Le 100 eccellenze italiane 2020
Descrizione
Il fascino senza tempo del Grand hotel di Rimini che ha incantato Fellini, il panorama mozzafiato su Amalfi del Santa Caterina, i servizi esclusivi di Four Seasons, Bulgari, Armani… In questi alberghi una vacanza è più di un’emozione.
Gli Hotel della guida:
- Armani Hotel
- Belmond Hotel Cipriani
- Four Seasons Firenze
- Grand Hotel Rimini
- Grand Hotel et de Milan
- Hotel Bristol Palace
- Due Torri Hotel
- Helvetia & Bristol
- Lefay Resort & SPA Lago di Garda
- Park Hyatt Milan
- The St. Regis Rome
- L’Albereta
- Bulgari Hotel
- Hotel de Russie
- Grand Hotel Majestic “già Baglioni”
- Grand Hotel Tremezzo
- Hotel Bernini Palace
- Cristallo Resort & Spa
- Excelsior Hotel Gallia
- Hotel Santa Caterina
- Minareto Resort
- Palazzo Montemartini
- Sikelia
- Tenuta de l’Annunziata
Un hotel milanese très chic per una clientela che non deve chiedere mai. Riceve quello che occorre grazie a un servizio e a un’efficienza tutta meneghina, che va oltre le 5 stelle lusso. Stanze e suite stilose come ci si aspetta da una location frequentata spesso anche da principi ed emiri. Al 7° piano, con una scenografica vista panoramica a 360° sulla città, Armani/Ristorante è la location ideale per colazioni di lavoro e cene esclusive. A firmare le raffinate ricette, ispirate agli altri ristoranti Armani sparsi nel mondo, lo chef Francesco Mascheroni (nella foto in basso). Suo il menù “scomposto”, che con una meticolosa scelta della materia prima, dà vita a piatti essenziali di grande creatività, connubio irrinunciabile tra sapori italiani e richiami internazionali. Con saletta privata per un’atmosfera intima e riservata, a prova di privacy. L’aperitivo? Charme e servizio di classe al Bamboo Bar. E per rilassarsi, basta consultare e scegliere dalla ricchissima carta di trattamenti dell’elegante Spa con palestra.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nato dalla collaborazione tra la Giorgio Armani Spa ed Emaar Properties PJSC, rivela il gusto estetico ineguagliabile dello stilista , che ha contribuito alla progettazione dell’hotel nella centrale via Manzoni, cuore del Quadrilatero della moda. Armani Hotel Milano offre un’esperienza intima, in linea con la filosofia Stay with Armani . La proposta va infatti oltre il gusto per il bello, grazie a un concetto unico di servizi, sotto la supervisione dei Lifestyle manager, punto di riferimento essenziale per i clienti.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Rappresenta il punto d’incontro tra il passato della Milano da bere e il presente di una metropoli cosmopolita, sempre in movimento.
Sulla punta della Giudecca, è la massima espressione dell’alta ospitalità alla continua ricerca della perfezione. Arredamenti classici, marmo a disegnare i pavimenti, enormi vasi e lampadari eleganti. Di questo lusso, che suggestiona e coccola gli ospiti, si decora l’albergo veneziano, a cui si aggiunge una fine boutique, un giardino con piante strepitose, la grande piscina. Una magnificenza resa puntualmente dallo staff, che accompagna l’ospite al ristorante Oro, una stella Michelin nel 2015, dove dal 2014 lo chef Davide Bisetto prepara piatti gourmet nel rispetto della tradizione.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Creato nel 1958 da Giuseppe Cipriani, fondatore dell’Harry’s di Venezia e inventore del Cocktail Bellini, l’hotel ha ottenuto subito consensi. Nel 1962 fu riaperto, in seguito a un’ampia ristrutturazione, come Hotel Villa Cipriani. Sei anni dopo, l’acquisto di terreni adiacenti ha dato vita a una piscina di 600 metri quadrati, unica nel centro di Venezia. Nel 1976, l’hotel fu venduto a Orient-Express Hotels Ltd che acquisì Palazzo Vendramin. Dal 2014 è così l’attuale Belmond Hotel Cipriani. Da oltre 40 anni, il gruppo Belmond trasmette il senso di un’ospitalità tipicamente italiana.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Racchiude il concetto dell’accoglienza italiana sapientemente armonizzata tra bellezza, cultura del cibo e del vino, arte.
Uno splendido hotel composto da due edifici, il Conventino del XVI secolo e Palazzo della Gherardesca del XV. Nelle due strutture trovano posto 116 camere e suite dallo stile unico, dove magnifici affreschi sono stati riportati all’antico splendore. I clienti hanno la possibilità di passeggiare nel giardino privato più grande della città, il Giardino della Gherardesca, uno dei più belli e inesplorati spazi verdi, sulla sponda destra del fiume Arno. L’offerta del Four Seasons comprende anche un’esclusiva Spa con piscina e, fiore all’occhiello, il ristorante Il Palagio, una stella Michelin, ricavato nelle antiche scuderie del Palazzo. La location offre un’esperienza gastronomica eccezionale, i prodotti sono sempre freschissimi, stagionali, in un menù di stampo toscano con uno sguardo internazionale.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
L’Hotel Four Seasons di Firenze è composto da due palazzi rinascimentali, che in passato sono stati Villa Urbana del Primo Ministro di Lorenzo de’ Medici e successivamente residenza papale, convento, sede della prima compagnia ferroviaria italiana, per cinque secoli residenza della nobiltà fiorentina e palazzo di un vicerè egiziano (che lo vendette quando gli fu proibito di insediarci il suo harem). Oggi l’hotel offre ai suoi clienti la possibilità di ammirare opere d’arte del periodo tra il XV e il XIX secolo nel loro contesto originale. Alla guida, Massimiliano Musto, direttore generale.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Offre esperienze di lusso esclusivo, grazie a servizi personalizzati e un’attenzione maniacale ai particolari.
Evoca fascino e lusso. Monumento nazionale dal 1994, è stato disegnato nel 1908 dall’architetto di origine svizzera Paolo Somazzi, ed è uno degli esempi più belli di Liberty europeo, sul modello dei grandi alberghi internazionali della Costa Azzurra. L’hotel abbraccia idealmente la città del turismo, con il Kursaal e il mare, ed è il motivo per cui guarda a quello che è oggi piazzale Fellini e che un tempo era appunto la rotonda sul mare dei bagni. Il giardino, meraviglioso, è luogo di pace e di relax. La terrazza – descritta da Federico Fellini in Amarcord, di cui nel 2020 ricorrono i 100 anni dalla creazione – e la facciata – con i suoi mascheroni e suoi stucchi, splendido esempio del miglior liberty europeo, larga come il Duomo di Milano, 70 metri – sono semplicemente meravigliose. Ed è questa l’immagine, bella e suggestiva, del Grand Hotel e di Rimini nel mondo.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Di proprietà della famiglia Batani, oggi a capo del gruppo Batani Select Hotels c’è Paola (nella foto), assieme ai fratelli Cristina, Gianni e alla mamma Luciana. Antonio Batani, re dell’hotellerie contemporanea, se n’è andato qualche anno fa, lasciando di sé il ricordo di un imprenditore visionario. Nella sua carriera ha costruito un impero, con 11 hotel 4 e 5 stelle. Si tratta di una catena alberghiera tutta made in Romagna, che ha fatto del tocco magico del suo fondatore, il Batani’s touch, la caratteristica essenziale.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Oltre all’eleganza e al lusso, al primo posto c’è la cura e l’attenzione verso il cliente.
Appena entrati, si viene catapultati in un’altra epoca, caratterizzata da estrema eleganza e dallo stile liberty. Realizzato nel 1863, a due passi dal Teatro alla Scala, oggi l’hotel mantiene il fascino di un’esclusiva “casa milanese”, con preziose rifiniture e mobili d’epoca. Nel corso degli anni, tanti personaggi illustri hanno soggiornato qui, primo fra tutti Giuseppe Verdi. Con ambienti chic e fané, l’hotel dispone di due ristoranti: il Don Carlos, un angolo raffinato che propone una classica cucina italiana al lume di candelabri d’argento e il ristorante-bar Caruso, che punta su piatti della tradizione meneghina reinterpretati in chiave moderna, da gustare nella veranda. Dove il perfetto connubio fra arredi moderni e antichi rendono l’atmosfera onirica e surreale.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
A capo del Grand Hotel et de Milan c’è Daniela Bertazzoni (nella foto da sinistra), la cui famiglia dirige la struttura dal ‘69. Nel corso del tempo, Daniela con la figlia Alessia ha reso questa struttura d’epoca un hotel di fascino, che mantenendo la sua storia è riuscito a trasformarsi in un albergo cool, conservando tutto il fascino di un tempo senza diventare museo. Il restyling ha conferito unicità a ogni singola camera, ognuna ispirata a un colore e molte intitolate ai frequentatori più famosi del passato, fra cui Maria Callas e Luchino Visconti.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Commuove la scelta di non snaturarsi in una città 4.0, che sta crescendo soprattutto in verticale.
Consigliato a chi predilige lo stile liberty e vuole godersi un soggiorno tra comfort ed eleganza nel cuore di Genova. Le 133 camere e le cinque suite sono arredate con mobili d’epoca finemente restaurati, che fanno immergere i viaggiatori in un’atmosfera d’altri tempi. Stile ed esclusività, combinati con una visione proiettata al futuro, rendono la struttura un luogo ricercato e unico fra gli alberghi lusso a 4 stelle. L’hotel guarda all’ecosostenibilità, promuovendo la tutela dell’ambiente attraverso un progetto green che coinvolge il personale e tutti gli ambienti della struttura. Pensato per agli ospiti e per la clientela esterna il Ristorante Giotto, caratterizzato da una cucina che soddisfa i gusti di tutti, compresi i più piccoli con menu dedicato.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Il Gruppo Duetorrihotels Spa, proprietario dell’edificio, è stato il principale fautore dei lavori di restauro che hanno reso l’hotel la punta di diamante del gruppo, dopo averlo riportato all’antico splendore da Art Déco. Oltre alla Michelangelo, antica sala di lettura, uno dei dettagli architettonici più pregiati è lo scalone ellittico in marmo bianco in puro stile liberty, la cui spirale avrebbe ispirato Alfred Hitchcock per il film Vertigo.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Racconta meglio di tutto il desiderio di riscossa e la voglia di aprirsi al nuovo della città di Genova.
Nel cuore del centro storico di Verona questo albergo è prestigioso custode delle memorie della città. Ospitato in un palazzo del 1300 detto “dell’Aquila”, è tra le dimore storiche della città. La forte volontà di valorizzazione e apertura al territorio del Due Torri si è concretizzata nel restauro di tutti gli arredi d’epoca Biedermeier che impreziosiscono le stanze, i corridoi e i saloni della struttura, e di 12 tele risalenti fine 1600. Rivalutazione del passato e grande attenzione per il presente, in particolare all’ecosostenibilità e al rispetto ambientale. In ogni camera, spazi ampi e funzionali accolgono raffinati ed eleganti arredi. Non mancano, ovviamente i più moderni comfort: perfetto connubio tra eleganza senza tempo, stile italiano e tecnologia, nel cuore del centro storico di una delle più prestigiose città italiane.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
L’edificio, risalente al 1300, ha attraversato secoli di storia cittadina, dagli scaligeri alla dominazione veneziana, dall’impero asburgico al Risorgimento, dagli anni spensierati della Dolce Vita a oggi, ospitando celebrità di ogni epoca. Gli ultimi importanti lavori di ristrutturazione, realizzati dai nuovi proprietari, hanno portato alla luce gli affreschi dell’Arena Casarini, decorata con le scene del circo equestre: un tesoro inestimabile restituito alla città.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Attento e sensibile al futuro del pianeta, promuove pratiche per la tutela dell’ambiente attraverso il progetto green che coinvolge tutti gli ambienti, dalle aree comuni alle camere.
Eleganza, lusso ed esclusività sono i tre aggettivi che descrivono appieno questa struttura fiorentina. Qui l’arte, il lusso e la tipica ospitalità italiana si fondono con un servizio di alta categoria e un’eccellente ristorazione, per donare agli ospiti un soggiorno indimenticabile nel capoluogo toscano. Grazie al leggendario panorama come cornice e alla bellezza senza tempo della cupola del Brunelleschi in lontananza, l’Helvetia & Bristol è la perfetta espressione della città considerata la culla del Rinascimento. L’hotel dispone di camere e suite tutte diverse tra loro, ricche di opere d’arte, tessuti e mobili preziosi. Tutt’intorno vie e piazze che raccontano un’Italia che seppe rinnovarsi nell’arte e nella cultura, trovando qui l’epicentro della rinascita.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
In questo palazzo storico si respira tutto il fascino del Rinascimento, l’atmosfera elegante che accompagnò i viaggi in Italia dell’élite internazionale e gli incontri letterari degli scrittori che amavano frequentare il Giardino d’inverno. Un ambiente di classe che nei secoli è stato frequentato da personaggi illustri come Enrico Fermi, Eugenio Montale, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello ed Eleonora Duse, che scelse l’hotel come propria residenza fiorentina per lungo periodo.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Una dimora storica, dal fascino senza tempo, dove lo stile, la classe e l’eleganza rendono confortevole il soggiorno, a pochi passi da Palazzo Strozzi e via Tornabuoni.
Splendida posizione e grande charme per questo resort, a picco sul Lago di Garda, su 11 ettari immersi tra dolci colline e terrazze naturali di boschi e uliveti, da cui si gode una meravigliosa vista. Linee eleganti ed essenziali, di grande impatto visivo, per il design ispirato alle limonaie, costruzioni tipiche utilizzate per la coltivazione dei limoni, caratterizzate da pilastri di pietra e legno. Tutte le parti della struttura s’inseriscono nella morfologia del paesaggio con un impatto visivo ridotto al minimo. Gli interni utilizzano materiali naturali del territorio nel pieno rispetto della natura. Spa degna dei riconoscimenti ricevuti e piscina che si snoda anche all’esterno da cui godere la luce del sole e delle stelle. Ristorante accogliente e con i colori caldi della natura che circonda questo prestigioso edificio.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nel cuore dell’incantevole Riviera dei Limoni, a Gargnano, Lefay Resort & SPA Lago di Garda nasce nel 2006 per volere degli imprenditori Domenico Alcide Leali, fondatore di Air Dolomiti, e della moglie Liliana. Nel 2003, Leali cede la compagnia e decide di lanciare un brand innovativo nel panorama dell’ospitalità benessere di lusso, attraverso la creazione di strutture ricettive a basso impatto ambientale. Nel 2006 viene fondata Lefay Resorts, nel 2008 apre la prima struttura della Collezione, il Lefay Resort & SPA Lago di Garda. Seguito l’1 agosto 2019 da Lefay Resort & SPA Dolomiti. Nella foto il figlio Alcide, managing director.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Un’eccellenza di ecosostenibilità in Italia, con centrale tecnologica che produce energia elettrica, calore e raffrescamento attraverso fonti pulite e rinnovabili.
Hotel contemporaneo a due passi dal Duomo di Milano, con architettura in stile gotico e una straordinaria cupola tutta vetrate nel salone principale, offre 106 eleganti camere, tra cui 25 suite di lusso, che si prestano a essere l’indirizzo giusto in una posizione superba a pochi metri da prestigiose boutique. Nelle suite, capolavori adornano le pareti, si cammina su comodi tappeti Tai Pinge e si legge alla luce di lampade in vetro di Murano soffiato a mano. Vale senz’altro una sosta l’elegante ristorante Vun magistralmente guidato dallo chef Andrea Aprea, 2 stelle Michelin e un tocco da vero maestro. La Sisley spa offre momenti di relax. Cocktail creativi e stupefacenti al classico bancone dove il bartender rende felici i clienti.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
A dirigere con competenza e grande attenzione ai dettagli la grande squadra del Park Hyatt Milano, il general manager Simone Giorgi, 52 anni, toscano. Capitano di lungo corso nell’alta ospitalità, Giorgi arriva nella prestigiosa residenza dopo avere diretto per quattro anni il 5 stelle lusso Villa Cora di Firenze, ultima tappa di una significativa carriera alla guida di strutture di riferimento dell’hotellerie di lusso come il J.K Place di Capri e l’hotel Il Salviatino di Firenze .
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
È diventato un’icona non solo dei tanti stranieri patiti di shopping esclusivo che lo frequentano, ma anche dei milanesi.
È il primo deluxe hotel della capitale e si trova in uno dei palazzi più suggestivi della città. I suoi lampadari in cristallo, il camino di marmo nero e gli interni, eleganti e raffinati, rendono questa residenza lussuosa e artistica al tempo stesso. Le tonalità pastello mettono in risalto la luce naturale della quale gode l’edificio, mentre i materiali in travertino e bronzo preservano l’eleganza senza tempo insita nella sua lunga storia. Gli ospiti hanno a disposizione una piscina interna, una biblioteca, un centro benessere e una sala fitness. All’interno, il Lumen Exquisite Cocktails & Cuisine ha un bancone con toni oro e nero e una bottigliera di vetro blu retroilluminata per esporre una collezione di vini e spirit provenienti da tutto il mondo. Tra i 500 migliori hotel al mondo secondo la rivista Travel and Leisure.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nel 1891 a Londra, il presidente del Consiglio italiano, marchese di Rudinì, lamentava con l’albergatore Cesar Ritz l’assenza in Italia di un hotel elegante e moderno. Ritz accettò la sfida e, in tre anni, inaugurò il suo The St. Regis Rome, ideato da Giulio Podesti con un progetto che all’epoca richiese diversi milioni di lire. L’imprenditore svizzero partito come cameriere è diventato negli anni il re degli albergatori, con la sua catena extralusso St. Regis Hotels & Resorts. Nella foto Giuseppe de Martino, general manager.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Avanguardia e tradizione si coniugano tra passato e presente, tra glamouor e storia.
Uno storico edificio con affaccio sul lago d’Iseo, che ha materializzato il sogno di Carmen Moretti fin dall’infanzia: trovare il suo posto nel mondo che le ricordasse casa. Con L’Albereta ha ricreato una dimora di charme dove la qualità dell’ospitalità sposa il lusso non solo in modo tangibile, ma anche sensuale, spirituale. Segnalato nella prestigiosa Guida Relais & Châteaux, questa proprietà della famiglia Moretti in Franciacorta è da più di 25 anni sinonimo di accoglienza, che negli anni ha fatto crescere altre importanti realtà dell’hospitality come L’Andana e Casa Badiola. Tra i punti di forza, la gastronomia; qui per 20 anni, nel ristorante gourmet, ha deliziato gli ospiti Gualtiero Marchesi.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Classe ‘68, Carmen Moretti, lavora dai primi anni Novanta nel gruppo fondato dal padre Vittorio a Erbusco, in Franciacorta. La sua crescita professionale è avvenuta in parallelo con lo sviluppo dell’impresa di famiglia, la holding Terra Moretti, alla quale fanno capo 11 imprese. Carmen, con il marito, ricopre oggi le seguenti cariche: amministratore delegato della divisione alberghiera Holding Terra Moretti, TerraMorettiResorts, rappresentata dagli hotel L’Albereta, L’Andana e Casa Badiola.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Un lavoro di valorizzazione del territorio della Franciacorta, modello imprenditoriale nel settore dell’ospitalità, dell’enogastronomia e del turismo.
Nel cuore di Milano, nell’area culturale e commerciale di maggior prestigio, tra via Montenapoleone, via della Spiga, la Scala e l’accademia di Brera, l’hotel affaccia sul giardino privato di 4mila mq. Per gli ospiti e i visitatori, un’incantevole e inaspettata oasi di esclusiva tranquillità immersa nella frenesia del centro cittadino. Curato dallo Studio di Architettura Antonio Citterio & Partners, il design è caratterizzato dall’uso di materiali rari e pregiati che creano inedite combinazioni di superfici e armonie cromatiche. Le 58 camere, di cui 11 suite, offrono tutti i comfort di un lusso esclusivo, con gli arredi e le finiture espressione della costante attenzione ai dettagli del marchio Bulgari. I materiali utilizzati, rari, pregiati e conferiscono all’ambiente una calda e intima atmosfera. Nella lounge, si è accolti da uno scenografico grande camino di granito nero dello Zimbabwe.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Tutto ha inizio nel 1884, quando Sotirio Bulgari apre la prima gioielleria a Roma, in via Sistina. Da allora, Bulgari è divenuto simbolo di eccellenza e creatività italiana nel mondo. Le prime notizie riferibili all’impianto originale del giardino dell’hotel milanese si trovano nel Ruralium Commodorum di Piero de Crescenza, del 1305. È possibile visitare l’adiacente Giardino botanico situato all’interno del grande Palazzo di Brera che ospita anche la Pinacoteca. A guidare il Bulgari Hotel Milano è Vincenzo Falcone.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Lo stile e il design fanno da cornice a questo meraviglioso hotel, che regala momenti di relax e di pace a contatto con la natura.
A pochi passi da piazza di Spagna, in uno storico edificio del XIX secolo, è tra gli hotel più prestigiosi di Roma, frequentato da scrittori e star. Il suo giardino segreto è un’oasi verde di 2.800 metri quadrati. Giardini terrazzati, palme, alberi di tassi e rose lo rendono uno dei luoghi più affascinanti della città, con vista incantevole su piazza del Popolo. L’hotel rappresenta al meglio la fusione tra storico e contemporaneo, come dimostra l’armonia tra design innovativo degli interni e architettura dell’edificio, tutta italiana. Camere e suite sono spaziose, confortevoli ed eleganti, in un mix di stile classico e moderno, con le migliori dotazioni possibili. Presso lo Stravinskij bar è possibile ordinare uno dei migliori aperitivi della capitale, un cocktail perfetto preparato da sapienti mani. Il ristorante Le Jardin de Russie propone una raffinata cucina italiana con occhio internazionale.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nel 1793, Giuseppe Valadier progettò una nuova piazza del Popolo. Uno dei palazzi da costruire era l’attuale l’Hotel de Russie. All’inizio di via del Babuino, Valadier dà vita a l’Hotel de Russie, così battezzato dal principe Giovanni Torlonia, che ne fu primo proprietario. Da subito, l’albergo fu scelto da diverse teste coronate, tanto da essere definito l’albergo dei re, ma anche da scrittori e artisti come Hemingway e Stravinskij. Dal 1969 al 1993, la struttura, presieduta da Sir Rocco Giovanni Forte, divenne una sede Rai. In seguito, grazie a un’importante ristrutturazione, l’hotel ha ritrovato lo splendore e i lustri dell’800.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Charme e lusso nel cuore di Roma, con una particolare attenzione alla clientela straniera.
In centro città, dove s’intrecciano storia e cultura, si trova a pochi passi da musei, teatri, gallerie e cattedrale, una comoda posizione per chi si reca nel centro fieristico e finanziario di Bologna. Le camere e suite dell’hotel sono lussuosamente arredate, ognuna personalizzata con un proprio stile, con meravigliosi drappeggi, tessuti e dipinti originali del XVIII secolo. La cortesia, l’accoglienza e la convivialità che fanno di Bologna la città del bien vivre risuonano e sono tangibili nei luoghi e nelle iniziative del Majestic, che si affaccia sulla via principale della città, via Indipendenza, punto di partenza per un’immersione nella visita al centro tra tracce storiche del passato, contributi alla modernità e all’innovazione.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
L’imponente edificio del Grand Hotel Majestic già Baglioni, fu realizzato su progetto dell’architetto Alfonso Torreggiani per desiderio del cardinale Prospero Lambertini, divenuto nel 1740 Papa Benedetto XIV, come seminario arcivescovile fatto costruire davanti alla attedrale di San Pietro. Sulla stessa area, attraversata da un’antica strada romana, prima sorgevano le dimore medievali degli Ariosti, Rustighelli e Arrigoni. Nel 1912 il palazzo venne trasformato in albergo e l’attività proseguì fino al 1978.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Rappresenta le eccellenze per le quali Bologna è famosa: l’arte classica, futurista e contemporanea, sia pittorica sia architettonica.
Un’icona Art Nuoveau, il Grand Hotel sulla sponda occidentale del Lago di Como accoglie i suoi ospiti in ambienti dall’atmosfera unica, arricchiti da tre piscine, una spiaggia privata e un lussureggiante parco, con tutto il calore di un’ospitalità che qui raggiunge la perfezione. La facciata, che si staglia sulle sponde del lago, cela una grandiosa scalinata, magnifici saloni ed eleganti sale ristorante che coniugano le decorazioni floreali d’epoca con i più lussuosi comfort contemporanei. Ogni ambiente di questo luogo sorprendente vanta una personalità inconfondibile. Colori vividi, materiali raffinati come le prestigiose sete di Como, arredi d’epoca dalla collezione storica del Palace si coniugano con un lusso contemporaneo che mette a proprio agio gli ospiti più esigenti.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nello storico palazzo si rivive tutto lo splendore della Belle Époque, che riporta il cliente all’esuberanza di un’epoca dorata. Inaugurato nel 1910, il Grand Hotel Tremezzo era pensato per i viaggiatori d’élite dell’epoca. E nei dettagli creati per soddisfare la loro instancabile ricerca del piacere, tra balli sfavillanti e grandiosi ricevimenti, continua a splendere negli anni. A occuparsi dell’hotel di famiglia, con grande passione, Valentina de Santis (nella foto), 33 anni
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Una delle migliori strutture alberghiere al mondo. Servizi eccellenti, camere curate nei minimi dettagli e personale cordiale e servizievole. Last but not least, una vista impagabile sul lago.
Nel cuore di Firenze, vicino a Palazzo Vecchio e agli Uffizi, si distingue questo 5 stelle, custode della memoria della città. L’attuale sala colazioni era la buvette del Parlamento, come ricordano affreschi con protagonisti del Risorgimento italiano come Garibaldi e Cavour e ogni mattina presenta prodotti artigianali per una ricca colazione. Nella hall si trova il lounge bar ricco di bottiglie pregiate. La bella stagione permette di godere della terrazza affacciata su Palazzo Vecchio. L’albergo vanta il ristorante La Chiostrina dove gustare piatti della tradizione eseguiti in chiave moderna. Fiore all’occhiello del Bernini è il tuscan floor, il primo piano decorato con tocchi rinascimentali dove camere e suite affacciano sulla Firenze medievale. Pavimenti in cotto, mobili d’epoca, soffitti a travi di legno e letti a baldacchino creano ambienti romantici. Esperti concierge dirigono l’accoglienza nei minimi dettagli.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nel XIV secolo, l’edificio apparteneva ai Della Pera, ricchi commercianti. Nel XVII secolo, l’albergo disponeva già di acqua corrente. A metà dell’Ottocento si chiama Albergo dello scudo di Francia e diventa poi Hotel columbia Parlamento, frequentato da parlamentari e senatori. In questo periodo varie ristrutturazioni ne determinano l’aspetto odierno: architettura rinascimentale e interni di lusso. Negli anni ’80 del Novecento, importanti lavori di ristrutturazione fanno riscoprire memorie ottocentesche che donano alla città un patrimonio storico e immobiliare di alto valore.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Dal 1550, il lusso di soggiornare nella città del Rinascimento.
Il nome è già un programma per questo storico albergo a Cortina d’Ampezzo, una delle località montane più amate in Italia e all’estero. Con un design ispirato all’Art Nouveau, offre agli ospiti un panorama mozzafiato patrimonio Unesco: le Dolomiti. Non da meno, le lussuose suite, che rendono il soggiorno decisamente confortevole, e si caratterizzano per interni finemente arredati con mobili e tessuti di pregio. Per una vacanza dedicata al relax, perfetta la Spa con vista panoramica. Ciliegina sulla torta, il ristorante Il Gazebo dove l’executive Chef Marco Pinelli insieme con la sua brigata propone piatti ampezzani riveduti e corretti con stile.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Il Cristallo, a Luxury Collection Resort & Spa, Cortina d’Ampezzo fa parte della catena alberghiera Marriott, ed è un gioiello che spicca per la qualità dei servizi offerti e per la cortesia del personale. Altro punto a favore, le tre formule di ristorazione, con altrettante sedi dove vivere un’esperienza gastronomica a 360°. Nella foto, Michele Gualandi, ceo, con Paola Gualandi, direttore marketing.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Il vero lusso a cinque stelle esaltato dallo splendido scenario delle Dolomiti.
Costruito nel 1932, questo storico albergo a due passi dalla Stazione Centrale di Milano fa parte di Luxury Collection Hotel e dispone di 235 camere, che includono elementi moderni e anche artigianali provenienti dagli atelier locali. Tra le 53 suite, contraddistinte da uno stile unico, la Katara Royal è la più grande del suo genere in Italia, ben 1.000 metri quadrati. Il bar ristorante Terrazza Gallia offre una vista mozzafiato e una cucina innovativa. I 12 spazi per party ed eventi business ne hanno fatto un perfetto punto d’incontro per una clientela esigente. All’interno, ci si può rilassare alla prima Shiseido Spa in Italia, che si estende su due piani ed è una perfetta aerea relax. Da segnalare il servizio navetta Maserati gratuito per i clienti.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
A dirigere tutti con professionalità e garbo, il direttore Marco Olivieri (nella foto), romano, una carriera iniziata nel 1999 al St. Regis di Roma, dove si è segnalato per bravura come manager conference & banqueting. Nel 2005 arriva a Milano al Westin Palace come Executive assistant manager. Nel 2007 assume la carica di direttore generale di Le Meridian Gallia fino alla riapertura nel 2014 dopo un’importante ristrutturazione, ed è nominato general manager.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
L’unico 5 stelle a due passi dai binari della stazione, con la possibilità ai pendolari del lusso di avere un ingresso diretto alla citta più europea d’Italia.
Un’antica villa in stile liberty circondata dalla naturale bellezza della Costiera Amalfitana, dal mare e dal cielo sempre azzurro, dalle lussureggianti bouganvillea, dagli orti ancora coltivati da chi apprezza i frutti della terra. Questo è l’Hotel Santa Caterina di Amalfi, un luogo in cui ospitalità e benessere sono di casa. L’albergo domina dall’alto una vasta proprietà, che domina tutto il golfo attraverso una serie di panoramiche terrazze naturali e una discesa a mare privata. L’hotel dispone di due ristoranti con vista; menzione particolare per Glicine, una stella Michelin, situato nell’edificio principale. La cura nella scelta degli ingredienti più genuini e la naturale predisposizione dell’executive chef Giuseppe Stanzione di elaborare con estro le classiche ricette della cucina amalfitana hanno reso i ristoranti dell’albergo un punto di riferimento della gastronomia internazionale.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Nel 1880 Giuseppe Gambardella costruì l’edificio originario. Il figlio Crescenzo ristrutturò la proprietà nel 1904, realizzando le prime sei stanze per gli ospiti. Due generazioni hanno proseguito nell’opera di ampliamento e rinnovamento della struttura alberghiera, fino ad arrivare alle attuali 66 camere e suite. Oggi, le figlie di Crescenzo, Giusi e Ninni Gambardella, affiancate dai figli Crescenzo Gargano, Alessandro e Beatrice Camera, dirigono le attività quotidiane dell’albergo e si occupano di persona di tutto ciò che può rendere piacevole e confortevole il soggiorno dei loro ospiti.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Offre una visuale di incomparabile bellezza sulla costa amalfitana ed è il rifugio perfetto per tutti i romantici.
Di fronte all’isola di Ortigia, nell’area marina protetta del Plemmirio, sorge il lussuoso resort, immerso tra bellezze naturalistiche, mare cristallino e arte barocca. La struttura ha accessi al mare con spiaggia sabbiosa privata e scogliera attrezzata. Le 77 camere, quattro junior suite e 10 ville con piscina privata sono inserite in giardini mediterranei tra ulivi e palme, con spazi e dotazioni che donano massimo comfort. La cucina del resort, presso il ristorante Nesos, si rifà alla tradizione mediterranea, con originalità e sapori genuini. L’offerta culinaria si arricchisce con il ristorante Area M in Ortigia. Il roof garden domina la baia siracusana, mentre i bar del resort offrono, a bordo piscina e sulle belle terrazze, la possibilità di gustare aperitivi e piatti estivi in un’atmosfera raffinata e rilassante. Dotato di un attrezzato centro congressi, una location ideale per eventi esclusivi. Minareto Seaside Luxury Resort & Villas è parte della collezione Nero Hotels, bran che racchiude i più esclusivi alberghi d’esperienza nelle mete più ambite d’Italia.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Minareto Resort nasce nel 2010, riqualificando un’area abbandonata. Gestito da un team giovane, ha convinto una clientela che apprezza il meglio da un cinque stelle lusso, grazie a uno staff con forte senso di appartenenza alla terra, che ha saputo valorizzare territorio, cultura e tradizione siciliana. Come dimostra anche “Minareto_Lab”, collettivo di artisti del verde, interior designer, grafici e artigiani, un progetto che impiega 110 persone con l’obiettivo di raggiungere il vertice fra le eccellenze ricettive dell’isola. Nella foto il proprietario e gestore Antonio La Spina.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Oasi con vista impagabile su Ortigia, centro storico di Siracusa, e un’ospitalità che diventa arte.
Costruito nel 1881, è un prestigioso hotel 5 stelle nel cuore di Roma, vicino alle Terme di Diocleziano e alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, progettata da Michelangelo. Palazzo Montemartini incarna l’essenza della Radisson Collection, di cui fa parte dal settembre 2018, fatta di stile e ambientazione, grazie al giusto accostamento tra design e sapore autentico, in una posizione privilegiata. 82 camere e suite, e ampie sale per eventi con luce naturale, all’interno il restaurant & lounge bar propone sapori tradizionali e una vista unica sulle Mura Serviane, il primo muro dell’antica Roma. Conclude l’offerta, Caschera Spa, centro benessere di 600 mq con piscina riscaldata, Jacuzzi, sale per trattamenti energizzanti tra cui una stanza del sale, sauna e hammam, docce sensoriali e cromoterapiche, area relax e tisane. Un’oasi di benessere per corpo e spirito.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Giuseppe Marchese, general manager Ragosta Hotels Collection, nel 1998 entra nel settore alberghiero come segretario di ricevimento. Dal 2001 al 2006 collabora con Atahotels dove passa da F&B manager a direttore operativo. Nel 2007 è assistant general manager per Leading Hotels of the World presso Le Tousserok, Mauritius. Nel 2008 segue l’apertura del Therasia Resort – Small Luxury Hotel, nelle Isole Eolie, e nel 2010 quella de La Plage Resort – Ragosta Hotels Collection di Taormina, come general manager. Dal 2014 ad oggi è general manager di Ragosta hotels collection.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Design high-tech unito a marmi e decorazioni a cinque stelle, da oltre 130 anni un luogo di grande prestigio.
A Pantelleria, Sikelia propone eleganti ambienti all’interno di antichi dammusi, abitazioni tipiche siciliane. L’aggiunta di elementi architettonici moderni conferisce all’ambiente raffinatezza, lusso e tranquillità. Il bianco e il design integrato alla natura dell’isola sono perfettamente equilibrati. Ogni camera è un unicum: impreziosite con arredi design, pezzi di artigianato locale, opere d’arte, sono inoltre dotate di biancheria da letto in lino o in cotone firmata Frette. L’albergo propone una piscina incastonata in una vasca di pietra con un bellissimo giardino africano che circonda la struttura della Perla Nera del Mediterraneo. Nel ristorante si possono vivere esperienze gourmet e degustare gli esclusivi vini della cantina Coste Ghirlanda in edizione limitata. Sikelia è Small luxury hotel of the world e parte della collezione Nero Hotels, il brand che racchiude i più esclusivi alberghi d’esperienza nelle mete più ambite d’Italia.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
Per la proprietaria, Giulia Pazienza Gelmetti, l’isola di Pantelleria è stata amore a prima vista. Ex manager dell’alta finanza sempre in viaggio, nel 2005 fonda l’azienda vitivinicola Coste Ghirlanda e nel luglio 2016 il cinque stelle Sikelia. La realizzazione della struttura, i giardini, gli arredamenti e gli spazi sono creazioni di Giulia e della nipote, l’ingegnere Katherina Pazienza Gelmetti.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Un’oasi di lusso mediterraneo incastonata nella natura incontaminata dell’isola di Pantelleria.
È il luogo giusto dove trascorrere qualche giornata immersi nella natura nel massimo del comfort, senza rinunciare al lusso in questo agriturismo immerso nel verde, alle porte di Como, dove la famiglia Guffanti-Pezzoli accoglie gli ospiti con calore e professionalità. A partire dalla tavola: il ristorante del relais, Quercus, offre prodotti a km 0, di origine controllata e certificata, interpretati in chiave gourmet dallo chef Alfio Nicolosi. A rendere speciale il soggiorno è il percorso salutare che si svolge all’interno del bosco della tenuta, un’esperienza volta a purificare e rilassare corpo e mente. Degna conclusione al centro benessere, dove fra Spa, massaggi e piscina il cliente è coccolato in ogni modo.
PERSONAGGI ED INTERPRETI:
A Uggiate Trevano, dal 2013 la famiglia Guffanti- Pezzoli guida la struttura immersa nei boschi con grande attenzione, ponendo al centro il benessere dell’ospite. Qui il comfort regna ovunque: dalle camere, arredate con gusto e materiali naturali, al centro benessere sino alla tavola: oltre a un’esperienza fine dining al Ristorante Quercus, è possibile degustare vini, salumi e formaggi regionali. Tenuta de l’Annunziata è una vera oasi di pace e benessere naturale che appaga tutti i sensi.
L’ABBIAMO SCELTO PERCHÉ:
Una fuga nella Brianza più verde dove rilassarsi, godere dei benefici effetti della natura e fare felici mente, corpo e palato.