Skip to main content

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, in collaborazione con ALMA ha attribuito l’ambito riconoscimento all’eccellenza artigiana italiana per la categoria enogastronomia a 13 nuovi Maestri tra cui Aimo e Nadia Moroni per la Cucina, la Famiglia Cerea per l’Ospitalità, Mariella Organi per la Sala e Marco Reitano per la Sommellerie

Sono 57 i nuovi MAM, Maestri d’Arte e Mestiere, Maestri del grande saper fare italiano del 2022. A premiarli a Milano al Teatro e a Palazzo Litta la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

I preziosi riconoscimenti biennali sono stati consegnati a 44 nuovi Maestri attivi nelle 23 diverse categorie dell’artigianato artistico e a 13 nell’ambito dell’enogastronomia. Parliamo in particolare di Aimo e Nadia Moroni per la Cucina, della Famiglia Cerea, Bruna, Chicco, Roberto, Rossella, Barbara e Francesco, per l’Ospitalità, di Mariella Organi per la Sala e di Marco Reitano per la Sommellerie. Oltre a loro Agostino Perrone per Bar e Miscelazione, Giovanni Guffanti Fiori per i Formaggi, Michele Varvara per la Macelleria, Arthur Mair per la Norcineria e Simone Padoan per la Pizzeria.

Meriti motivati

Di fronte a questi nomi risulta senz’altro interessante conoscere cosa ha convinto la Commissione di ALMA, composta dai membri del Comitato Scientifico della Scuola, specialisti dei 13 settori di riferimento. Sintetizzando, di Aimo e Nadia Moroni hanno segnalato, che “c’è un Ristorante che da anni fa della sua purezza gustativa il suo marchio. Con due stelle Michelin e il far parte di Les Grand Tables du Monde, il “Luogo di Aimo e Nadia” rappresenta una cucina che valica i limiti geografici e trascende il tempo, facendo della semplicità il suo tratto distintivo e facendo scoprire in 60 anni di attività il valore autentico di quella cucina materica che nell’ingrediente regionale trova il suo compimento”.

Della Famiglia Cerea, è stata apprezzata “la storia” di oltre 50 anni con il loro nome e la conquista di tre stelle Michelin, e “il sogno di regalare una delle più grandi esperienze di appagamento dando vita a un’accoglienza speciale capace di emozionare”.

Di Mariella Organi è stato premiato “un ruolo, ma soprattutto un carisma professionale che il mondo gastronomico ha saputo attribuirle, concretizzandolo in uno zibaldone di riconoscimenti culminato in questo nuovo premio”. Dell’”ambasciatore enoico” presso La Pergola di Roma Marco Reitano è stata riconosciuta “la grande passione nella trasmissione del sapere di questo mestiere evidenziata in molte iniziative formative”.

Leave a Reply

diciassette + 7 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it