Skip to main content

Guida Michelin 2024, l’edizione

L’edizione numero 69 della guida Michelin Italia 2024, presentata al Teatro Grande di Brescia, ha svelato i nuovi ristoranti stellati, le nuove Stelle Verdi, ma anche i Premi Speciali Michelin.

Inizia la diretta e la conduttrice Federica Fontana saluta il pubblico in sala, elogiando la bellissima terra che ospita la premiazione: la Franciacorta che si sposa perfettamente con l’eccellenza che questa sera verrà premiata in tutte le sue forme.

La conduttrice apre subito con l’intervento Marco Do, il Direttore Comunicazione Michelin che ricorda che è una guida che consiglia dove fermasi per avere una buona guida enogastronomica e si rivolge ai viaggiatori e precisa che non vuole essere una guida di critici ma è dedicata agli appassionati foodlovers per vivere esperienze uniche.

Questa edizione della “Rossa” ha incluso tanti premi e novità:

Premio Service Award 2024 by Intrecci: Federica Gatto del Ristorante Cetaria a Baronissi

Michelin Sommelier Award by Consorzio Franciacorta: Marzio Lee Vallio del Ristorante Esplanade a Desenzano sul Garda

-Premio “Passion Dessert” by Molino Dalla Giovanna: Enoteca Pinchiorri, Riccardo Monco- I Tenerumi, Davide Guidara- Antica Corona Reale, Gian Piero Vivalda- Fre,  Francesco Marchese- La Peca, Pierluigi Portinari- Arnolfo, Gaetano Trovato- Angelo Sabatelli, Angelo Sabatelli- Harry’s Piccolo, Davide De Pra e Matteo Metullio

Chef Mentor by Blancpain: Gaetano Trovato del Ristorante Arnolfo

Young Chef Awards by Lavazza: Maicol Izzo del Ristorante Piazzetta Milù

Per la prima volta in Italia, i ristoranti potranno essere premiati per l’alta qualità delle esperienze proposte attraverso i dolci ai propri clienti.

Vediamo quali locali sono entrati a far parte della preziosa lista degli stellati in questa 69esima edizione della Rossa.

Ecco chi sono i nuovi 26 stellati:

  • Ada- Ada Stifani- Perugia
  • Alici -Crescenzo Scotti- Amalfi
  • Orma- Roy Caceres- Roma
  • Vignamare – Giorgio Servetto- Andora
  • Horto- Alberto Toè- Milano
  • La Coldana- Aessandro Proietti Refrigeri- Lodi
  • Osmosi- Mirko Marcelli- Montepulciano
  • Nin- Terry Giacomello- Brenzone sul Garda
  • Blu Furore – Vincenzo Russo-
  • Casa Mazucchelli- Aurora Mazzucchelli-
  • Contrada Bricconi- Michele Lazzarini- Oltressenda Alta
  • Sui Generis- Alfio Nicolosi- Saronno
  • Votavota- Giuseppe Causarano, Antonio Colombo
  • La Magnolia- Marco Bernardo- Forte de Marmi
  • Saporium Firenze- Ariel Hagen- Firenze
  • Elementi- Andrea Impero- Brufa di Torgiano
  • Vite Simone Selva- Lancenigo
  • Un piano nel cielo- Leopoldo Elefante- Praiano
  • Il Marin- Marco Visciola- Genova
  • Il Fagiano – Maurizio Bufi- Fasano del Garda
  • Crocifisso- Marco Baglieri- Noto
  • Cortile Santo Spirito- Giuseppe Torrisi- Siracusa
  • Il Visibilio- Daniele Canella- Castelnuovo Berardenga
  • Dolomieu- Fiorenzo Perremuto- Madonna Di Campiglio
  • Une- Giulio Gigli- Perugia
  • Wood Amanda Eriksson- Cervinia

Le nuove due stelle

  • Maicol Izzo -Ristorante Piazzetta
  • Andrea Aprea- Andrea Aprea
  • Domenico Candela- George Restaurant
  • Michelangelo Mammoliti- La Rei Natura
  • Mario e Remo Capitaneo- Verso

a cui si aggiungono confermate tutte le altre due stelle Michelin.

Tre stelle

La nuova terza Stella va all’ Atelier Moessmer di Brunico e Quattro Passi. Confermate tutte le altre 11 Tre Stelle Michelin:

  • Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo)
  • Dal Pescatore a Canneto Sull’Oglio (Mantova)
  • Enrico Bartolini al MUDEC a Milano.
  •  Piazza Duomo ad Alba (Cuneo),
  • St. Hubertus a San Cassiano (Solzano),
  • Le Calandre a Rubano (Padova),
  • Osteria Francescana a Modena
  • Enoteca Pinchiorri a Firenze
  • La Pergola a Roma
  • Reale a Castel di Sangro (L’Aquila)
  • Mauro Uliassi a Senigallia (Ancona).

Le stelle verdi

  • Grow Restaurant- Matteo Vergine
  • Hyle- Antonio Biafora
  • Oasi Sapori Antichi- Serena Falco
  • Horto- Alberto Toè
  • Radici- Mirko Gatti
  • Dal Pescatore- Nadia e Giovanni Santini
  • La Cerreta Osteria- Enrico Bellino
  • Coltivare- Luca Zecchin
  • Saporium Firenze- Ariel Hagen
  • Il Piastrino- Riccardo Agostini
  • Vespasia- Fabio Cappiello
  • Atelier Moessmer- Norbert Niederkofler

 

 

Leave a Reply

14 − 7 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it