Skip to main content

Dopo le grandi aspettative della vigilia, la kermesse bresciana dedicata al food&beverage, giunta alla sua ottava edizione,  viene promossa a pieni voti

Le grandi aspettative riposte nel successo di Golositalia non sono state minimamente tradite. La manifestazione, svoltasi al Centro Fiera del Garda di Montichiari (Brescia), si è confermata punto di riferimento per il business del settore food&beverage nel nord ovest italiano.

Leitmotiv della fiera sicuramente l’esaltazione delle eccellenze enogastronomiche del Belpaese: materie prime di altissima qualità, prodotti Km Zero, bio e gluten free, presidi Slow food, ma anche attrezzature professionali proprie del settore Ho.Re.Ca., il tutto rivolto ad un pubblico trasversale, composto da consumatori finali ed imprese interessate a partnership e collaborazioni.

Giunta oramai all’ottava edizione, la kermesse ha raccolto di anno in anno sempre più consensi e partecipazioni fino ad arrivare ai prestigiosi numeri di febbraio 2019; sono state oltre 700, infatti, le aziende che hanno deciso di esporre le loro eccellenze all’interno dei 5 padiglioni adibiti ad hoc per la manifestazione. Presenti quasi 40.000 operatori professionali attirati dalla presenza di autentiche perle culinarie del territorio e dal ricchissimo programma di circa 100 eventi che ha accompagnato la fiera durante le quattro giornate.

Seminari, corsi di cucina e degustazione, dibattiti sono riusciti a catalizzare l’interesse degli avventori, i quali hanno potuto godere anche dell’intrattenimento di spettacolari show cooking tenuti da vere e proprie celebrità della food tv come Marcello Ferrarini, uno dei volti di punta della cucina gluten free nostrana.

Alto l’interesse anche per la 15esima edizione della Trismoka Challenge, fase finale del talent show organizzato dal colosso della torrefazione bresciana Trismoka, attivo da oltre 40 anni nella produzione di caffè.

La sfida consisteva nel preparare in soli 15 minuti un cappuccino, un espresso ed una bevanda di propria invenzione con alla base proprio il caratteristico espresso italiano. Ad affrontarsi sono stati 12 tra i ragazzi più talentuosi degli istituti alberghieri della provincia; vincitrice della sfida per il secondo anno consecutivo è stata la giovane e preparatissima Raciratou Sambale.

Leave a Reply

12 + nove =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it