore per presenza su tutto il territorio nazionale è rappresentato dai tortellini/cappelletti in brodo. Sottolineo i due tipi di pasta perché come sappiamo hanno ripieni differenti e giustamente i detentori delle due tradizionali ricette ci tengono a specificarne l’identità. Brodo di carne, di gallina o di cappone a seconda dalla regione. L’unica che si distacca dall’utilizzo della pasta ripiena ed è solita invece utilizzare “i natalini” o anche detti “maccheroni di Natale” sempre in brodo, è la Liguria.

  •  LASAGNA

La seconda sul podio è la lasagna. Anche questa in differenti varianti: dalla classica bolognese con ragù, besciamella, mozzarella e parmigiano alla versione meridionale con aggiunta di uova, carne e verdure.

  • PASTA FRESCA

Fettuccine, cavatelli, strascinati, gnocchetti, orecchiette che siano, tutti rigorosamente fatti in casa e conditi con un bel ragù. In alcune regioni si predilige però, sempre con il ragù, una pasta ripiena. Troviamo gli agnolotti toscani o i cjarsos friulani o i culurgiones sardi.

  • POLENTA, RISOTTI e ZUPPE

Rappresentano le tradizioni ovviamente nordiche più povere e semplici.

E tu, cosa preparerai per il pranzo di Natale?!

Leave a Reply

quattro × due =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it