Skip to main content

Una panoramica sul ruolo delle aree Food & Beverage all’interno degli hotel e i prossimi trend di sviluppo nel settore hospitality

Augusto Contract, general contractor specializzato nell’arredamento delle aree adibite al Food & Beverage e spazi comuni, insieme a  Coqtail Milano, punto di riferimento per l’intera comunità dei cocktail lover italiani e internazionali hanno voluto indagare attraverso il Report 2022 l’evoluzione del ruolo del Food & Beverage nell’hotellerie identificando i prossimi trend di sviluppo hospitality 2022

L’Hospitality è uno dei comparti che ha sofferto maggiormente in termini di calo della domanda e del fatturato a seguito dell’emergenza Covid. Fino al 2019 il mercato era considerato fortemente dinamico legato soprattutto alla buona cucina e al buon bere.
Oggi che il Food & Beverage è cresciuto, assumendo un ruolo sempre più centrale nelle esperienze di viaggio, la ristorazione alberghiera punta a essere per l’ospite, con cucine, sale e bar, un’offerta di grande qualità non solo nel menu ma sempre più nel servizio e nella cura degli arredi.

Qual è, dunque, il futuro del Food & Beverage in hotel?

La tendenza che guarda al 2022 riparte dalle innovazioni apportate già dal 2019 andando oltre, dove il Food & Beverage  in hotel avrà un ruolo sempre più riconosciuto e importante. Mettendo in rilievo quelle strutture che fanno della ristorazione interna il proprio fattore distintivo.

Augusto Contract e Coqtail Milano hanno individuato 10 temi centrali riportati di seguito:

1.Strategia territoriale

Il futuro dell’hotellerie passa dalla rivoluzione del concetto stesso di hotel, rinnovandolo in forma e in funzionalità. Di conseguenza, non asseconda soltanto i bisogni degli ospiti che vi soggiornano, ma anche dei clienti cosiddetti “local”, che abitano il contesto sociale in cui l’hotel si trova. Tutto questo dona un nuovo valore sociale ed economico anche al quartiere stesso della città.

2. Affordable luxury

Il lusso, strettamente legato al fattore economico, in molti contesti è un’idea superata. Oggi, quale tema attualissimo nel settore alberghiero, è legato sempre più a un concetto di accessibilità e inclusione. Non una contraddizione, ma un puro valore aggiunto. Cambiano gli stili, le abitudini e i bisogni degli ospiti dell’hotel, che vi soggiornino o meno, tanto che il “lusso accessibile” viene visto da quell’hotellerie più lungimirante come una potenzialità verso il prossimo futuro del settore. Il “lusso accessibile” è la nuova chiave di lettura per poter arrivare agli ospiti e conquistarli senza perdere di vista il mercato.

3.Spazi ibridi

Il layout dell’hotel del futuro si esprime in modo fluido e tende a costruire spazi ibridi, flessibili e poliedrici, in grado di trasformarsi e offrire servizi innovativi e qualificati, incentivando l’ingresso di una clientela sempre più ampia. Gli ospiti dell’hotel, sia che soggiornino
oppure siano solo di passaggio, sono sempre più alla ricerca di luoghi facilmente raggiungibili nei quali poter incontrare persone diverse, soprattutto per business. Abituati al lavoro da remoto, i clienti hanno nuove esigenze che si riflettono in una profonda trasformazione degli spazi in cui vivono e lavorano. Una delle tendenze è quella di una maggiore integrazione di hospitality e workplace con orari altrettanto flessibili. Realtà ibride e spazi flessibili, dunque, diventano un must per gli hotel che vogliono avere un ruolo attivo nella città. Gli ambienti devono essere ridisegnati per un utilizzo trasversale.

4.Non solo una lobby 

Il soggiorno, inteso come viaggio esperienziale, esclusivo e conviviale, parte dalla lobby dell’hotel che si ridisegna e riprogetta a misura di un più moderno modo di viaggiare e dei nuovi bisogni delle varie generazioni. La tendenza la porta così la welcome area a essere non
più un punto di transito usufruito solo dagli ospiti dell’hotel, ma uno spazio che funge da luogo d’incontro e attività aperte a tutta la città. La lobby, dunque, si reinventa. Questo spazio, di solito molto ampio, non deve essere più un luogo dove si passa solo per prendere la chiave della camera, ma deve rappresentare la nuova zona di comfort di tutti, in cui è possibile trascorrere il tempo, godendone l’atmosfera.

5. Degustazioni a colazione

Uno degli elementi che più incide sulla customer satisfaction è la colazione. Vero e proprio biglietto da visita di un hotel, è un momento fondamentale della giornata dell’F&B in cui chi dirige e lavora nella struttura può deludere oppure conquistare il suo cliente. In Italia, il breakfast, ha ancora un valore molto importante per tantissime strutture. La scelta e la varietà di proposte sono un’altra prerogativa di una colazione ad hoc. La chiave resta l’offerta della varietà, la degustazione di prodotti healthy, stagionali e locali, tipici del luogo che si sta visitando è un trend in continua crescita

6.Eat around 

Gli ospiti dell’hotel, spesso incuriositi dagli ingredienti che compongono le tradizionali ricette italiane, si aspettano di trovare, tra la colazione e la cena, anche sapori tipici di un altro Paese. Seguire questo trend significa per l’hotel proporre al proprio pubblico prodotti e piatti personalizzati. Questo arricchimento culturale, che avviene attraverso la cucina tipica dei diversi Paesi, è un nuovo modo
di viaggiare e conoscere. Anche la collocazione del bancone del bar è strategica nell’ottica del far vivere l’esperienza dell’eat around.

7.All day dining 

L’ultima tendenza è di far vivere l’hotel 24 ore su 24 anche nella dimensione del F&B. Se il ristorante è da sempre un luogo importante per l’ospite, che soggiorni o meno in albergo, la tavola è l’occasione di socialità e interazione. La ricetta moderna della nuova ristorazione alberghiera è l’All Day Dining che porta chiunque a trovare qualcosa di interessante da stuzzicare in qualsiasi punto dell’hotel e a qualunque ora del giorno. I gusti, ma soprattutto, gli stili di consumo degli Italiani e dei viaggiatori stranieri sono cambiati e l’hotellerie guarda a queste nuove esigenze rivoluzionando l’organizzazione, il servizio di ristorazione offerto e gli ambienti pubblici dell’intera struttura.

8.Ristorazione e hotellerie 

Nell’ultimo anno hotellerie e ristorazione hanno subito un duro colpo che però ha portato entrambi i settori a giocare una partita nuova, che si è concretizzata nella ricerca di un’alleanza tra ristoranti, bar e grandi alberghi. Aprendo all’esterno della struttura alberghiera, la ristorazione è diventata il mezzo per attrarre una clientela più ampia.

9.Dark kitchen in hotel 

Dove nel 2020 il delivery prendeva piede, crescevano le dark kitchen, un fenomeno che, in un anno, ha visto fiorire le cucine “chiuse” disegnate soltanto per la realizzazione di piatti per la consegna a domicilio. Oggi le dark kitchen iniziano ad affacciarsi anche nel settore alberghiero, ma in questo caso servono gli hotel della stessa catena. I vantaggi sono molteplici. Si pongono in connessione pietanze di
respiro italiano e internazionale offerte dallo stesso gruppo e si riducono i costi grazie alla condivisione di spazi, risorse ed energie. I tempi si accorciano, l’area di lavoro e le attrezzature sono uniche. La dark kitchen deve essere vista come una nuova opportunità di mercato che serve soprattutto per incrementare la qualità.

10. Tecnologia non solo negli Student Hotel

Gli hotel di oggi guardano alla tecnologia e alla digitalizzazione per gestire in modo più smart prenotazioni, politiche di cancellazioni e rimborsi. Gli hotel di domani puntano ai big data e ai sistemi in cloud anche per la gestione veloce del Food & Beverage. Pensando alla ristorazione d’albergo, o meglio in albergo, questa richiede competenze e conoscenze legate a tecnologia e attrezzature sempre più specifiche. Insomma, le camere dovranno essere sempre più smart e iperconnesse alle lobby che, progettate come un living room contemporaneo dagli spazi polifunzionali, avranno bar, ristoranti, business centre e aree lounge. Ambienti pensati per dialogare tra loro e con gli ospiti, nelle diverse fasi della giornata.

 

Leave a Reply

quattro + 20 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it