Skip to main content

Il primo festival dedicato all’intelligenza gastronomica: presenti Carlo Cracco, Giancarlo Morelli, Pietro Leemann, Cristina Bowerman, Michele Casadei Massari e Irma Dutsch

La prima edizione di questo festival gourmet prende il nome di Top Intelligence Chef Gastronomy.

Un evento che avrà come focus la gastronomia e il benessere. Si metterà in atto una vera e propria dimostrazione di come possono coesistere una cucina di livello e un’alimentazione sana, tanto da ringiovanire. I vari attori che agiranno sono chef di fama internazionale che uniranno la propria esperienza con queste teorie, definite appunto intelligenza gastronomica.

Gli ideatori del festival sono Marianne Giordanengo (Presidente TCIG, imprenditrice, appassionata di nutrigenetica) e Paolo Clemente Wicht (CEO TCIG, giurista, gastronomo, sommelier ASSP, cuoco per passione, consulente gastronomico e membro del Consiglio Magistrale a Parigi della Chaîne des Rôtisseurs).

Che cos’è la nutrigenetica?

La nutrigenetica è una scienza applicata che studia la relazione tra la genetica di un individuo, la sua alimentazione e la predisposizione a patologie, offrendo la possibilità di identificare varianti genetiche e adottare una dieta adeguata per prevenire e contrastare l’insorgenza di patologie. Eurofins Genoma Group offre un test di nutrigenetica che analizza diverse condizioni.

Il Dr. Jean-François Bézot sarà la voce scientifica del festival. Medico biologo, dottore in farmacia, relatore nei congressi di medicina estetica e anti-aging, vicepresidente della società francese della medicina anti-âge ed esperto in biologia dei sistemi e scienze “des omiques” presentando relazioni su tolleranza alimentare, telomeri e medicina della longevità.

Il programma del festival

I sei famosi chef internazionali saranno protagonisti di sei show cooking (presentati da Nerina Di Nunzio) e otto cene gastronomiche in varie location, nonché di uno spettacolo gastronomico in diretta per il gran gala finale.

Saranno anche offerte creazioni di mixologia evolutiva con intrattenimento musicale e di moda. L’evento si svolgerà in un ambiente elegante e glamour, con la partecipazione di gourmets da tutto il mondo e in collaborazione con i Sommelier professionisti ASSP e la Chaîne des Rôtisseurs, associazione mondiale della gastronomia.

Le giornate saranno dal 2 al 4 marzo, clicca qui per il programma dettagliato.

Le location descritte saranno:

Hotel Splendide Royale

 

Villa Principe Leopoldo

Hotel Villa Sassa

foto in copertina

Ristorante Ciani

Hotel Luganodante

Leave a Reply

4 × due =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it