Skip to main content
Eventi

Guida Michelin 2016

By Dicembre 10, 2015No Comments

Grande fermento e tanta attesa per la nuova guida Michelin 2016. E noi di So Wine So Food c’eravamo.

Una cinquantina le testate invitate alla presentazione ufficiale tenutasi il 10 Dicembre 2015 all’autosalone della Mercedes in via Daimler a Milano. Piccolo rinfresco di benvenuto e subito dopo il momento delle premiazioni. Ad aprire la conferenza stampa è Marco Do capo della comunicazione, il quale racconta la formazione che c’è dietro agli ispettori della Guida, sfatando alcuni miti e aggiungendo degli elementi in più come la non restituzione della stella Michelin nel momento in cui si firma l’adesione annuale alla Guida. In parole povere, i ristoratori che si lamentano dicendo di non volere la stella non dovrebbero firmare l’adesione, ma perché lo fanno? Domanda che ci è saltata subito in testa ma non facciamo in tempo a finire questo pensiero che l’internazionale direttore guide Michelin mondo Michael Ellis arriva a darci una scossa con le novità succulenti del 2016

“L’Italia è tradizione e innovazione e questo la rende la nazione più dinamica al mondo”

– Michael Ellis-

Passiamo ai dati: 24 nuovi ristoranti con una stella Michelin tra cui l’acclamato Tokuyoshi a Milano di chef Yoji Tokuyoshi, Seta di Antonio Guida, Aga degli chef Oliver Piras e Alessandra Del Favero, l’inaspettato Armani con lo chef Filippo Gozzoli (di nostra conoscenza, ma di questo vi racconteremo un’altra volta) e ancora La Tana Gourmet del giovanissimo chef Alessandro Dal Degan nonché allievo dell’acclamatissimo chef Giancarlo Perbellini premiato proprio quel giorno con due stelle Michelin. Oltre a Perbellini l’unico due stelle premiato è stato lo chef Peter Girtler con Gourmetstube Einhorn a Mules. Per le tre stelle invece vengono riconfermati gli otto della scorsa edizione. Tra la stella persa dal ristorante Trussardi alla Scala e il The Cesar a Ladispoli, quello che salta all’occhio e ci rende orgogliosi della cucina italiana è la giovane età degli chef premiati. Di seguito tutti i ristoranti premiati: ”

Una stella Michelin:
Tokuyoshi – Chef Yoji Tokuyoshi
Signum di Salina – Chef Martina Caruso
Meo Modo – Chef Andrea Mattei
L’Argine di Vencò – Chef Antonia Klugmann
I Due Buoi – chef Andrea Ribaldone
Bacco – chef Angela Campana, Cosimo Cassano e Dajgo Takescy
Don Geppi – chef Mario Affinita
Aqua Crua – chef Giuliano Baldessari
Seta – chef Antonio Guida
Borgo San Jacopo – chef Peter Brunel
Atman a Villa Rospigliosi – chef Igles Corelli
Shalai – chef Giovanni Santoro
La Tana Gourmet – chef Alessandro Dal Degan
Dolce Vita Stube – chef Thomas Ebner
Vespasia – chef Emanuele Mazzella
Acquerello – chef Silvio Salmoiraghi
Alpenroyal Gourmet – Mario Porcelli
Cielo – chef Andrea Cannalire
Enoteca al Parlamento Achilli – chef Massimo Viglietti
Castello – Marc Lanteri
Re Maurì – chef Lorenzo Cuomo
Aga – chef Oliver Piras e Alessandra Del Favero
Armani – chef Filippo Gozzoli
Osteria Arbustico – chef Cristian Torsiello
Dopolavoro – chef Federico Belluco
Oro Restaurant – chef Davide Guida

Due stelle Michelin:
Casa Perbellini – Chef Giancarlo Perbellini.
Gourmetstube Einhorn – Chef Peter Girtler

Tre stelle Michelin (riconfermati):
Enoteca Pinchiorri – Chef Annie Féolde
Da Vittorio – Chef Enrico Cerea
Piazza Duomo – Chef Enrico Crippa
Dal Pescatore – Chef Antonio e Nadia Santini
Osteria Francescana – Chef Massimo Bottura
La Pergola – Heinz Beck
Reale – Chef Niko Romito
Le Calandre – Chef Massimiliano Alajmo

Leave a Reply

tre − 1 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it