“Felicità è un bicchiere di vino con un panino la felicità”, cantava l’Italia intera con Al Bano e Romina Power negli anni Ottanta. Eppure pochi di noi, forse, avevano davvero capito quanto la felicità si nascondesse nelle pieghe della quotidianità. Oggi che l’Italia è divisa in tre, con bar e ristoranti dalle serrande abbassate nelle zone rosse e arancioni, la libertà di andare a godersi dei panini con gli amici sembra l’agognata terra promessa. Torneremo presto o tardi “coi quattro amici al bar”, su questo non c’è dubbio, ma ricordiamocelo bene questo periodo la prossima volta che entreremo in un bar senza salutare, ingollando un panino in fretta, perché potrebbe non essere poi così scontato ritornarci.
Anche per questo vogliamo rendere omaggio ai baristi del Bel Paese e all’Accademia del Panino Italiano, che hanno realizzato I Panini della Rinascita – il menu di una nuova unità d’Italia”. Un progetto di resilienza, nato già nel primo lockdown, più che mai d’attualità in questa seconda ondata di contagi. Cinque parole dal forte valore simbolico, liberamente interpretate in altrettante ricette in lungo e in largo per lo stivale: MAI VISTO, ABBRACCIO, VICINI, NOI e IL SOGNO.
5 parole, 5 modi di interpretare un panino
Ogni nome è in percorso emotivo, un viaggio nella creatività degli esercenti che hanno preso parte al progetto, con un forte legame col proprio territorio. Ogni parola-simbolo ha infatti un preciso riferimento geografico. Il Panino MAI VISTO è una ricetta tutta nuova, creativa, declinata a seconda della città: il “MAI VISTO AD AVOLA” è certamente diverso, per interpretazione dal “MAI VISTO A TRENTO”.
L’ABBRACCIO è un panino realizzato con ingredienti diversi che si amalgamano bene assieme: una promessa di ritornare a quell’atto tanto semplice, quanto importante per tutti noi animali sociali. Il panino “VICINI” è legato intimamente a un territorio confinante, tanto da utilizzare e citare un ingrediente di un’altra zona, con cui ci si sente storicamente in competizione: ad esempio un locale di Brescia potrà titolare il suo panino “VICINI DI BERGAMO”.
“NOI” è il panino da convivio, quello tanto grande e generoso da poterlo dividere-condividere con gli altri. Infine, il panino IL SOGNO è la manifestazione del desiderio di un cliente, che può chiedere una variazione sul tema della ricetta classica dell’esercente.
Un passo importante, il primo, compiuto dalla Community del panino, realtà composta da oltre un migliaio di titolari di locali dedicati a una delle più interessanti e variabili espressioni di questo cibo italiano. Si tratta di una comunità ideata da Accademia del Panino Italiano anche attraverso un veicolo importante come la Paninomap, una guida digitale sul panino in Italia e nel mondo, scaricabile gratuitamente, che indirizza e informa chi cerca un panino furi dall’ordinario.
5 panini golosi da replicare a casa
In attesa di uscire da questo secondo lockdown, vi diamo qualche ricetta da replicare a casa di cinque locali italiani.
Mai visto a Panino Giusto – PANINO GIUSTO (MILANO)
INGREDIENTI
- Il nostro pane rotondo BIO con lievito madre
- Hamburger di manzo
- Melanzane grigliate condite con olio EVO a crudo
- Pomodorini confit
- Stracciatella pugliese
- Pesto al basilico elemento a sorpresa consigliato da PG e che diamo la possibilità di sostituire con un’altra salsa presente in linea:
- Olio tartufato
- Maionese, Maionese alla senape, Maionese al curry
- Salsa rosa
- Senape delicata
- Patè di olive nere
- Robiolina, Robiolina con olive, Robiolina con erbe aromatiche
VINO CONSIGLIATO: Gruè Cerasuolo d’Abruzzo DOC della Tenuta Cerulli Spinozzi

Abbraccio di… Imane – TURIN PALACE HOTEL (TORINO)
INGREDIENTI
- 70 g Polpo,
- patate profumate all’aglio
- olive taggiasche
- basilico.
VINO CONSIGLIATO: Propàgo Blanc de Blancs Alta Langa DOCG Extra Brut di Enrico Serafino

Vicini di Calabria – M’INDUJO (RENDE)
INGREDIENTI
- Pane fatto con farina biologica calabrese appena sfornato
- ‘Nduja di Spilinga
- Patate della Sila
- Vasetto intero di trancetti di Tonno Callipo
- Cipolla rossa di Tropea
- Olive
VINO CONSIGLIATO: Mjere rosato Salento IGP di Michele Calò e Figli

Noi di … SOFISH Pani & Pesci – SOFISH PANI & PESCI (OTRANTO)
INGREDIENTI
- Ciabattina di pane arabo caldo con Tartare di tonno fresco
- Guacamole fresco
- Stracciatella di latte salentina
- Insalata croccante
- Citronette al limone
VINO CONSIGLIATO: DOCG Oltrepo’ Pavese Metodo Classico Pinot Nero del Castello di Cigognola

Il sogno d’Etruria – LECCABAFFO (VITERBO)
INGREDIENTI
- Fiori di zucca gratinati al forno con briciole di pane bruscate con colatura di alici di Cetara
- pomodoro piastrato
- mozzarella fresca
- alici del Mar Adriatico rifilate a forbice e stirate a mano
- pane tartaruga artigianale
VINO CONSIGLIATO: Timorasso Derthona dell’Azienda Agricola La Colombera.
